Menu Chiudi
la Giornata Mondiale dell'Amicizia offre un'opportunità per riconoscere l'importanza delle relazioni umane positive
curiosità - Giornata Mondiale dell’Amicizia

Giornata Mondiale dell’Amicizia

curiosità - Giornata Mondiale dell’Amicizia

Una giornata interculturale
La Giornata Mondiale dell’Amicizia si celebra il 30 luglio di ogni anno ed è stata proclamata ufficialmente dalle Nazioni Unite nel 2011. L’obiettivo principale di questa giornata è quello di promuovere l’amicizia tra popoli, paesi, culture e individui, per rafforzare la pace e costruire ponti tra le comunità.

Una giornata interculturale
La Giornata Mondiale dell’Amicizia si celebra il 30 luglio di ogni anno ed è stata proclamata ufficialmente dalle Nazioni Unite nel 2011. L’obiettivo principale di questa giornata è quello di promuovere l’amicizia tra popoli, paesi, culture e individui, per rafforzare la pace e costruire ponti tra le comunità.

Origini e Storia
L’idea della Giornata dell’Amicizia risale ai primi anni del XX secolo, ma è stata formalizzata dalle Nazioni Unite nel 2011 come riconoscimento del valore dell’amicizia nel promuovere il dialogo e la comprensione tra le nazioni. In alcuni paesi, la giornata era già celebrata in modo non ufficiale da decenni. Ad esempio, in Paraguay la “Giornata Internazionale dell’Amicizia” fu lanciata nel 1958 da una campagna dell’industriale Artemio Bracho.

Scopo
La Giornata Mondiale dell’Amicizia mira a promuovere la solidarietà e la comprensione reciproca, incoraggiando le persone a coltivare relazioni positive, a lavorare per il bene comune e a superare i conflitti attraverso il dialogo. Le Nazioni Unite vedono l’amicizia come un mezzo potente per affrontare questioni globali come la povertà, la violenza e le crisi umanitarie, incoraggiando la collaborazione internazionale.

Celebrazioni
Molte persone festeggiano inviando messaggi di amicizia, organizzando eventi sociali, e partecipando a iniziative di beneficenza o di volontariato. Alcuni paesi hanno tradizioni particolari legate alla giornata. Ad esempio, in India e Nepal si celebra donando ai propri amici braccialetti colorati come simbolo di amicizia.

In generale, la Giornata Mondiale dell’Amicizia offre un’opportunità per riconoscere l’importanza delle relazioni umane positive, in un mondo che a volte sembra diviso.

Vivi la Giornata Mondiale dell’Amicizia in Vacanza Studio: scopri le nostre destinazioni!

Origini e Storia
L’idea della Giornata dell’Amicizia risale ai primi anni del XX secolo, ma è stata formalizzata dalle Nazioni Unite nel 2011 come riconoscimento del valore dell’amicizia nel promuovere il dialogo e la comprensione tra le nazioni. In alcuni paesi, la giornata era già celebrata in modo non ufficiale da decenni. Ad esempio, in Paraguay la “Giornata Internazionale dell’Amicizia” fu lanciata nel 1958 da una campagna dell’industriale Artemio Bracho.

Scopo
La Giornata Mondiale dell’Amicizia mira a promuovere la solidarietà e la comprensione reciproca, incoraggiando le persone a coltivare relazioni positive, a lavorare per il bene comune e a superare i conflitti attraverso il dialogo. Le Nazioni Unite vedono l’amicizia come un mezzo potente per affrontare questioni globali come la povertà, la violenza e le crisi umanitarie, incoraggiando la collaborazione internazionale.

Celebrazioni
Molte persone festeggiano inviando messaggi di amicizia, organizzando eventi sociali, e partecipando a iniziative di beneficenza o di volontariato. Alcuni paesi hanno tradizioni particolari legate alla giornata. Ad esempio, in India e Nepal si celebra donando ai propri amici braccialetti colorati come simbolo di amicizia.

In generale, la Giornata Mondiale dell’Amicizia offre un’opportunità per riconoscere l’importanza delle relazioni umane positive, in un mondo che a volte sembra diviso.

Vivi la Giornata Mondiale dell’Amicizia in Vacanza Studio: scopri le nostre destinazioni!

Potrebbe anche interessarti
Scopri gli ultimi articoli del blog ed esplora il mondo ISV

Potrebbe anche interessarti
Scopri gli ultimi articoli del blog ed esplora il mondo ISV

Cose che gli studenti stranieri trovano “strane” dell’Italia (e viceversa!)

Studiare all’estero significa anche scoprire le piccole abitudini quotidiane che ci sorprendono! Scopriamo cosa gli studenti italiani trovano bizzarro all’estero e viceversa

Partire da Solo: Come Affrontare al Meglio il Tuo Primo Viaggio in Solitaria

Viaggiare da solo per la prima volta, che si tratti di una vacanza studio o di un’esperienza all’estero, può creare dell’ansia. Eccoti qualche consiglio pratico!

Come fare amicizia durante una vacanza studio

Partire per una vacanza studio è un’esperienza emozionante, uno degli aspetti più belli e anche più temuti è fare nuove amicizie. Ecco 4 tecniche semplici ma efficaci per socializzare fin dai primi giorni.

4 app per la tua vacanza studio

Ecco, quindi, le 4 app indispensabili che ogni studente dovrebbe avere con sé durante la vacanza studio. Pratiche, intuitive e gratuite, renderanno tutto più semplice – dall’orientarsi in città al restare in contatto con i propri cari.

#WEAREISV
Seguici sui nostri profili social e scopri ogni giorno tantissimi contenuti!

#WEAREISV
Seguici sui nostri profili social e scopri ogni giorno tantissimi contenuti!

...

...

...

...