Menu Chiudi
  1. Home
  2. >
  3. Corsi di Lingue all’Estero INPS
  4. >
  5. Corsi Certificazioni INPS | Il Bando

CORSI DI LINGUE ALL’ESTERO INPS

IL BANDO

Dettagli del Bando Corso di Lingue all’Estero INPS

A CHI È RIVOLTO IL BANDO E LE SUE FINALITÀ

Il bando è rivolto a studenti che all’atto di presentazione della domanda frequentino il secondo, terzo, quarto o il quinto anno della scuola superiore, che al 30/06/2023 abbiano un’età compresa fra i 16 e i 23 anni e che siano titolari di una certificazione di conoscenza della lingua straniera oggetto del corso di livello minimo B1 (rilasciata dai competenti enti certificatori riconosciuti dal MIUR).

Il concorso è finalizzato ad offrire un contributo, a parziale copertura delle spese per frequentare all’estero un corso della lingua ufficiale del paese ospitante, finalizzato ad ottenere la certificazione di livello B2, C1 oppure C2 secondo il Quadro Europeo di riferimento (CEFR), rilasciato dai competenti Enti certificatori.

NUMERO CONTRIBUTI, IMPORTO MASSIMO E COME VIENE CALCOLATO

L’Inps riconosce un totale di 1.170 contributi così suddivisi:

  • 1.100 contributi riservati alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali/Gestione dipendenti pubblici
  • 70 contributi  riservati alla Gestione Fondo IPOST

L’importo massimo di ciascun contributo è pari a complessivi €3.900 così articolati:

  • fino ad un massimo di € 300 a settimana per il costo del corso di lingua (compreso l’esame per ottenere la certificazione);
  • fino ad un massimo di € 400 a settimana per vitto e alloggio;
  • fino ad un massimo di €400 una tantum per il viaggio.

Il valore del contributo erogabile in favore del relativo beneficiario è determinato in misura percentuale sull’importo più basso tra il tetto massimo erogabile per il corso di lingua, sistemazione e il viaggio e la spesa effettiva, ovvero rispettivamente il costo documentato del corso di lingua, della sistemazione e del viaggio, in relazione al valore ISEE del nucleo familiare di appartenenza, come individuato in base ai criteri indicati all’art.10, commi 1 e 2.

In caso di mancato superamento dell’esame di certificazione della lingua, il 50% della somma spettante per il solo corso di lingua sarà trattenuta dal saldo finale.
Nel solo caso di superamento dell’esame di certificazione della lingua oggetto del corso, come risultante dalla certificazione allegata secondo modalità e tempistiche di cui all’art. 10 comma 5, verrà liquidato in favore del beneficiario un ulteriore contributo pari a Euro 200,00 a titolo di corrispettivo per spese sostenute per l’iscrizione all’esame. Tale maggiorazione verrà erogata solo qualora il richiedente abbia provveduto a caricare a sistema la
certificazione del livello di conoscenza della lingua conseguito, entro e non oltre la scadenza del 23 dicembre 2023.

STRUTTURA DEL PROGRAMMA

Il corso deve avere durata minima di 3 settimane e massima di 5 settimane, prevedere la frequenza obbligatoria per l’equivalente di almeno 20 ore (60 minuti) settimanali complessive, prescindendo dalla durata delle singole lezioni, e svolgersi nel paese straniero in cui la lingua ufficiale è quella oggetto del corso, che dovrà svolgersi nel periodo compreso tra giugno e il  03 settembre 2023.

Il corso deve essere finalizzato a sostenere l’esame per il riconoscimento della certificazione del livello di conoscenza della lingua B2, C1 o C2 secondo il Quadro Europeo di riferimento (CEFR), rilasciato dai competenti Enti certificatori riconosciuti da MIUR. Il beneficiario deve conseguire la certificazione del livello B2 oppure C1 oppure C2 rilasciato dai competenti Enti certificatori riconosciuti da MIUR, entro il 23 dicembre 2023.

ADEMPIMENTI E SCADENZE

Aver presentato la domanda a INPS per via telematica a decorrere dalle ore 12:00 del 07/03/2023 e non oltre le ore 12:00 del 27/03/2023 avendo cura di seguire attentamente termini e modalità  del Bando di concorso, articoli 4-5-6.

L’esame per conseguire la certificazione di livello B1 dovrà essere sostenuto entro il 30/06/2023.

INCOMPATIBILITÀ CON ALTRI BENEFICI INPS

Il beneficio del presente bando è incompatibile con quello attribuito da:

  • Programma ITACA per l’anno scolastico 2022/23 e 2023/2024
  • Estate INPSieme all’estero e vacanze tematiche in Italia 2023
  • Bando INPS “Borse di Studio Corso di Lingua in Italia”

COSA SUCCEDE IN CASO DI MANCATA PRODUZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE, MANCATA PARTENZA O RIENTRO ANTICIPATO

Il Bando INPS prevede che in caso di mancata produzione della documentazione di cui all’art. 10 comma 5, entro il termine ultimo, nonché in caso di mancata partenza o di rientro anticipato, o di mancato sostenimento dell’esame, il richiedente la prestazione è tenuto alla restituzione dell’importo erogato in acconto e non si procederà alla erogazione del saldo.

Nel solo caso in cui la mancata partenza o il rientro anticipato siano dovuti a gravi motivi improvvisi, imprevedibili, non dipendenti dalla volontà del beneficiario o dell’iscritto, opportunamente documentati, non si procederà al recupero dell’acconto nei confronti del richiedente la prestazione nei limiti della spesa effettivamente sostenuta dal richiedente la prestazione.

In caso di rientro nella seconda metà del corso di lingua, per i motivi di cui al comma 2, si procederà al saldo delle fatture o dei documenti equipollenti attestanti la spesa sostenuta nei limiti di cui all’art. 10, comma 7.

Nel caso in cui il corso di lingua sia stato completato ma non sia stato sostenuto l’esame per la certificazione della lingua esclusivamente per patologie del beneficiario intervenute successivamente alla conclusione del corso che rendono impossibile sostenerlo, si procederà al saldo nei confronti del richiedente la prestazione della spesa effettivamente sostenuta e documentata nei limiti di cui all’art. 10, comma 7.

Il beneficio dovrà intendersi definitivamente revocato qualora per la sua fruizione la prima partenza utile non consenta di terminare il soggiorno entro la data del 4 settembre 2022.

Pertanto, dopo aver ricevuto conferma di prenotazione da parte di inter-studioviaggi, in caso di mancata partenza o rientro anticipato del partecipante per motivi diversi da quelli previsti dal comma 2 art. 12 del bando di concorso, così come nel caso di omessa o non corretta produzione della documentazione, il richiedente la prestazione sarà tenuto a corrispondere a inter•studioviaggi le seguenti penalità:

Penalità (vedi articolo 10 Recesso del Viaggiatore)

  • 10% sino a 30 giorni lavorativi prima della partenza
  • 30% sino a 21 giorni lavorativi prima della partenza
  • 50% sino a 11 giorni lavorativi prima della partenza
  • 75% sino a 3 giorni lavorativi prima della partenza

N.B. nessun rimborso dopo tali termini o in caso di mancata presentazione alla partenza, inesattezza della documentazione personale di espatrio o rinuncia in corso di viaggio. Nel conteggio dei giorni, per determinare l’eventuale penalità, si parte dal giorno successivo all’arrivo della rinuncia e sono da escludere i sabati, le domeniche e i giorni festivi. L’annullamento dovrà pervenire per iscritto.

VEDI LE CONDIZIONI GENERALI >

ADEMPIMENTI E SCADENZE

  1. Presenta la domanda dalle ore 12:00 del 07/03/2023 alle ore 12:00 del 27/03/2023
  2. Entro il 14/04/2023 verranno pubblicate le GRADUATORIE
  3. Entro il 01/05/2023 caricare in procedura INPS quanto richiesto in art. 7
  4. Entro il 05/05/2023 INPS provvederà ad un eventuale scorrimento delle GRADUATORIE
  5. Entro il 19/05/2023 chi sarà rientrato dopo lo scorrimento dovrà adempiere all’art. 7
  6. Concludere il corso di lingue all’estero ed eseguire l’esame per la certificazione entro il 03/09/2023

SCEGLI LA TUA DESTINAZIONE

DESTINAZIONI 2023

Quali sono i prossimi step?

Corsi di Lingua INPS come iscriversi

Come iscriversi
Dettagli sulla prenotazione

APPROFONDISCI >

Corsi di Lingua INPS modalita di pagamento

Modalità di pagamento
Acconto, bonifico, finanziamento

APPROFONDISCI >

Corsi di Lingua INPS informazioni tecniche

Informazioni tecniche
Documenti, assicurazioni, spese…

APPROFONDISCI >