Menu Chiudi
Questa sensazione è assolutamente normale, ma va comunque superata. Vediamo come gestirla insieme.
  1. Home
  2. >
  3. Consigli Utili
  4. >
  5. Come affrontare il rientro dall’anno all’estero...
Consigli utili - Come affrontare il rientro dall’anno all’estero e il reverse culture shock

Come affrontare il rientro dall’anno all’estero e il reverse culture shock

Consigli utili - Come affrontare il rientro dall’anno all’estero e il reverse culture shock

Il ritorno a casa dopo un Anno all’Estero
Spesso durante l’anno all’estero si creano abitudini e routine che una volta rientrati in Italia non hanno molto senso e questo può dar vita al reverse culture shock. Questa sensazione è assolutamente normale, ma va comunque superata. Vediamo come gestirla insieme.

Il ritorno a casa dopo un Anno all’Estero
Spesso durante l’anno all’estero si creano abitudini e routine che una volta rientrati in Italia non hanno molto senso e questo può dar vita al reverse culture shock. Questa sensazione è assolutamente normale, ma va comunque superata. Vediamo come gestirla insieme.

Cos’è il Reverse Culture Shock?
Il reverse culture shock (o shock culturale inverso) è il disorientamento e il disagio emotivo che puoi provare al rientro dalla tua esperienza all’estero. È simile al culture shock che si prova quando ci si trasferisce in una cultura nuova e diversa, ma con la particolarità che avviene nel contesto del ritorno a casa, un luogo che teoricamente dovrebbe essere familiare e confortevole.

Quali sono i “sintomi”?
Senso di estraneità a casa: nonostante ci si aspetti di sentirsi subito a proprio agio, potrai percepire una sensazione di disconnessione con il proprio ambiente familiare. Le cose che erano una volta normali potranno apparirti strane o addirittura frustranti.

Aspettative disattese: idealizzi il tuo rientro, pensando che tutto sarà come prima. Scoprirai, invece, che la tua mentalità è cambiata, così come sono cambiate le persone e i luoghi lasciati, creando una discrepanza tra le aspettative e la realtà.

Cambiamento di prospettiva: dopo aver vissuto all’estero, avrai acquisito nuove abitudini, valori e modi di pensare che possono essere diversi dai nostri. Tornare a casa può far sembrare le norme culturali locali antiquate o rigide rispetto a quelle a cui ti ha abituato l’anno all’estero.

Nostalgia per la vita all’estero: paradossalmente, potrai sentire la mancanza del paese in cui hai vissuto all’estero, provando nostalgia per la cultura, le persone e le abitudini di quel luogo.

Integrazione di due mondi: uno degli aspetti più complicati del reverse culture shock è cercare di trovare un equilibrio tra la propria identità “pre-partenza” e quella “post-ritorno”. Le nuove esperienze all’estero hanno cambiato il tuo modo di vedere il mondo, e ciò può rendere difficile ritornare alla tua vita di prima.

Vediamo come Gestire il Reverse Culture Shock
Per prima cosa devi sapere che è assolutamente normale sentirsi disorientati e fuori posto al ritorno! Proprio per questo, cerca di mantenere sia i contatti con le persone conosciute all’estero, sia le abitudini che hai sviluppato nell’anno all’estero: ti servirà ad avere uno stacco più dolce tra le due realtà.

È arrivato anche il momento di parlare della tua vita all’estero sia con persone che l’hanno vissuto come te, sia con chi invece è semplicemente curioso di sapere com’è stata. Ti aiuterà ad ordinare i tuoi sentimenti!

Porta avanti hobby o sport che hai iniziato all’estero, ti aiuteranno a mantenere un legame e a farti sentire meno “fuori posto”.

Ricordati che con il passare del tempo e con il rientro a scuola, questo sentimento cesserà.

In conclusione, il reverse culture shock è una parte assolutamente normale dell’anno all’estero e, anche se può spaventare, è una delle tante sfide che si affrontano e che ti renderanno una persona più matura, indipendente e consapevole di sé. Dopotutto bisogna sempre vedere il bicchiere mezzo pieno, no?

Scopri come partire per un anno all’estero!

Cos’è il Reverse Culture Shock?
Il reverse culture shock (o shock culturale inverso) è il disorientamento e il disagio emotivo che puoi provare al rientro dalla tua esperienza all’estero. È simile al culture shock che si prova quando ci si trasferisce in una cultura nuova e diversa, ma con la particolarità che avviene nel contesto del ritorno a casa, un luogo che teoricamente dovrebbe essere familiare e confortevole.

Quali sono i “sintomi”?
Senso di estraneità a casa: nonostante ci si aspetti di sentirsi subito a proprio agio, potrai percepire una sensazione di disconnessione con il proprio ambiente familiare. Le cose che erano una volta normali potranno apparirti strane o addirittura frustranti.

Aspettative disattese: idealizzi il tuo rientro, pensando che tutto sarà come prima. Scoprirai, invece, che la tua mentalità è cambiata, così come sono cambiate le persone e i luoghi lasciati, creando una discrepanza tra le aspettative e la realtà.

Cambiamento di prospettiva: dopo aver vissuto all’estero, avrai acquisito nuove abitudini, valori e modi di pensare che possono essere diversi dai nostri. Tornare a casa può far sembrare le norme culturali locali antiquate o rigide rispetto a quelle a cui ti ha abituato l’anno all’estero.

Nostalgia per la vita all’estero: paradossalmente, potrai sentire la mancanza del paese in cui hai vissuto all’estero, provando nostalgia per la cultura, le persone e le abitudini di quel luogo.

Integrazione di due mondi: uno degli aspetti più complicati del reverse culture shock è cercare di trovare un equilibrio tra la propria identità “pre-partenza” e quella “post-ritorno”. Le nuove esperienze all’estero hanno cambiato il tuo modo di vedere il mondo, e ciò può rendere difficile ritornare alla tua vita di prima.

Vediamo come Gestire il Reverse Culture Shock
Per prima cosa devi sapere che è assolutamente normale sentirsi disorientati e fuori posto al ritorno! Proprio per questo, cerca di mantenere sia i contatti con le persone conosciute all’estero, sia le abitudini che hai sviluppato nell’anno all’estero: ti servirà ad avere uno stacco più dolce tra le due realtà.

È arrivato anche il momento di parlare della tua vita all’estero sia con persone che l’hanno vissuto come te, sia con chi invece è semplicemente curioso di sapere com’è stata. Ti aiuterà ad ordinare i tuoi sentimenti!

Porta avanti hobby o sport che hai iniziato all’estero, ti aiuteranno a mantenere un legame e a farti sentire meno “fuori posto”.

Ricordati che con il passare del tempo e con il rientro a scuola, questo sentimento cesserà.

In conclusione, il reverse culture shock è una parte assolutamente normale dell’anno all’estero e, anche se può spaventare, è una delle tante sfide che si affrontano e che ti renderanno una persona più matura, indipendente e consapevole di sé. Dopotutto bisogna sempre vedere il bicchiere mezzo pieno, no?

Scopri come partire per un anno all’estero!

Potrebbe anche interessarti
Scopri gli ultimi articoli del blog ed esplora il mondo ISV

Potrebbe anche interessarti
Scopri gli ultimi articoli del blog ed esplora il mondo ISV

ITACA INPS: cosa fare se sei in graduatoria

Il programma ITACA INPS è un’opportunità unica per vivere un’esperienza formativa e culturale indimenticabile. Segui attentamente le istruzioni, rispetta le scadenze e preparati al meglio per affrontare questa avventura.

Il regalo di Natale perfetto? Una Vacanza Studio!

Questo Natale fai un regalo diverso, regala una vacanza studio per l’estate 2025!

Come uno Stage di Classe all’estero può lanciarti verso la carriera dei tuoi sogni

Uno stage di classe o ministay all’estero non è solo un’opportunità formativa durante gli studi, ma può rappresentare il trampolino di lancio per la carriera dei tuoi sogni.

Per andare in Inghilterra serve il visto!

Con l’arrivo della Brexit, le regole per entrare nel Regno Unito sono cambiate: non servirà più il classico visto, ma l’Electronic Travel Authorization, o ETA.

#WEAREISV
Seguici sui nostri profili social e scopri ogni giorno tantissimi contenuti!

#WEAREISV
Seguici sui nostri profili social e scopri ogni giorno tantissimi contenuti!

𝐓𝐚𝐤𝐞𝐨𝐯𝐞𝐫 𝐚𝐥𝐞𝐫𝐭! 🚨
Da oggi fino a domenica, lasciamo il nostro profilo Instagram nelle mani di Valentina, che è partita per un anno in Australia! 🌍
Segui le stories per scoprire com’è la sua vita da exchange student, ascolta il suo racconto e approfitta dello spazio per fare domande! ✨
.
#exchangeyear #annoallestero #exchangeprogram #exchangestudent #exchangestudentlife #semestreallestero #annoallesteroaustralia #exchangestudentaustralia #interstudioviaggi #studyabroad #weareisv
...

Vivi la tua Vacanza Studio a San Francisco a un prezzo davvero speciale: 𝐬𝐨𝐥𝐨 𝐟𝐢𝐧𝐨 𝐚𝐥 𝟎𝟑 𝐟𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐨 𝐚𝐯𝐫𝐚𝐢 € 𝟑𝟎𝟎 𝐝𝐢 𝐬𝐜𝐨𝐧𝐭𝐨!
Perchè volare a San Francisco?
🧳 Tutto incluso, non devi pensare a nulla
✈️ Partenze da tutta Italia
🌟 Programma Estate INPSieme
🙋 Accompagnatore con te durante tutto il tour
🏨 Il campus migliore con anche la pista da bowling al suo interno!
🚌 Le migliori escursioni per andare alla scoperta di San Francisco, della Silicon Valley e della California!
🌍 Esperti di vacanze studio da oltre 45 anni
Scopri subito il programma > https://www.interstudioviaggi.it/vacanze-studio/stati-uniti/san-francisco/
#vacanzestudio #estateinpsieme #sanfrancisco #statiuniti #estate2025 #prontiapartire #studyabroad #interstudioviaggi #weareisv
...

𝐇𝐚𝐢 𝐯𝐢𝐧𝐭𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐈𝐓𝐀𝐂𝐀 𝐈𝐍𝐏𝐒?
‼️da oggi puoi caricare i documenti sul portale INPS‼️
Se hai già effettuato l`iscrizione al tuo anno, semestre o trimestre ITACA puoi iniziare a caricare i documenti sul portale. Hai tempo fino al 11 febbraio per farlo!

𝐍𝐨𝐧 𝐡𝐚𝐢 𝐚𝐧𝐜𝐨𝐫𝐚 𝐝𝐞𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐝𝐨𝐯𝐞 𝐚𝐧𝐝𝐚𝐫𝐞??
Scopri tutte le destinazioni sul nostro sito, partecipa ai webinar informativi dedicati alle singole destinazioni e prenota un colloquio gratuito con i nostri Educational Consultant, sono a tua disposizione!
.
#itacainps #exchangeyear #annoallestero #exchangeprogram #exchangestudent #semestreallestero #interstudioviaggi #studyabroad #weareisv #sorridialtuofuturo
...

𝐓𝐚𝐤𝐞𝐨𝐯𝐞𝐫 𝐚𝐥𝐞𝐫𝐭! 🚨
Da oggi fino a domenica, lasciamo il nostro profilo Instagram nelle mani di Amaranta, che è partita per un anno in Francia! 🌍
Segui le stories per scoprire com’è la sua vita da exchange student, ascolta il suo racconto e approfitta dello spazio per fare domande! ✨
.
#exchangeyear #annoallestero #exchangeprogram #exchangestudent #exchangestudentlife #semestreallestero #interstudioviaggi #studyabroad #weareisv
...

Scuole top, una cultura iconica e un’estate che non dimenticherai mai. 🇬🇧✨
Vivi una vacanza studio a Londra e immergiti nell’avventura della tua vita! 🏙️
⏳ Prenota entro il 3 febbraio e ottieni fino a 200€ di sconto su tutte le destinazioni!
#vacanzestudio #estateinpsieme #estate2025 #interstudioviaggi #studyabroad #weareisv
...