Menu Chiudi
Sapevi che esiste un’opzione per vivere un’esperienza internazionale senza perdere troppi giorni di scuola? Stiamo parlando del trimestre estivo in Australia e Nuova Zelanda
Il trimestre estivo in Australia e Nuova Zelanda
Consigli utili - Il trimestre estivo in Australia e Nuova Zelanda

Il trimestre estivo
in Australia e Nuova Zelanda

Scopri il Bando Corsi di Lingua 2025

Studiare all’estero senza perdere la scuola
Quando si parla di studiare all’estero, molti studenti e genitori temono che porti via troppo tempo alla scuola in Italia. Ma sapevi che esiste un’opzione perfetta per vivere un’esperienza internazionale senza perdere troppi giorni di scuola? Stiamo parlando del trimestre estivo in Australia e Nuova Zelanda, una soluzione ideale per chi desidera immergersi in una nuova cultura e migliorare il proprio inglese durante i mesi estivi italiani, perdendo pochissimi giorni di scuola in Italia.

Studiare all’estero senza perdere la scuola
Quando si parla di studiare all’estero, molti studenti e genitori temono che porti via troppo tempo alla scuola in Italia. Ma sapevi che esiste un’opzione perfetta per vivere un’esperienza internazionale senza perdere troppi giorni di scuola? Stiamo parlando del trimestre estivo in Australia e Nuova Zelanda, una soluzione ideale per chi desidera immergersi in una nuova cultura e migliorare il proprio inglese durante i mesi estivi italiani, perdendo pochissimi giorni di scuola in Italia.

Calendario scolastico in Australia e Nuova Zelanda
Questo è possibile perché in questi due paesi dell’emisfero australe, il calendario scolastico è diverso da quello italiano:
• In Australia, l’anno scolastico va da gennaio a dicembre, suddiviso in quattro term (trimestri).
• In Nuova Zelanda, invece, l’anno scolastico inizia a febbraio e termina a novembre, con una suddivisione simile.
Questo significa che quando in Italia è estate, in Australia e Nuova Zelanda le scuole sono ancora in piena attività. Gli studenti italiani possono quindi frequentare un trimestre all’estero tra giugno e settembre, senza perdere giorni di scuola al rientro.

Il sistema scolastico australiano
Le scuole australiane offrono strutture moderne, insegnanti competenti e un curriculum ricco e stimolante. Le materie obbligatorie, come inglese e matematica, sono affiancate da corsi pratici e interattivi per un totale di sei materie. L’apprendimento si basa su metodi innovativi e laboratori che sviluppano competenze trasversali.
Le scuole australiane danno grande importanza alle attività extra-scolastiche e sportive, facilitando l’integrazione con i ragazzi locali. Inoltre, l’uso della divisa scolastica, molto diffuso, permette agli studenti di sentirsi parte della comunità scolastica australiana.

Il sistema scolastico neozelandese
Il sistema scolastico in Nuova Zelanda è di derivazione anglosassone, diviso in quattro term e con un calendario che va da gennaio a novembre. Gli studenti italiani vengono solitamente inseriti negli ultimi tre anni della High School (year 11, 12 o 13), in base all’età e al percorso accademico.
Il piano di studi è composto da cinque o sei materie, con l’obiettivo di sviluppare gli studenti sia accademicamente che personalmente, preparandoli per il futuro. L’inglese è obbligatorio e in alcune scuole lo è anche la matematica, mentre le altre materie possono essere scelte tra una vasta gamma di opzioni, che spaziano dalle discipline tradizionali a quelle più pratiche e innovative. Anche in Nuova Zelanda l’uso della divisa scolastica è molto diffuso.

Conclusione
Se hai sempre sognato di studiare all’estero ma non vuoi perdere l’anno scolastico italiano, il trimestre estivo in Australia o Nuova Zelanda è la soluzione ideale. Un’opportunità unica per migliorare l’inglese, vivere un’avventura indimenticabile e tornare a scuola in Italia con un bagaglio culturale e personale arricchito.

Calendario scolastico in Australia e Nuova Zelanda
Questo è possibile perché in questi due paesi dell’emisfero australe, il calendario scolastico è diverso da quello italiano:
• In Australia, l’anno scolastico va da gennaio a dicembre, suddiviso in quattro term (trimestri).
• In Nuova Zelanda, invece, l’anno scolastico inizia a febbraio e termina a novembre, con una suddivisione simile.
Questo significa che quando in Italia è estate, in Australia e Nuova Zelanda le scuole sono ancora in piena attività. Gli studenti italiani possono quindi frequentare un trimestre all’estero tra giugno e settembre, senza perdere giorni di scuola al rientro.

Il sistema scolastico australiano
Le scuole australiane offrono strutture moderne, insegnanti competenti e un curriculum ricco e stimolante. Le materie obbligatorie, come inglese e matematica, sono affiancate da corsi pratici e interattivi per un totale di sei materie. L’apprendimento si basa su metodi innovativi e laboratori che sviluppano competenze trasversali.
Le scuole australiane danno grande importanza alle attività extra-scolastiche e sportive, facilitando l’integrazione con i ragazzi locali. Inoltre, l’uso della divisa scolastica, molto diffuso, permette agli studenti di sentirsi parte della comunità scolastica australiana.

Il sistema scolastico neozelandese
Il sistema scolastico in Nuova Zelanda è di derivazione anglosassone, diviso in quattro term e con un calendario che va da gennaio a novembre. Gli studenti italiani vengono solitamente inseriti negli ultimi tre anni della High School (year 11, 12 o 13), in base all’età e al percorso accademico.
Il piano di studi è composto da cinque o sei materie, con l’obiettivo di sviluppare gli studenti sia accademicamente che personalmente, preparandoli per il futuro. L’inglese è obbligatorio e in alcune scuole lo è anche la matematica, mentre le altre materie possono essere scelte tra una vasta gamma di opzioni, che spaziano dalle discipline tradizionali a quelle più pratiche e innovative. Anche in Nuova Zelanda l’uso della divisa scolastica è molto diffuso.

Conclusione
Se hai sempre sognato di studiare all’estero ma non vuoi perdere l’anno scolastico italiano, il trimestre estivo in Australia o Nuova Zelanda è la soluzione ideale. Un’opportunità unica per migliorare l’inglese, vivere un’avventura indimenticabile e tornare a scuola in Italia con un bagaglio culturale e personale arricchito.

Potrebbe anche interessarti
Scopri gli ultimi articoli del blog ed esplora il mondo ISV

Potrebbe anche interessarti
Scopri gli ultimi articoli del blog ed esplora il mondo ISV

Cose che gli studenti stranieri trovano “strane” dell’Italia (e viceversa!)

Studiare all’estero significa anche scoprire le piccole abitudini quotidiane che ci sorprendono! Scopriamo cosa gli studenti italiani trovano bizzarro all’estero e viceversa

Partire da Solo: Come Affrontare al Meglio il Tuo Primo Viaggio in Solitaria

Viaggiare da solo per la prima volta, che si tratti di una vacanza studio o di un’esperienza all’estero, può creare dell’ansia. Eccoti qualche consiglio pratico!

Come fare amicizia durante una vacanza studio

Partire per una vacanza studio è un’esperienza emozionante, uno degli aspetti più belli e anche più temuti è fare nuove amicizie. Ecco 4 tecniche semplici ma efficaci per socializzare fin dai primi giorni.

4 app per la tua vacanza studio

Ecco, quindi, le 4 app indispensabili che ogni studente dovrebbe avere con sé durante la vacanza studio. Pratiche, intuitive e gratuite, renderanno tutto più semplice – dall’orientarsi in città al restare in contatto con i propri cari.

#WEAREISV
Seguici sui nostri profili social e scopri ogni giorno tantissimi contenuti!

#WEAREISV
Seguici sui nostri profili social e scopri ogni giorno tantissimi contenuti!

...

...

...

...