Menu Chiudi
Dopo i libri ambientati in Gran Bretagna, potevamo tralasciare quelli in USA? Assolutamente no! Ecco quindi una piccola lista di 5 libri ambientati negli Stati Uniti.
consigli utili - 5 libri ambientati negli USA

5 libri ambientati negli USA

consigli utili - 5 libri ambientati negli USA

Conosciamo gli USA prima di andarci
Dopo i libri ambientati in Gran Bretagna, potevamo tralasciare quelli in USA? Assolutamente no! Ecco quindi una piccola lista di 5 libri ambientati negli Stati Uniti.

Conosciamo gli USA prima di andarci
Dopo i libri ambientati in Gran Bretagna, potevamo tralasciare quelli in USA? Assolutamente no! Ecco quindi una piccola lista di 5 libri ambientati negli Stati Uniti.

Kathryn Stockett – l’aiuto
Da questo libro è stato tratto il film The Help – assolutamente da vedere – ma il romanzo ha qualcosa in più. Skeeter, ragazza bianca borghese che vuole diventare una scrittrice, dopo gli studi torna in Mississippi per cercare di fare carriera. Purtroppo la realtà in questo paese è diversa da come se la ricordava, decide quindi di scrivere un libro sulle vite oppresse delle governanti di colore con cui ha stretto amicizia. Un libro che fa riflettere con un tono emozionante sulla condizione dei neri in America. Anche se tratta di tempi “antichi”, non è mai stato più adatto al periodo storico che stiamo vivendo.

Harper Lee – Il buio oltre la siepe
Un classico della letteratura americana. Ambientato nell’Alabama degli anni ’30 anche in questo caso tratta di razzismo, come una famiglia dell’alta società bianca venga a proteggere un ragazzo di colore. Un libro da leggere, per riflettere sul buio della nostra società.

Erskine Cladwell – La via del tabacco
Un romanzo particolare ambientato in Georgia che segue le vicende di contadini di inizio ‘900. La trama segue, in toni comico-grotteschi, le vicende della famiglia Lester che cerca di barcamenarsi nella povertà più totale a causa della testardaggine del capofamiglia. Una storia che prende, aspramente realista, ma allo stesso tempo estraniante. Da leggere.

Jon Krakauer – Nelle terre estreme
Questo libro racconta le avventure di Christopher McCandless ed è la base su cui poi è stato tratto il film Into the Wild. È la descrizione di un percorso interiore alla ricerca della propria personalità, attraverso il viaggio. Purtroppo la conclusione è ben nota a tutti, ma c’è comunque qualcosa da imparare nell’interiorità che si va a creare.

Maya Angelou – Io so perché canta un uccello in gabbia
Questa è la prima parte dell’autobiografia della poetessa statunitense. In questo libro ci racconta la sua vita fino ai 17 anni quando diventa ragazza madre. Il primo volume racconta la sua vita fino ai 17 anni, età in cui diventerà ragazza madre. Nonostante molte difficoltà, la giovane Marguerite (vero nome della poetessa) trasforma queste energie negative in un’incredibile forza d’animo e voglia di vivere. Consigliatissimo.

Ci sarebbero centinaia di altri libri da consigliare che danno un’idea della vita, della cultura e della storia americana. Ce li teniamo per le prossime puntate!

E dopo aver letto libri ambientati in USA… è ora di vederla dal vivo! Scopri i nostri programmi

Kathryn Stockett – l’aiuto
Da questo libro è stato tratto il film The Help – assolutamente da vedere – ma il romanzo ha qualcosa in più. Skeeter, ragazza bianca borghese che vuole diventare una scrittrice, dopo gli studi torna in Mississippi per cercare di fare carriera. Purtroppo la realtà in questo paese è diversa da come se la ricordava, decide quindi di scrivere un libro sulle vite oppresse delle governanti di colore con cui ha stretto amicizia. Un libro che fa riflettere con un tono emozionante sulla condizione dei neri in America. Anche se tratta di tempi “antichi”, non è mai stato più adatto al periodo storico che stiamo vivendo.

Harper Lee – Il buio oltre la siepe
Un classico della letteratura americana. Ambientato nell’Alabama degli anni ’30 anche in questo caso tratta di razzismo, come una famiglia dell’alta società bianca venga a proteggere un ragazzo di colore. Un libro da leggere, per riflettere sul buio della nostra società.

Erskine Cladwell – La via del tabacco
Un romanzo particolare ambientato in Georgia che segue le vicende di contadini di inizio ‘900. La trama segue, in toni comico-grotteschi, le vicende della famiglia Lester che cerca di barcamenarsi nella povertà più totale a causa della testardaggine del capofamiglia. Una storia che prende, aspramente realista, ma allo stesso tempo estraniante. Da leggere.

Jon Krakauer – Nelle terre estreme
Questo libro racconta le avventure di Christopher McCandless ed è la base su cui poi è stato tratto il film Into the Wild. È la descrizione di un percorso interiore alla ricerca della propria personalità, attraverso il viaggio. Purtroppo la conclusione è ben nota a tutti, ma c’è comunque qualcosa da imparare nell’interiorità che si va a creare.

Maya Angelou – Io so perché canta un uccello in gabbia
Questa è la prima parte dell’autobiografia della poetessa statunitense. In questo libro ci racconta la sua vita fino ai 17 anni quando diventa ragazza madre. Il primo volume racconta la sua vita fino ai 17 anni, età in cui diventerà ragazza madre. Nonostante molte difficoltà, la giovane Marguerite (vero nome della poetessa) trasforma queste energie negative in un’incredibile forza d’animo e voglia di vivere. Consigliatissimo.

Ci sarebbero centinaia di altri libri da consigliare che danno un’idea della vita, della cultura e della storia americana. Ce li teniamo per le prossime puntate!

E dopo aver letto libri ambientati in USA… è ora di vederla dal vivo! Scopri i nostri programmi

Potrebbe anche interessarti
Scopri gli ultimi articoli del blog ed esplora il mondo ISV

Potrebbe anche interessarti
Scopri gli ultimi articoli del blog ed esplora il mondo ISV

Cose che gli studenti stranieri trovano “strane” dell’Italia (e viceversa!)

Studiare all’estero significa anche scoprire le piccole abitudini quotidiane che ci sorprendono! Scopriamo cosa gli studenti italiani trovano bizzarro all’estero e viceversa

Partire da Solo: Come Affrontare al Meglio il Tuo Primo Viaggio in Solitaria

Viaggiare da solo per la prima volta, che si tratti di una vacanza studio o di un’esperienza all’estero, può creare dell’ansia. Eccoti qualche consiglio pratico!

Come fare amicizia durante una vacanza studio

Partire per una vacanza studio è un’esperienza emozionante, uno degli aspetti più belli e anche più temuti è fare nuove amicizie. Ecco 4 tecniche semplici ma efficaci per socializzare fin dai primi giorni.

4 app per la tua vacanza studio

Ecco, quindi, le 4 app indispensabili che ogni studente dovrebbe avere con sé durante la vacanza studio. Pratiche, intuitive e gratuite, renderanno tutto più semplice – dall’orientarsi in città al restare in contatto con i propri cari.

#WEAREISV
Seguici sui nostri profili social e scopri ogni giorno tantissimi contenuti!

#WEAREISV
Seguici sui nostri profili social e scopri ogni giorno tantissimi contenuti!

...

...

...

...