fbpx
Menu Chiudi
  1. Home
  2. >
  3. Estate INPSieme ESTERO
  4. >
  5. Estate INPSieme | ITALIA
  6. >
  7. Estate INPSieme Italia | il Bando

ESTATE INPSIEME ITALIA

IL BANDO

Dettagli del Bando Estate INPSieme ITALIA

Il presente bando di concorso è finalizzato ad offrire a studenti della scuola primaria e secondaria di primo grado, nonché secondaria di secondo grado se studenti disabili ex art.3, comma 1 e 3, della legge 104/92, o invalidi civili al 100%, la possibilità di fruire di soggiorni in Italia, durante la stagione estiva 2023 nei mesi di giugno, luglio ed agosto, con rientro entro il 03 settembre 2023.

Il soggiorno sarà finalizzato all’acquisizione di abilità sportive, artistiche, linguistiche, scientifico-tecnologiche e ambientaliste mediante la partecipazione a percorsi formativi adatti all’età degli studenti.

Il Bando è riservato agli studenti che nell’anno scolastico 2022/23 frequentino la classe seconda, terza, quarta e quinta di una scuola primaria (scuola elementare) o una qualunque classe della scuola secondaria di primo grado (scuola media).

  • dei dipendenti e dei pensionati della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali;
  • dei pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici;
  • degli iscritti alla Gestione Fondo Postelegrafonici

L’Inps riconosce un contributo a totale o parziale copertura del costo di un unico pacchetto riferito ad un soggiorno studio estivo in Italia nel periodo indicato. Il soggiorno deve essere organizzato da un unico fornitore, scelto dal richiedente la prestazione.

Le domande di partecipazione al concorso potranno essere presentate a partire dalle ore 12:00 del giorno 07 marzo 2023 fino alle ore 12:00 del giorno 27 marzo 2023.

CONTRIBUTI
L’Inps riconosce n.12.020 contributi, suddivisi in relazione alla scuola frequentata e alla Gestione di appartenenza del titolare del diritto, come da tabelle che seguono:

Studenti che, nell’anno scolastico 2022/2023 frequentano la classe seconda, terza, quarta e quinta di una scuola primaria (scuola elementare) o la prima classe di una scuola secondaria di primo grado (scuola media).

Durata del SoggiornoNumero di Contributi Gestione Dipendenti Pubblici
8 giorni / 7 notti1.000
15 giorni / 14 notti5.200
Durata del SoggiornoNumero di Contributi IPOST
8 giorni / 7 notti80
15 giorni / 14 notti300

Studenti che, nell’anno scolastico 2022/2023, frequentano la classe seconda e terza della scuola secondaria di primo grado (scuola media) o – se disabili ex art. 3, commi 1 e 3, della legge 104/92 o invalidi civili al 100% – la scuola secondaria di secondo grado (scuola superiore).

Durata del SoggiornoNumero di Contributi Gestione Dipendenti Pubblici
8 giorni / 7 notti500 (di cui 25 riservati a studenti di cui all’art. 7 comma 3, lettera c)
15 giorni / 14 notti4.700
(di cui 235 riservati a studenti di cui all’art. 7 comma 3, lettera c)
Durata del SoggiornoNumero di Contributi IPOST
8 giorni / 7 notti40 (di cui n. 2 riservati a studenti di cui all’art. 7 comma 3, lettera c)
15 giorni / 14 notti200 (di cui 10 riservati a studenti di cui all’art. 7 comma 3, lettera c)

L’IMPORTO DI CIASCUN CONTRIBUTO E’ DI  MASSIMO:
€ 600 (soggiorno di durata pari a otto giorni/sette notti)
€ 1.000 (soggiorno di durata pari quindici giorni/quattordici notti)

COME VIENE CALCOLATO IL CONTRIBUTO
Fermo restando l’importo massimo concedibile, il valore del contributo erogabile in favore del relativo beneficiario è determinato in misura percentuale sull’importo più basso tra il contributo massimo erogabile e il costo del pacchetto, in relazione al valore ISEE del nucleo familiare di appartenenza, come di seguito indicato:

Valore ISEE del nucleo familiare di appartenenzaPercentuale di riconoscimento rispetto al valore massimo erogabile
Fino a € 8.000,00100%
Da € 8.000,01 a € 16.000,00 95%
Da € 16.000,01 a € 24.000,0090%
Da € 24.000,01 a € 32.000,0085%
Da € 32.000,01 a € 40.000,0080%
Da € 40.000,01 a € 48.000,0075%
Da € 48.000,01 a € 56.000,0070%
Da € 56.000,01 a € 72.000,0065%
da €. 72.000,01 o in caso di mancata rilevazione di valida DSU alla data di inoltro della domanda di partecipazione al concorso60%

REQUISITI DI AMMISSIONE AL CONCORSO
Il presente bando di concorso è finalizzato ad offrire a studenti della scuola primaria e secondaria di primo grado, nonché secondaria di secondo grado se studenti disabili ex art.3, comma 1 e 3, della legge 104/92, o invalidi civili al 100%.

Il beneficio di cui al presente bando è incompatibile con l’ammissione ai centri Estivi Diurni 2023. Pertanto, nel caso in cui lo studente risulti beneficiario del contributo per Estate INPSieme in Italia 2023, si provvederà d’ufficio all’esclusione del medesimo dalla graduatoria relativa al bando Centri Estivi Diurni 2023.

IL BANDO

– Sono riconosciuti 12.020 contributi

– Il valore del contributo è determinato in misura percentuale sull’importo più basso tra il massimo erogabile e il costo del pacchetto, in relazione alle ISEE

– Puoi presentare la domanda dalle ore 12:00 del 07/03/2023 alle ore 12:00 del 27/03/2023

SCEGLI LA TUA DESTINAZIONE