Menu Chiudi
Da quando siamo entrati in emergenza Coronavirus, e si sono dovute chiudere le scuole, non si parla d’altro che di DAD – Didattica A Distanza.
  1. Home
  2. >
  3. Curiosità
  4. >
  5. DAD – pro e contro
curiosità - dad pro e contro

DAD: pro e contro

curiosità - dad pro e contro

Emergenza scuola
Da quando siamo entrati in emergenza Coronavirus, e si sono dovute chiudere le scuole, non si parla d’altro che di DAD – Didattica A Distanza.Questa tema è molto complesso e sicuramente non molto amato, ma vogliamo provare a fare un resoconto di alcuni pro e contro di questo metodo didattico.

Emergenza scuola
Da quando siamo entrati in emergenza Coronavirus, e si sono dovute chiudere le scuole, non si parla d’altro che di DAD – Didattica A Distanza.Questa tema è molto complesso e sicuramente non molto amato, ma vogliamo provare a fare un resoconto di alcuni pro e contro di questo metodo didattico.

Cos’è la DAD?
Viene considerata didattica a distanza tutti i tipi di insegnamento svolti senza contatto diretto tra docenti e studenti, ovvero attraverso strumenti tecnologici sia che si preveda un insegnamento live, sia che venga prediletto l’uso di lezioni registrate e poi messe a disposizione in un secondo momento; si può anche prevedere l’utilizzo di test e quiz per constatare l’avanzamento dello studio.

Si sa che la DAD è stata già utilizzata negli ultimi anni, ma solo per alcuni corsi o per lo studio universitario in facoltà telematiche, ma non per gestire l’interezza dell’educazione scolastica e universitaria di tutto il Paese.

I PRO della didattica a distanza
Docenti e studenti evitano gli spostamenti e risparmiano tempo

Se contenuti registrati: flessibilità didattica. Gli studenti hanno la possibilità di ascoltare/vedere le lezioni in qualsiasi momento; pensiamo in primis a chi non ha abbastanza computer o smartphone per poter permettere lo smart working dei genitori e la scuola dei figli.

Non si rimane fermi: le scuole continuano a portare avanti il percorso educativo e a mantenere il contatto con i propri studenti. Anche se virtuale la socializzazione è fondamentale per mantenere il senso di appartenenza e legame gli uni con gli altri.

I CONTRO della didattica a distanza
Manca l’interazione docente-studente e studente-studente. Se ci si basa su DAD registrata questo è molto più sentito, ma anche in live mancano comunque gestualità, espressioni, insomma la comunicazione non verbale si va a perdere.

Confronto meno diretto e più lento. L’apprendimento potrebbe essere più difficoltoso a causa di una modalità di lezione differita, specie se si tratta di registrazioni.

Mancanza di dimestichezza con la tecnologia da parte di docenti, alunni e famiglie.

Mancanza di un numero di dispositivi sufficienti per l’intera famiglia

Sicuramente ci sono molti atri pro e contro sulla DAD, ma questi sono certamente i più immediati.
Speriamo però che si possa tornare alla normalità il prima possibile perché, per quanto la didattica a distanza sia importante se non l’unica risorsa disponibile per garantire il proseguirsi dell’anno scolastico, non potrà mai sostituire la scuola in presenza.

Cosa dici, lasciamo da parte la DAD e voliamo all’estero? Scopri i nostri programmi!

Cos’è la DAD?
Viene considerata didattica a distanza tutti i tipi di insegnamento svolti senza contatto diretto tra docenti e studenti, ovvero attraverso strumenti tecnologici sia che si preveda un insegnamento live, sia che venga prediletto l’uso di lezioni registrate e poi messe a disposizione in un secondo momento; si può anche prevedere l’utilizzo di test e quiz per constatare l’avanzamento dello studio.

Si sa che la DAD è stata già utilizzata negli ultimi anni, ma solo per alcuni corsi o per lo studio universitario in facoltà telematiche, ma non per gestire l’interezza dell’educazione scolastica e universitaria di tutto il Paese.

I PRO della didattica a distanza
Docenti e studenti evitano gli spostamenti e risparmiano tempo

Se contenuti registrati: flessibilità didattica. Gli studenti hanno la possibilità di ascoltare/vedere le lezioni in qualsiasi momento; pensiamo in primis a chi non ha abbastanza computer o smartphone per poter permettere lo smart working dei genitori e la scuola dei figli.

Non si rimane fermi: le scuole continuano a portare avanti il percorso educativo e a mantenere il contatto con i propri studenti. Anche se virtuale la socializzazione è fondamentale per mantenere il senso di appartenenza e legame gli uni con gli altri.

I CONTRO della didattica a distanza
Manca l’interazione docente-studente e studente-studente. Se ci si basa su DAD registrata questo è molto più sentito, ma anche in live mancano comunque gestualità, espressioni, insomma la comunicazione non verbale si va a perdere.

Confronto meno diretto e più lento. L’apprendimento potrebbe essere più difficoltoso a causa di una modalità di lezione differita, specie se si tratta di registrazioni.

Mancanza di dimestichezza con la tecnologia da parte di docenti, alunni e famiglie.

Mancanza di un numero di dispositivi sufficienti per l’intera famiglia

Sicuramente ci sono molti atri pro e contro sulla DAD, ma questi sono certamente i più immediati.
Speriamo però che si possa tornare alla normalità il prima possibile perché, per quanto la didattica a distanza sia importante se non l’unica risorsa disponibile per garantire il proseguirsi dell’anno scolastico, non potrà mai sostituire la scuola in presenza.

Cosa dici, lasciamo da parte la DAD e voliamo all’estero? Scopri i nostri programmi!

Potrebbe anche interessarti
Scopri gli ultimi articoli del blog ed esplora il mondo ISV

Potrebbe anche interessarti
Scopri gli ultimi articoli del blog ed esplora il mondo ISV

Pasqua nel mondo

Come si celebra la pasqua in diversi paesi? La Pasqua è una delle ricorrenze più importanti e sentite in molte parti del mondo, celebrata in modi che riflettono culture, religioni e tradizioni locali.

Miti, Leggende e Tradizioni dell’Epifania

La befana: da dove nasce questa tradizione? E come viene festeggiata l’Epifania in diverse parti del mondo? Scopriamo insieme le origini e le curiosità legate a questa festività che affonda le sue radici in miti antichi e si celebra con diverse usanze in molte culture

Cyber Monday: origini e evoluzione di un Fenomeno Globale

il Cyber Monday, come è nato questo fenomeno e perché si chiama così? Scopriamo insieme le sue origini e l’evoluzione.

Thanksgiving e Black Friday

Il Thanksgiving (Giorno del Ringraziamento) e il Black Friday sono due ricorrenze oramai diventate globali. Scopriamo insieme come vengono celebrati oggi.

#WEAREISV
Seguici sui nostri profili social e scopri ogni giorno tantissimi contenuti!

#WEAREISV
Seguici sui nostri profili social e scopri ogni giorno tantissimi contenuti!

𝐋𝐨𝐧𝐝𝐫𝐚 è il posto perfetto per vivere un`esperienza unica tra studio, nuove amicizie e avventure! 🇬🇧✨
𝐏𝐫𝐨𝐦𝐨 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞: 𝐩𝐫𝐞-𝐢𝐬𝐜𝐫𝐢𝐯𝐢𝐭𝐢 𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐢𝐥 𝟑𝟎 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨 𝐞 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐯𝐢 𝟐𝟎𝟎€ 𝐝𝐢 𝐬𝐜𝐨𝐧𝐭𝐨! La pre-iscrizione è gratuita e senza impegno 🔥
#vacanzestudio #estateinpsieme #estate2025 #interstudioviaggi #studyabroad #summerfun #summerlife #summernights #weareisv
...

𝐓𝐚𝐤𝐞𝐨𝐯𝐞𝐫 𝐚𝐥𝐞𝐫𝐭! 🚨
Da oggi fino a domenica, lasciamo il nostro profilo Instagram nelle mani di Margherita, che ci racconterà del suo trimestre in Inghilterra! 🌍
Segui le stories per scoprire com’è la sua vita da exchange student, ascolta il suo racconto e approfitta dello spazio per fare domande! ✨
.
#exchangeyear #annoallestero #exchangeprogram #exchangestudent #exchangestudentlife #semestreallestero #annoallesteruk #exchangestudentuk #interstudioviaggi #studyabroad #weareisv
...