Menu Chiudi
Viaggiare da solo per la prima volta, che si tratti di una vacanza studio o di un’esperienza all’estero, può creare dell'ansia. Eccoti qualche consiglio pratico!
Consigli utili - Partire da Solo: Come Affrontare al Meglio il Tuo Primo Viaggio in Solitaria
Consigli utili - Partire da Solo: Come Affrontare al Meglio il Tuo Primo Viaggio in Solitaria

Partire da Solo: Come Affrontare al Meglio il Tuo Primo Viaggio in Solitaria

Consigli utili - Come fare amicizia durante una vacanza studio

Consigli pratici per prepararti psicologicamente a un’esperienza che ti cambierà la vita
Viaggiare da solo per la prima volta, che si tratti di una vacanza studio o di un’esperienza all’estero, può essere un mix di emozioni: entusiasmo, curiosità, ma anche un po’ di ansia. È normale sentirsi sopraffatta dall’idea di affrontare tutto senza amici o familiari accanto. Ma partire da solo è anche una delle esperienze più formative e arricchenti che tu possa fare. Per aiutarti ad affrontare al meglio questa nuova avventura, ecco alcuni consigli pratici per prepararti mentalmente e vivere il viaggio con maggiore consapevolezza e serenità.

Consigli pratici per prepararti psicologicamente a un’esperienza che ti cambierà la vita
Viaggiare da solo per la prima volta, che si tratti di una vacanza studio o di un’esperienza all’estero, può essere un mix di emozioni: entusiasmo, curiosità, ma anche un po’ di ansia. È normale sentirsi sopraffatta dall’idea di affrontare tutto senza amici o familiari accanto. Ma partire da solo è anche una delle esperienze più formative e arricchenti che tu possa fare. Per aiutarti ad affrontare al meglio questa nuova avventura, ecco alcuni consigli pratici per prepararti mentalmente e vivere il viaggio con maggiore consapevolezza e serenità.

Accetta la paura come parte del viaggio
Sentirsi nervosi prima di partire è normale, e non è un segnale che stai facendo qualcosa di sbagliato. Al contrario, spesso indica che stai uscendo dalla tua zona di comfort ed è lì che accade la crescita. Non cercare di eliminare la paura, ma impara a conviverci.

Informati bene: la conoscenza è rassicurante
Uno dei modi migliori per sentirti un po’ più sicuro è prepararti in anticipo. Studia la tua destinazione, controlla le mappe, informati sulle usanze locali, valuta come muoverti. Sapere cosa aspettarti riduce l’ansia e ti fa sentire più padrone della situazione.

Focalizzati sugli aspetti positivi
Invece di pensare a tutto ciò che potrebbe andare storto, concentra l’attenzione su ciò che potresti guadagnare: nuove amicizie, una maggiore indipendenza, storie incredibili da raccontare. Visualizzare gli aspetti positivi ti aiuta a nutrire entusiasmo e a rafforzare la tua motivazione.

Dai fiducia a te stesso (anche se ancora non ci credi del tutto)
Spesso sottovalutiamo le nostre capacità. Partire da solo è un’occasione per dimostrarti che puoi cavartela, anche in contesti nuovi. Convinciti che saprei affrontare le sfide man mano che vengono, anche se dovesse andare storto qualcosa confida nel fatto che saprai trovare una soluzione.

Conclusione
La prima partenza da solo può sembrare una montagna da scalare, ma una volta intrapreso il cammino, ti accorgerai di quanto sei più forte di quanto pensassi. E una cosa è certa: non tornerai la stessa persona di prima.

Accetta la paura come parte del viaggio
Sentirsi nervosi prima di partire è normale, e non è un segnale che stai facendo qualcosa di sbagliato. Al contrario, spesso indica che stai uscendo dalla tua zona di comfort ed è lì che accade la crescita. Non cercare di eliminare la paura, ma impara a conviverci.

Informati bene: la conoscenza è rassicurante
Uno dei modi migliori per sentirti un po’ più sicuro è prepararti in anticipo. Studia la tua destinazione, controlla le mappe, informati sulle usanze locali, valuta come muoverti. Sapere cosa aspettarti riduce l’ansia e ti fa sentire più padrone della situazione.

Focalizzati sugli aspetti positivi
Invece di pensare a tutto ciò che potrebbe andare storto, concentra l’attenzione su ciò che potresti guadagnare: nuove amicizie, una maggiore indipendenza, storie incredibili da raccontare. Visualizzare gli aspetti positivi ti aiuta a nutrire entusiasmo e a rafforzare la tua motivazione.

Dai fiducia a te stesso (anche se ancora non ci credi del tutto)
Spesso sottovalutiamo le nostre capacità. Partire da solo è un’occasione per dimostrarti che puoi cavartela, anche in contesti nuovi. Convinciti che saprei affrontare le sfide man mano che vengono, anche se dovesse andare storto qualcosa confida nel fatto che saprai trovare una soluzione.

Conclusione
La prima partenza da solo può sembrare una montagna da scalare, ma una volta intrapreso il cammino, ti accorgerai di quanto sei più forte di quanto pensassi. E una cosa è certa: non tornerai la stessa persona di prima.

Potrebbe anche interessarti
Scopri gli ultimi articoli del blog ed esplora il mondo ISV

Potrebbe anche interessarti
Scopri gli ultimi articoli del blog ed esplora il mondo ISV

Mi chiamo Alis e questo è il mio anno in Irlanda

Leggi l’esperienza di Alis, che ha scelto di trascorrere un anno scolastico in Irlanda. Tra nuove amicizie, scuola diversa e vita in famiglia ospitante, ci racconta come sta crescendo e imparando in un Paese che l’ha conquistata fin dal primo giorno.

Homecoming: dalle partite di football al ballo

L’Homecoming è una delle tradizioni scolastiche più sentite, celebrata in autunno, che unisce sport, divertimento, eleganza e, soprattutto, un forte senso di comunità.

Espressioni locali da non prendere alla lettera

Chi ha viaggiato, vissuto o studiato all’estero si sarà sicuramente imbattuto in modi di dire o espressioni locali che non significano quello che sembrano. Ecco alcuni esempi!

Il diario di viaggio 2.0: come documentare il tuo anno all’estero in modo originale

Da Mini-vlog, a diari digitali, a podcast personali ecco alcune idee per documentare il tuo anno all’estero in modo originale

#WEAREISV
Seguici sui nostri profili social e scopri ogni giorno tantissimi contenuti!

#WEAREISV
Seguici sui nostri profili social e scopri ogni giorno tantissimi contenuti!

...

...

...

...