Menu Chiudi
la Giornata Mondiale dell'Amicizia offre un'opportunità per riconoscere l'importanza delle relazioni umane positive
curiosità - Giornata Mondiale dell’Amicizia

Giornata Mondiale dell’Amicizia

curiosità - Giornata Mondiale dell’Amicizia

Una giornata interculturale
La Giornata Mondiale dell’Amicizia si celebra il 30 luglio di ogni anno ed è stata proclamata ufficialmente dalle Nazioni Unite nel 2011. L’obiettivo principale di questa giornata è quello di promuovere l’amicizia tra popoli, paesi, culture e individui, per rafforzare la pace e costruire ponti tra le comunità.

Una giornata interculturale
La Giornata Mondiale dell’Amicizia si celebra il 30 luglio di ogni anno ed è stata proclamata ufficialmente dalle Nazioni Unite nel 2011. L’obiettivo principale di questa giornata è quello di promuovere l’amicizia tra popoli, paesi, culture e individui, per rafforzare la pace e costruire ponti tra le comunità.

Origini e Storia
L’idea della Giornata dell’Amicizia risale ai primi anni del XX secolo, ma è stata formalizzata dalle Nazioni Unite nel 2011 come riconoscimento del valore dell’amicizia nel promuovere il dialogo e la comprensione tra le nazioni. In alcuni paesi, la giornata era già celebrata in modo non ufficiale da decenni. Ad esempio, in Paraguay la “Giornata Internazionale dell’Amicizia” fu lanciata nel 1958 da una campagna dell’industriale Artemio Bracho.

Scopo
La Giornata Mondiale dell’Amicizia mira a promuovere la solidarietà e la comprensione reciproca, incoraggiando le persone a coltivare relazioni positive, a lavorare per il bene comune e a superare i conflitti attraverso il dialogo. Le Nazioni Unite vedono l’amicizia come un mezzo potente per affrontare questioni globali come la povertà, la violenza e le crisi umanitarie, incoraggiando la collaborazione internazionale.

Celebrazioni
Molte persone festeggiano inviando messaggi di amicizia, organizzando eventi sociali, e partecipando a iniziative di beneficenza o di volontariato. Alcuni paesi hanno tradizioni particolari legate alla giornata. Ad esempio, in India e Nepal si celebra donando ai propri amici braccialetti colorati come simbolo di amicizia.

In generale, la Giornata Mondiale dell’Amicizia offre un’opportunità per riconoscere l’importanza delle relazioni umane positive, in un mondo che a volte sembra diviso.

Vivi la Giornata Mondiale dell’Amicizia in Vacanza Studio: scopri le nostre destinazioni!

Origini e Storia
L’idea della Giornata dell’Amicizia risale ai primi anni del XX secolo, ma è stata formalizzata dalle Nazioni Unite nel 2011 come riconoscimento del valore dell’amicizia nel promuovere il dialogo e la comprensione tra le nazioni. In alcuni paesi, la giornata era già celebrata in modo non ufficiale da decenni. Ad esempio, in Paraguay la “Giornata Internazionale dell’Amicizia” fu lanciata nel 1958 da una campagna dell’industriale Artemio Bracho.

Scopo
La Giornata Mondiale dell’Amicizia mira a promuovere la solidarietà e la comprensione reciproca, incoraggiando le persone a coltivare relazioni positive, a lavorare per il bene comune e a superare i conflitti attraverso il dialogo. Le Nazioni Unite vedono l’amicizia come un mezzo potente per affrontare questioni globali come la povertà, la violenza e le crisi umanitarie, incoraggiando la collaborazione internazionale.

Celebrazioni
Molte persone festeggiano inviando messaggi di amicizia, organizzando eventi sociali, e partecipando a iniziative di beneficenza o di volontariato. Alcuni paesi hanno tradizioni particolari legate alla giornata. Ad esempio, in India e Nepal si celebra donando ai propri amici braccialetti colorati come simbolo di amicizia.

In generale, la Giornata Mondiale dell’Amicizia offre un’opportunità per riconoscere l’importanza delle relazioni umane positive, in un mondo che a volte sembra diviso.

Vivi la Giornata Mondiale dell’Amicizia in Vacanza Studio: scopri le nostre destinazioni!

Potrebbe anche interessarti
Scopri gli ultimi articoli del blog ed esplora il mondo ISV

Potrebbe anche interessarti
Scopri gli ultimi articoli del blog ed esplora il mondo ISV

Mi chiamo Alis e questo è il mio anno in Irlanda

Leggi l’esperienza di Alis, che ha scelto di trascorrere un anno scolastico in Irlanda. Tra nuove amicizie, scuola diversa e vita in famiglia ospitante, ci racconta come sta crescendo e imparando in un Paese che l’ha conquistata fin dal primo giorno.

Homecoming: dalle partite di football al ballo

L’Homecoming è una delle tradizioni scolastiche più sentite, celebrata in autunno, che unisce sport, divertimento, eleganza e, soprattutto, un forte senso di comunità.

Espressioni locali da non prendere alla lettera

Chi ha viaggiato, vissuto o studiato all’estero si sarà sicuramente imbattuto in modi di dire o espressioni locali che non significano quello che sembrano. Ecco alcuni esempi!

Il diario di viaggio 2.0: come documentare il tuo anno all’estero in modo originale

Da Mini-vlog, a diari digitali, a podcast personali ecco alcune idee per documentare il tuo anno all’estero in modo originale

#WEAREISV
Seguici sui nostri profili social e scopri ogni giorno tantissimi contenuti!

#WEAREISV
Seguici sui nostri profili social e scopri ogni giorno tantissimi contenuti!

...

...

...

...