fbpx
Menu Chiudi

PROMEMORIA ACCOMPAGNATORI
VACANZE STUDIO 2023

PROMEMORIA ACCOMPAGNATORI
VACANZE STUDIO 2023

Cari Accompagnatori,

grazie per aver scelto di collaborare alla realizzazione di una vacanza studio inter•studioviaggi, risultato di un insieme complesso e articolato di servizi che richiedono una accurata programmazione e una altrettanto meticolosa attenzione durante la permanenza all’estero.

 Qualunque sia la meta del vostro viaggio, ormai prossimo, ne abbiamo già predisposto ogni aspetto, ma il nostro comune impegno non finisce qui. Sarete al centro delle nostre attenzioni insieme ai ragazzi che accompagnerete ed occuperete una posizione chiave all’interno della struttura organizzativa che garantirà il successo della vacanza studio.

 Per questo, anche se siete accompagnatori esperti, vi preghiamo di dedicare un po’ di tempo e attenzione alla lettura di questo «promemoria».

 Durante il soggiorno all’estero i ragazzi studiano, si divertono, vivono un’esperienza estremamente utile per la loro crescita.

 Il vostro ruolo è fondamentale per il successo della vacanza studio: Contiamo sul vostro buon senso, sulla capacità di motivare il gruppo e armonizzare le aspettative di tutti i partecipanti.

 Voi saprete instaurare con loro un rapporto personalizzato tenendo conto dei diversi ritmi di crescita, della capacità di autonomia e della fiducia in sé stessi di ciascuno. Condividerete con il vostro gruppo ogni momento del soggiorno, promuovendo l’integrazione dei più timidi e tenendo a freno le intemperanze dei più esuberanti.

 Durante lo svolgimento del vostro incarico, rappresenterete inter•studioviaggi e pertanto ci aspettiamo che siate solidali con noi in ogni circostanza. In nessun caso è utile o produttivo mettersi contro l’organizzazione o screditarla di fronte agli studenti o al personale locale (anche nella spiacevole evenienza in cui si verificasse un contrattempo o un disguido).

 Tenendoci regolarmente al corrente dell’andamento delle varie attività saremo in grado di intervenire immediatamente.

 Vi ringraziamo ancora per la vostra scelta e

vi auguriamo buon viaggio e buon soggiorno con inter•studioviaggi!

Se accompagnate un gruppo di vostri studenti avrete probabilmente modo di incontrarli insieme ai loro genitori prima della partenza. Cogliete l’occasione per prepararli in anticipo all’esperienza all’estero, illustrando loro aspetti culturali e modalità di vita diversi dai nostri. Questo li aiuterà ad ambientarsi più in fretta, una volta giunti a destinazione. Orientare correttamente le attese dei ragazzi e delle loro famiglie vuol dire garantirne la piena soddisfazione.

Se viaggiate con ragazzi che vi sono stati affidati da inter•studioviaggi li incontrerete per la prima volta in aeroporto / centro di raccolta insieme ai loro familiari. Rendetevi subito disponibili e rassicuranti nei confronti dei genitori, che avranno piacere di conoscere chi si occuperà dei propri figli durante il viaggio.
Sin dal primo momento fate in modo che i ragazzi riconoscano il vostro ruolo di guida a di garanti del rispetto delle regole e delle disposizioni cui nessuno è autorizzato a sottrarsi.

DOCUMENTI DI ESPATRIO
Si raccomanda a tutti di verificare la validità del proprio documento di espatrio. Per qualsiasi dubbio consultare il sito della Polizia di Stato o rivolgersi alla Questura locale.

MINORI DI 14 ANNI
Ogni volta che un minore di anni 14 si reca all’estero senza i genitori, questi ultimi dovranno preventivamente  recarsi  in  Questura  e  sottoscrivere  la  dichiarazione  di  accompagno. Il documento rilasciato dalla Questura dovrà essere presentato alla frontiera insieme al documento d’identità valido per l’espatrio.
In qualità di accompagnatori, rendetevi disponibili a fornire il vostro documento d’identità ai genitori che ne faranno richiesta.
Per maggiori informazioni: www.poliziadistato.it/articolo/191

PER I CITTADINI DI NAZIONALITÀ ITALIANA

PER IRLANDA, MALTA e SPAGNA
• Carta d’identità o passaporto in corso di validità;
• Tessera Sanitaria (Carta regionale dei servizi) in corso di validità.

PER LA GRAN BRETAGNA
• Passaporto elettronico individuale con validità pari ad almeno la durata del soggiorno.

PER IL SUD AFRICA
• Passaporto elettronico individuale con validità residua di almeno 30 giorni dalla data di ingresso nel Paese.

PER DUBAI
• Passaporto elettronico individuale con validità residua di almeno 6 mesi dal giorno di ingresso nel Paese.

PER GLI STATI UNITI
• Passaporto elettronico individuale valido fino al giorno successivo al rientro in Italia;
• Visto elettronico ESTA – l’autorizzazione ESTA si richiede online sul sito esta.cbp.dhs.gov/esta e prevede il versamento di una tassa governativa attualmente pari a 21 dollari. L’autorizzazione ESTA deve essere ottenuta almeno 72 ore prima dell’inizio del viaggio ma ti consigliamo di attivarti almeno 15 giorni prima della partenza.

PER IL CANADA
• Passaporto elettronico individuale con validità pari ad almeno la durata del soggiorno;
• Visto elettronico ETA, l’autorizzazione ETA si richiede online sul sito onlineservices-servicesenligne.cic.gc.ca/eta e prevede il versamento di una tassa governativa attualmente pari a 7 dollari canadesi. L’autorizzazione ETA deve essere ottenuta almeno 72 ore prima dell’inizio del viaggio ma ti consigliamo di attivarti almeno 15 giorni prima della partenza.

PER TUTTI I PASSEGGERI CON CITTADINANZA NON ITALIANA
A tutti coloro che non sono in possesso della cittadinanza italiana raccomandiamo  di rivolgersi per tempo al Consolato del Paese di destinazione per verificare la necessità di eventuali visti.

NORME DI CARATTERE SANITARIO
Allo stato attuale non sono previste limitazioni di carattere sanitario e non sono richieste vaccinazioni obbligatorie per l’ingresso nel Paese. Per eventuali variazioni dell’ultim’ora consulta  la pagina dedicata al programma prescelto sul nostro sito internet oppure il sito viaggiaresicuri.it e attieniti scrupolosamente ad eventuali prescrizioni.

 

BAGAGLI
I limiti di franchigia del bagaglio variano a seconda della compagnia aerea.
È consentito portare a bordo un solo bagaglio a mano
Pesi e dimensioni (compreso ruote, tasche e maniglie) non devono eccedere i limiti sotto riportati.

SIGLA COMPAGNIACOMPAGNIAPESO MAX - Bagaglio DA STIVAPESO/DIMENSIONI MAX - Bagaglio A MANO
ACAIR CANADA23kg55x40x23 cm
AFAIR FRANCE23kg12 kg
AZITA23kg8 kg
BABRITISH AIRWAYS23kg10 kg
DLDELTA23kg56x35x23 cm + piccola borsa o zaino
EIAER LINGUS20kg10 kg
EKEMIRATES23kg7 kg
FRRYANAIR20kg40x20x25 cm piccola borsa o zaino – NO TROLLEY
IBIBERIA23kg10 kg
KLKLM23kg12 kg
KMAIR MALTA23kg10 kg
LHLUFTHANSA23kg8 kg
LSJET222kg10 kg
LXSWISSAIR23kg8 kg
OSAUSTRIAN AIRLINES23kg8 kg
SNBRUSSELS AIRLINES23kg8 kg
U2EASY JET23kg45x36x20 cm piccola borsa o zaino – NO TROLLEY
V7VOLOTEA20kg10 kg
VYVUELING25kg40x20x30 cm piccola borsa o zaino – NO TROLLEY
UXAIR EUROPA23kg10kg 55x35x25 cm

 

Se nel tuo viaggio sono presenti due compagnie aeree, il peso massimo consentito sarà quello della compagnia con la franchigia più bassa. Ti invitiamo ad attenerti a queste indicazioni e limiti onde evitare spiacevoli sorprese di sovrapprezzo per eccesso di bagaglio (in tal caso le tariffe variano da compagnia a compagnia).

BAGAGLIO A MANO
Consigliamo di mettere nel bagaglio a mano un cambio e articoli di prima necessità onde evitare disagi in caso di ritardi nella consegna del bagaglio da stiva.

È possibile trasportare liquidi all’interno del bagaglio a mano, rispettando le seguenti limitazioni:

Rimandiamo alle “Informazioni Utili Vacanza Studio” per le info specifiche per: ABBIGLIAMENTO CONSIGLIATO, VALUTE, TELEFONO, FUSI ORARI e VOLTAGGIO.

CHECK LIST
La documentazione completa per la migliore conduzione del soggiorno comprende informazioni in formato elettronico:

• Foglio notizie con i dettagli del viaggio;
• Informazioni Utili Vacanza Studio;
• Lista partecipanti con relativi recapiti in Italia;
• Elenco delle famiglie ospitanti (per i gruppi che risiedono in famiglia);
• Dettagli transfer;
• Elenco contatti di emergenza

Materiale consegnato in aeroporto / centro di raccolta:

• Zainetto;
• 2 etichette bagaglio;
• Badge e NameTag (ove previsto);
• cartello ISV

IN PARTENZA DALL’ITALIA
Fate in modo di trovarvi in aeroporto/stazione/centro di raccolta un po’ in anticipo rispetto all’orario di incontro con i ragazzi indicato sul foglio notizie.

• Incontrate l’assistente aeroportuale;
• Indossate il badge di riconoscimento e rendetevi visibili con segnaletica fornita da I-SV;
• Controllate che tutti gli studenti siano presenti;
• In caso di assenze o documenti irregolari segnalatelo agli uffici di Milano;
• Tenete unito e compatto il gruppo e avviatevi al gate d’imbarco;
• Comunicate agli studenti modalità della partenza e comportamento da tenere in volo

PER CHI ACCOMPAGNA STUDENTI INPS
In conformità a quanto richiesto dall’Ente accertatevi che i ragazzi conservino tutti i biglietti/carte d’imbarco (treno, volo nazionale/internazionale, andata e ritorno) o quanto meno ne trasmettano via whatsapp una copia ai genitori che dovranno caricarli entro il 9 settembre 2023 nella propria area  MyInps.

SE VIAGGIATE IN AEREO
L’assistente incaricato (di cui vi sarà stato comunicato nome e numero di telefono), in possesso della documentazione apposita, vi assisterà durante le operazioni di accettazione.
Collaborate assicurandovi che tutti i bagagli del gruppo abbiano le etichette inter•studioviaggi; questo contrassegno può facilitare il recupero del bagaglio in caso di smarrimento.
Assicuratevi che tutti i ragazzi a voi affidati e segnati sulla vostra lista siano presenti prima di recarvi ai controlli di sicurezza.

Nel caso in cui invece mancasse qualche passeggero l’assistente si metterà in contatto con i nostri uffici per tentare di rintracciarlo. Attendete in questo caso una nostra comunicazione prima di proseguire.

SE È PREVISTO UN COLLEGAMENTO IN TRENO
Se è prevista un’assistenza, l’incaricato provvederà a consegnarvi i biglietti sia per l’andata che per il ritorno; in caso contrario provvederemo a inviarveli per tempo. Durante il viaggio sorvegliate che i partecipanti non scendano dal treno durante le fermate intermedie.

Ricordiamo che i pasti in treno non sono compresi; pertanto gli studenti dovranno organizzarsi di conseguenza.

ARRIVO A DESTINAZIONE
Giunti all’aeroporto di destinazione, una volta sbarcati dall’aeromobile, guiderete il gruppo al controllo immigrazione.

• Ricordate agli studenti di tenere il documento pronto per il controllo;
• Accompagnate il gruppo compatto al ritiro dei bagagli;
• Verificate che ogni bagaglio sia stato consegnato e che sia integro;
• In caso di mancata consegna o di bagaglio danneggiato: effettuate la denuncia presso lo sportello Lost & Found (VEDI GESTIONE DEGLI IMPREVISTI);
• Accompagnate tutto il gruppo compatto all’uscita. Per uscire dall’area doganale negli aeroporti europei, seguire il canale blu;
• All’uscita dalla dogana sarete accolti da un nostro incaricato (airport rep) che sarà riconoscibile da un cartello inter•studioviaggi con il vostro nome e/o l’indicazione della località dove siete diretti e vi accompagnerà al pullman;
• In caso di problemi chiamate il numero della compagnia dei pullman di riferimento, dell’assistente stesso, il numero del college riportato sul foglio notizie o in ultima istanza gli uffici a Milano;
• Arrivati sull’autobus fate accomodare gli studenti e fate l’appello;
• Comunicate le norme di comportamento, usi locali e successive fasi del trasferimento.

TRANSFER
Accertatevi che venga rispettato il divieto di fumo sui pullman e che i rifiuti vengano gettati negli appositi cestini. Oltre ad essere doveroso, un tale comportamento ci aiuta a mantenere un buon rapporto con le compagnie che effettuano i transfer e le escursioni.

BRIEFING INFORMATIVO
Durante il transfer verso la vostra destinazione, avrete l’opportunità di parlare a tutto il gruppo riunito per un primo briefing informativo.

Questa fase è molto importante: i ragazzi potrebbero accusare un po’ di stanchezza, soprattutto se provengono da un lungo viaggio, ma saranno sicuramente ansiosi di familiarizzare con la realtà circostante. Sarà quindi vostro compito orientare la loro curiosità e l’apertura verso le novità.

Trattandosi del primo vero momento di incontro tutti insieme, farete in modo da far subito risaltare il vostro ruolo di responsabili e punto di riferimento su cui poter contare in ogni circostanza.

L’accompagnatore, pur instaurando un rapporto amichevole con i propri studenti, non dovrà mai perdere di autorevolezza né venir meno al proprio compito di garante del rispetto delle regole.

SOGGIORNO
Non vi è consentito di assentarvi dal centro studi. Sarete reperibili e disponibili 24 ore su 24. Nel caso infatti qualche studente del vostro gruppo si sentisse poco bene o avesse bisogno di voi, è vostro dovere intervenire anche durante la notte.

In college sarete responsabili della disciplina – anche notturna – nelle residenze, anche se ciò dovesse comportare l’alzarsi dal letto a notte fonda.

ARRIVO AL COLLEGE

• Fate scaricare i bagagli e tenete il gruppo compatto in attesa di istruzioni da parte del Direttore del college o suo delegato;
• Rendetevi disponibili a collaborare alla distribuzione delle chiavi degli alloggi ed accompagnate il gruppo alle residenze verificando che tutti siano adeguatamente sistemati;
• Una volta sistemato il gruppo ricordate loro il prossimo appuntamento e, a quel punto, sistematevi nella vostra camera;
• Segnalate al Direttore eventuali problemi o malumori degli studenti

DURANTE LE ESCURSIONI

• Verificate che a tutti i vostri studenti siano chiari luogo e ora del pick-up;
• Distribuite loro eventuale materiale necessario alla gita;
• Verificate che non dimentichino il packed lunch;
• Saliti sul pullman fate sempre l’appello del vostro gruppo;
• Sul pullman mantenete il controllo del gruppo e garantite che vengano recepite le informazioni turistiche e logistiche relative all’escursione;
• Durante le visite mantenete compatto il gruppo così da non perdere nessuno e sollecitate un comportamento congruo al contesto;
• Durante le visite ai centri commerciali mostrate ai ragazzi il luogo dell’incontro e chiarite bene l’orario dell’appuntamento;
• Prendetevi cura dei ragazzi più timidi, piccoli, vivaci e turbolenti, spaesati;
• Non perdete l’occasione per ricordare loro di non farsi venire strane tentazioni riguardo a piccoli furti e di tenere sempre i propri valori ben protetti e controllati.

DURANTE IL SOGGIORNO
AL MATTINO
• Accertatevi che i ragazzi siano svegli all’ora prevista;
• Verificate la presenza del vostro gruppo a colazione e all’inizio delle lezioni;
• Comunicate prontamente al Direttore il motivo di eventuali assenze da scuola;
• Rendetevi disponibili all’organizzazione delle attività insieme allo staff

AI PASTI
• Accompagnate o incontrate gli studenti al ristorante ed aiutate a coordinare le operazioni relative al pranzo/cena;
• Verificate che tutti gli studenti consumino pasti adeguati;
• Controllate che gli studenti seguano le indicazioni previste;
• Approfittate dei momenti di incontro ai pasti per ricordare gli appuntamenti per le attività pomeridiane e serali.

AL POMERIGGIO/SERA
• Coinvolgete gli studenti nelle attività sportive e ricreative, secondo il calendario previsto, partecipando voi stessi e verificandone il relativo gradimento.

LA NOTTE
Al termine delle attività serali guidate i ragazzi alle residenze, a seconda della durata e dell’orario stabilito per il rientro nelle stanze;
Durante la notte non sono consentiti rumori e schiamazzi;
Ciascun group leader è responsabile dell’ordine del proprio gruppo e deve quindi vigilare che tutti gli studenti restino nelle proprie stanze in silenzio così da consentire al resto degli studenti di dormire e riposare.

RIENTRO IN ITALIA
PRIMA DI LASCIARE IL COLLEGE
Sinceratevi che tutti abbiano compreso orario e luogo di partenza;
Verificate che nessuno abbia lasciato oggetti nelle camere, che non siano stati fatti danni e nel caso riferite al Direttore che provvederà a prendere la decisione più opportuna. In assenza di danni verrà restituita la cauzione eventualmente richiesta all’arrivo;
Raccomandate ai ragazzi di controllare con attenzione le loro stanze, per evitare di dimenticare effetti personali. Se risiedete in college è opportuno che facciate voi stessi un ultimo controllo, ricordando anche di riconsegnare le chiavi prima di lasciare il college;
Verificate che eventuali danni siano stati pagati;
Raccomandate ai ragazzi di tenere i documenti a portata di mano – e non in valigia – pronti per l’accettazione;
In caso di smarrimento del documento avvertite immediatamente il Direttore e/o i nostri uffici in Italia;
Ricordate che è fondamentale la puntualità all’appuntamento per il transfer di rientro;
Saliti sul pullman del trasferimento fate l’appello;
Qualora nel corso del viaggio una circostanza imprevista determinasse un ritardo consistente, informate i nostri uffici in modo da mettere in atto ogni meccanismo in grado di tamponare l’emergenza ed evitare problemi;
Il viaggio di ritorno si svolgerà con le stesse modalità e comporterà gli stessi compiti svolti durante il viaggio di andata.

VIAGGIO DI RIENTRO IN AEROPORTO
Giunti in aeroporto e scaricate le valigie recatevi al check-in del volo per incontrare l’assistente aeroportuale;
Se malauguratamente a questo punto qualche documento risultasse smarrito, avvertite immediatamente i nostri uffici in Italia;
Effettuato il check-in, tenete unito e compatto il gruppo e recatevi insieme al gate d’imbarco;
Giunti al gate rifate appello del gruppo;
Comunicate agli studenti modalità della partenza e comportamento da tenere in volo;

Solo per gli accompagnatori di studenti INPS: in attesa dell’imbarco ricordate ai ragazzi di conservare anche per il ritorno tutti i biglietti/carte d’imbarco (treno, volo nazionale/internazionale) che dovranno essere caricati entro il 9 settembre 2023 nella propria area  MyInps.

ARRIVO IN ITALIA
Accompagnate il gruppo compatto al ritiro dei bagagli;
Verificate che tutti ritirino il proprio bagaglio e che sia integro;
In caso di mancata consegna di un bagaglio: fate attendere il resto del gruppo in un’area definita e procedete alla denuncia dello smarrimento presso lo sportello Lost & Found;
Accompagnate tutto il gruppo compatto all’uscita;
Accertatevi che ogni studente abbia incontrato i propri familiari prima di lasciare a vostra volta l’aeroporto.

DOPO IL RIENTRO
Compilate il questionario accompagnatori che riceverete via e-mail. Anche ai vostri studenti verrà richiesto di esprimere un giudizio su ogni aspetto del soggiorno, incluso il vostro operato.

ASSICURAZIONI e GESTIONE DEGLI IMPREVISTI
inter•studioviaggi ha previsto la stipula delle polizze necessarie a garantire la più completa assistenza assicurativa ai propri passeggeri, studenti e accompagnatori, per ogni eventuale infortunio, danno o disservizio subito dai minori, dal momento in cui saranno affidati al proprio personale e fino al momento in cui gli stessi saranno riconsegnati alle famiglie.

Qualora si rendesse necessario, rendetevi disponibili ad assistere i ragazzi e/o chi esercita la potestà genitoriale sul minore per attivare la procedura sinistri seguendo le istruzioni specificate sul  certificato individuale di polizza.

PROGRAMMI VACANZE STUDIO
(polizza medico/bagaglio)
Tutti i passeggeri sono assicurati con Study Plus di White Horse.

PROGRAMMI ESTATE INPSieme
(polizza medico/bagaglio e annullamento)
Tutti i passeggeri INPSieme estero sono assicurati con Guard.me Multirisk di  White Horse.

NEL CASO DI INFORTUNIO, MALATTIA O NECESSITÀ DI RIENTRO IN ITALIA DEL PASSEGGERO PER MOTIVI DI SALUTE O EMERGENZE FAMILIARI
Informate immediatamente gli uffici di Milano di inter•studioviaggi e collaborate con il Direttore o referente locale per raccogliere tutti i dati utili alla più completa stesura del rapporto sinistro, corredata da eventuali diagnosi del medico locale, fatture o ricevute pagate dal minore a voi affidato e trasmettetele sollecitamente ai nostri uffici di Milano che provvederanno a seguire la pratica.

NEL CASO DI BAGAGLIO O EFFETTI PERSONALI PERSI, RUBATI O DANNEGGIATI DURANTE IL VIAGGIO E SOGGIORNO VI OCCUPERETE DI:

• Effettuare, secondo il caso, denuncia all’autorità locale competente e/o reclamo scritto ad eventuali responsabili (compagnie di trasporto, strutture ospitanti, locali pubblici, etc..);
• Allegarne copia (controfirmata per ricevuta dal destinatario) al Rapporto Sinistro compilato in ogni sua parte con una relazione dettagliata dei fatti;
• Allegare il reclamo scritto debitamente controfirmato per ricevuta dal vettore, strutture ospitanti etc. e loro risposta scritta;
• Trasmettere copia di tutta la documentazione via fax 0269336633 oppure via e-mail vs@interstudioviaggi.it al ns. ufficio di Milano al quale andranno successivamente inoltrati eventuali aggiornamenti;
Conservare con cura gli originali dei documenti, da consegnare ai nostri uffici di Milano secondo quanto vi verrà richiesto.

MANCATA O RITARDATA CONSEGNA BAGAGLIO O CONSEGNA DI BAGAGLIO DANNEGGIATO
Se uno o più bagagli non vengono consegnati in arrivo all’aeroporto di destinazione o al rientro in Italia, dovrete:

• Accompagnare gli studenti interessati allo sportello ‘Lost & Found’;
• Denunciare il mancato arrivo dei bagagli in questione compilando il PIR (Property Irregularity Report);
• Nel caso di mancato arrivo di più bagagli di passeggeri dello stesso gruppo è possibile che il personale addetto voglia emettere un unico modulo. Cercate invece di ottenere che venga emesso un PIR per ogni passeggero.
• In qualsiasi caso è comunque assolutamente indispensabile che per ogni passeggero venga indicato il numero della pratica abbinato correttamente al numero riportato sul talloncino del proprio bagaglio.
• Solo in questo modo è possibile effettuare un’eventuale successiva richiesta di rimborso alla compagnia aerea e/o all’assicurazione nonché semplificare le operazioni per rintracciare il bagaglio stesso.
• Compilate il Rapporto Sinistro, al quale allegherete copia del PIR, e trasmettere via fax 0269336633 oppure via e-mail vs@interstudioviaggi.it la documentazione al ns. ufficio di Milano;
• Conservate con cura gli originali dei documenti secondo quanto vi verrà richiesto;
• Informate l’ufficio di Milano quando il bagaglio viene consegnato in Campus. Nel caso di bagaglio pervenuto danneggiato (controllare l’integrità del bagaglio anche quando viene riconsegnato al College) seguire lo stesso iter.

In qualsiasi caso è comunque assolutamente indispensabile che per ogni passeggero venga indicato il numero della pratica abbinato correttamente al numero riportato sul talloncino del proprio bagaglio.

Solo in questo modo è possibile effettuare un’eventuale successiva richiesta di rimborso alla compagnia aerea e/o all’assicurazione nonché semplificare le operazioni per rintracciare il bagaglio stesso.

• Compilate il Rapporto Sinistro, al quale allegherete copia del PIR, e trasmettere via fax 0269336633 oppure via e-mail vs@interstudioviaggi.it la documentazione al ns. ufficio di Milano;
• Conservate con cura gli originali dei documenti secondo quanto vi verrà richiesto;
• Informate l’ufficio di Milano quando il bagaglio viene consegnato in Campus. Nel caso di bagaglio pervenuto danneggiato (controllare l’integrità del bagaglio anche quando viene riconsegnato al College) seguire lo stesso iter.

FURTO O SMARRIMENTO DI DOCUMENTI
In caso di smarrimento o di furto del documento di viaggio durante il soggiorno all’estero è necessario rivolgersi all’Ufficio consolare italiano in loco che potrà emettere un documento di viaggio provvisorio (EDT- Emergency Travel Document) valido per il solo rientro in Italia. Per ottenerlo bisogna presentarsi in Consolato, che provvederà al rilascio dopo gli accertamenti del caso e previa acquisizione della seguente documentazione:

• denuncia di smarrimento o furto del passaporto o di altro documento di viaggio;
• 2 fotografie dell’interessato;
• il titolo di viaggio del richiedente;
• ricevuta del pagamento del costo del documento e delle eventuali spese di spedizione qualora l’interessato non possa recarsi personalmente a ritirare il documento.

Per facilitare il transito alla frontiera è necessario rendere la denuncia di furto o smarrimento del passaporto anche alle Autorità di Polizia. È sempre consigliabile conservare una copia del proprio documento in un luogo diverso da quello in cui è custodito il documento originale per facilitare le procedure di assistenza in caso di furto o smarrimento. In tutti i casi di acquisti di prima necessità dovuti a sinistri occorsi, gli scontrini originali che documentano il costo e la natura dei beni acquistati devono essere conservati ed allegati alla documentazione inviata ai nostri uffici

POCHE, MA INDEROGABILI, NORME DA SEGUIRE
In qualità di accompagnatori, darete il buon esempio e sarete garanti del rispetto delle seguenti regole. In caso di infrazioni consultatevi immediatamente con i nostri uffici per disporre eventuali misure disciplinari adeguate

• Le vacanze studio estive sono programmi di gruppo che prevedono la presenza di un accompagnatore in partenza dall’Italia; il capogruppo è garante del buon andamento del soggiorno;
• Frequentare le lezioni con puntualità è obbligatorio; è vietato l’uso dei cellulari in classe e assentarsi senza validi motivi;
• Vi raccomandiamo di prestare la massima attenzione ai divieti di fumo. In campus è sempre vietato fumare, sia all’interno che all’esterno, salvo che non sia prevista un’area appositamente designata allo scopo;
• La detenzione o il consumo di alcolici o di qualsiasi tipo di droga o arma sono categoricamente vietati e comportano l’immediata espulsione dal Paese e il rimpatrio a spese del partecipante.
• Il direttore del centro studi vi comunicherà il calendario e gli orari della programmazione giornaliera e settimanale;
• Viene richiesto il massimo rispetto degli orari per tutte le attività come per la conclusione delle stesse e il riposo notturno nel rispetto degli altri ospiti del campus e della comunità locale;
• Per qualsiasi evenienza portate sempre con voi la “student card” con nome, indirizzo e numero telefonico del college che vi verrà consegnata all’arrivo. In caso di emergenza potrebbe rivelarsi di estrema utilità semplificando le comunicazioni anche se avete qualche difficoltà con la lingua;
• Quando attraversate la strada usate sempre le strisce pedonali e ricordate che in Gran Bretagna, Irlanda e Malta il traffico marcia sulla sinistra, per cui fermatevi e guardate prima a destra;
• I furti, anche di piccola entità, non sono un gioco ma un reato punibile con multe salatissime e anche l’arresto;
Imbrattare o gettare rifiuti fuori dagli appositi contenitori, causare danni intenzionali a cose e persone, manomettere le apparecchiature di sicurezza (estintori, allarmi), etc sono reati puniti con il pagamento immediato di multe secondo quanto previsto dalle singole strutture ospitanti;
No al Bullismo! L’incontro con persone di cultura e tradizioni diverse è una preziosa occasione di crescita da non perdere. Non sarà tollerata alcuna mancanza di rispetto, comportamento antisociale, atto di violenza fisica o verbale nei confronti del personale, dei compagni di corso né di chiunque altro incontrerete durante la vostra esperienza all’estero;
Uno studente che a insindacabile giudizio del capogruppo o del direttore locale si comporti in modo scorretto o sia di pregiudizio al buon andamento del soggiorno verrà allontanato dal centro studi e rimpatriato a proprie spese.

GROUP LEADERS’ EMERGENCY NUMBERS
Durante il periodo di permanenza dei nostri studenti all’estero e durante gli orari di apertura degli uffici è a disposizione una LINEA DI EMERGENZA RISERVATA AGLI ACCOMPAGNATORI

0039 3429244058

I nostri uffici sono a vostra disposizione:  lunedì – venerdì 9:00 – 13:00 / 14:00 – 18:00
e-mail: vs@interstudioviaggi.it

Prima della partenza vi sarà fornito il contatto di emergenza a cui fare riferimento durante gli orari di chiusura.

Le informazioni si intendono corrette al momento del rilascio del presente; ci scusiamo per eventuali  variazioni intervenute successivamente.