Menu Chiudi
Vediamo alcuni consigli per migliorare la parlantina, almeno in francese.
learning langages - Come parlare meglio in francese

Come parlare meglio in francese

learning langages - Come parlare meglio in francese

Piccoli consigli per un francese naturel
Tutti quelli che imparano una lingua straniera a un certo punto arrivano allo stadio della conversazione, ma non si riesce a essere “naturali”. Non è solo una questione di accento, anche se è molto importante, ma anche di scelta delle parole e struttura della frase.Vediamo quindi alcuni consigli per migliorare la parlantina, almeno in francese :).

Piccoli consigli per un francese naturel
Tutti quelli che imparano una lingua straniera a un certo punto arrivano allo stadio della conversazione, ma non si riesce a essere “naturali”. Non è solo una questione di accento, anche se è molto importante, ma anche di scelta delle parole e struttura della frase.Vediamo quindi alcuni consigli per migliorare la parlantina, almeno in francese :).

Abbandona il NE nelle negative
Quando si costruisce una negativa in francese si usano entrambe le particelle ne e pas prima e dopo il verbo (in modo molto semplificato). Questa costruzione è OBBLIGATORIA nello scritto, ma decisamente strana nel parlato: in francese si usa solo pas come nella canzone di Maître Gims Est-ce que tu m’aime: J’sais pas si je t’aime. Questo esempio ci porta al prossimo punto.

Unisci alcune parole
Normalmente si dovrebbe dire je sais o tu as o tu es e così deve rimanere nello scritto, ma nel parlato diventa innaturale. Taglia corto con j’sais, t’as, t’es, diventerà anche più veloce parlare.

Usa ON invece di NOUS
Per essere più colloquiali possibili, nel parlato si usa on per dire noi. Nous è troppo formale!

BONJOUR e AU REVOIR? Meglio SALUT
Salut è il nostro ciao, a seconda dell’intonazione può diventare qualsiasi cosa e soprattutto è informale!

Aggiungi qualche suono e qualche intercalare comune
Come si sa il francese ha dei suoni molto particolari e caratteristici. Impararne qualcuno e usarlo durante una conversazione serve a rendere il tutto più naturale come anche buttare dentro qualche en fait, c’est vrai que, franchement… d’altronde bisognerà sostituire l’italianissimo cioè 😉

Oltre a tutti questi piccolo accorgimenti c’è solo una cosa da fare: buttarsi. Nessuno ha mai imparato senza prima fare qualche errore, no?

E dopo aver letto i consigli… è ora di volare all’estero!

Abbandona il NE nelle negative
Quando si costruisce una negativa in francese si usano entrambe le particelle ne e pas prima e dopo il verbo (in modo molto semplificato). Questa costruzione è OBBLIGATORIA nello scritto, ma decisamente strana nel parlato: in francese si usa solo pas come nella canzone di Maître Gims Est-ce que tu m’aime: J’sais pas si je t’aime. Questo esempio ci porta al prossimo punto.

Unisci alcune parole
Normalmente si dovrebbe dire je sais o tu as o tu es e così deve rimanere nello scritto, ma nel parlato diventa innaturale. Taglia corto con j’sais, t’as, t’es, diventerà anche più veloce parlare.

Usa ON invece di NOUS
Per essere più colloquiali possibili, nel parlato si usa on per dire noi. Nous è troppo formale!

BONJOUR e AU REVOIR? Meglio SALUT
Salut è il nostro ciao, a seconda dell’intonazione può diventare qualsiasi cosa e soprattutto è informale!

Aggiungi qualche suono e qualche intercalare comune
Come si sa il francese ha dei suoni molto particolari e caratteristici. Impararne qualcuno e usarlo durante una conversazione serve a rendere il tutto più naturale come anche buttare dentro qualche en fait, c’est vrai que, franchement… d’altronde bisognerà sostituire l’italianissimo cioè 😉

Oltre a tutti questi piccolo accorgimenti c’è solo una cosa da fare: buttarsi. Nessuno ha mai imparato senza prima fare qualche errore, no?

E dopo aver letto i consigli… è ora di volare all’estero!

Potrebbe anche interessarti
Scopri gli ultimi articoli del blog ed esplora il mondo ISV

Potrebbe anche interessarti
Scopri gli ultimi articoli del blog ed esplora il mondo ISV

Cose che gli studenti stranieri trovano “strane” dell’Italia (e viceversa!)

Studiare all’estero significa anche scoprire le piccole abitudini quotidiane che ci sorprendono! Scopriamo cosa gli studenti italiani trovano bizzarro all’estero e viceversa

Partire da Solo: Come Affrontare al Meglio il Tuo Primo Viaggio in Solitaria

Viaggiare da solo per la prima volta, che si tratti di una vacanza studio o di un’esperienza all’estero, può creare dell’ansia. Eccoti qualche consiglio pratico!

Come fare amicizia durante una vacanza studio

Partire per una vacanza studio è un’esperienza emozionante, uno degli aspetti più belli e anche più temuti è fare nuove amicizie. Ecco 4 tecniche semplici ma efficaci per socializzare fin dai primi giorni.

4 app per la tua vacanza studio

Ecco, quindi, le 4 app indispensabili che ogni studente dovrebbe avere con sé durante la vacanza studio. Pratiche, intuitive e gratuite, renderanno tutto più semplice – dall’orientarsi in città al restare in contatto con i propri cari.

#WEAREISV
Seguici sui nostri profili social e scopri ogni giorno tantissimi contenuti!

#WEAREISV
Seguici sui nostri profili social e scopri ogni giorno tantissimi contenuti!

...

...

...

...