- Home
- >
- ISV Ambassador
- >
- Raccontare l’esperienza per giorni
La mia esperienza in Germania
Partire per un’esperienza all’estero come exchange student è un viaggio che cambia la vita. Oggi, vi raccontiamo l’esperienza di Katerina, che ha trascorso un trimestre all’estero in Germania. Attraverso le sue parole, scopriremo come si sta adattando alla sua host family, la vita nella scuola tedesca e le avventure che sta vivendo. Segui il racconto dell’trimestre all’estero in Germania di Katerina e immergiti nell’esperienza di vivere in una cultura diversa, lontano da casa, ma sempre più vicino a sé stessi.
La mia esperienza in Germania
Partire per un’esperienza all’estero come exchange student è un viaggio che cambia la vita. Oggi, vi raccontiamo l’esperienza di Katerina, che ha trascorso un trimestre all’estero in Germania. Attraverso le sue parole, scopriremo come si sta adattando alla sua host family, la vita nella scuola tedesca e le avventure che sta vivendo. Segui il racconto dell’trimestre all’estero in Germania di Katerina e immergiti nell’esperienza di vivere in una cultura diversa, lontano da casa, ma sempre più vicino a sé stessi.
“Sono Katerina e sto facendo il trimestre in Germania.
Sono arrivata quasi al termine dell’esperienza ma è una delle scelte migliori che potessi fare.
Molti chiedono perché abbia scelto di fare quest’esperienza e perché proprio in Germania. Da quando sono piccola ho il sogno di andare a vivere da sola all’estero, e ho visto in quest’anno l’opportunità perfetta per realizzare in parte questo sogno. È la prima volta che vengo in Germania, ma posso dirvi che me ne sono innamorata da subito.
Quando ho contattato inter-studioviaggi per fare il trimestre all’estero non avevo le idee super chiare su dove volevo andare, infatti avevo in mente anche l’Irlanda. Parlando con loro poi ho preso la decisione di andare in Germania. Studio tedesco da 3 anni, quindi relativamente poco, perciò ho preso questa esperienza come un’opportunità per mettermi alla prova e cercare di ampliare le mie conoscenze della lingua il più possibile. Non ho scelto dove andare, infatti sarei potuta capitare in qualsiasi città tedesca. Sono stata scelta da una famiglia carinissima in una cittadina vicino Potsdam, nella regione del Brandeburgo. Non è super vicina a Berlino, infatti mi ci vuole un’ora e mezza per arrivare, però sono molto felice qui. Non sono tipa da grandi città, quindi sono molto a mio agio.
Con la mia famiglia abbiamo fatto 2 viaggi: uno a Eisenach e Fürth e l’altro a Lipsia e Halle. Entrambi viaggi veramente belli e interessanti in cui ho vissuto dei week end tipici tedeschi. In Italia di Sabato e Domenica siamo abituati a pranzi abbondanti ed elaborati, loro invece fanno una colazione abbondante e poi mangiano qualcosa di piccolo quando hanno fame nel pomeriggio. Quando siamo andati a Fürth abbiamo mangiato i panini tipici di quella zona. Sono come dei panini con la salsiccia, però il panino è più piccolo e la salsiccia si chiama “Bratwurst”, che è un tipico insaccato della regione.
Durante la mia permanenza nelle città abbiamo visitato vari musei e posti tipici. Ad Eisenach abbiamo fatto un tour guidato della città in cui ci hanno parlato dei personaggi importanti che sono nati o vissuti lì, come Bach. Sulla strada di ritorno da Fürth abbiamo visitato il “Panorama Museum”. A Lipsia abbiamo visitato il museo della Stasi “Runden Ecke”. Ad Halle non abbiamo visitato un posto preciso, ma abbiamo fatto un tour della città e, dato che il padre ospitante è cresciuto lì, ci ha raccontato qualcosa sulla città. Durante il viaggio di ritorno ci siamo fermati in un negozio per fare “Spesa di cioccolato”, come la chiamano loro. Halle è conosciuta per il suoi cioccolatini, chiamati “Halloren Kugeln”, di cui adesso il mio cassetto è pieno.
Entrambi i viaggi sono stati veramente belli e super tipici.
Per quanto riguarda gli amici, gli adolescenti tedeschi sono molto chiusi all’inizio e non ti fanno neanche domande. Sono riuscita fare amicizia con alcune persone, però sono molto riservati ed è difficile entrare proprio in confidenza. Per questo problema della confidenza non ho foto con loro, però vi posso assicurare che sono super carini e solari.
I primi giorni qui in Germania sono stata al Campus, e lì ho conosciuto varie persone di varie nazionalità con cui sono ancora in contatto e con cui esco molte volte.
La mia famiglia è meglio di quanto mi immaginassi e non avrei potuto chiedere di meglio. È composta dai due genitori, e le due figlie, di cui una sta facendo l’anno all’estero in Italia, quindi ho vissuto con lei solo per poche settimane. Hanno inoltre 4 cani veramente adorabili, che sono sempre in giardino o al piano inferiore. La famiglia mi coinvolge in tutte le attività che fanno, e sono super comprensivi e gentili. Il mio tedesco non è uno dei migliori, quindi mi aiuto molte volte con l’inglese o con il linguaggio del corpo, e loro sono sempre pronti per aiutarmi ad esprimermi meglio e ad ampliare il mio vocabolario. La sorella ospitante è quella che se ne occupa maggiormente, infatti quando parliamo e faccio lo stesso errore più volte mi spiega perchè una certa costruzione è sbagliata. Non mi fanno mai pesare questa cosa, anzi, io trovo che così facendo mi stiano aiutando di più e mi mette molto a mio agio non essere giudicata ma aiutata.
Con la sorella ospitante poi ho veramente un bel rapporto, e molte volte quando non deve lavorare o non ha lezioni all’università usciamo insieme.
A scuola mi trovo molte bene. I professori sono tutti super comprensivi e cercano di aiutarmi in tutti i modi così da avere sempre dei voti abbastanza buoni. Come “Leistungskurs”, cioè corsi avanzati, ho tedesco e inglese, di cui faccio 5 ore settimanali. Il primo giorno di scuola mi hanno dato un foglio con tutte le materie, e io ho potuto scegliere i due corsi avanzati e poi le 9 materie che volevo fare come “Grundkurs” quindi corso normale con solo 3 ore settimanali.
La aule sono molto più grandi rispetto a quelle della mia scuola in Italia. I banchi sono sempre a coppie, dato che la maggior parte dei lavori o compiti vengono fatti in coppie.
Hanno anche queste finestre gigantesche da cui passa molta luce, quindi non hanno praticamente mai la necessità di usare luce artificiale. Ogni aula inoltre ha una lavagna elettronica che i professori utilizzano per spiegare. Io sono all’undicesimo anno, quindi ogni ora cambio aula e anche compagni di classe.
La mia scuola ha inoltre una mensa che è utilizzata anche come posto di ritrovo durante le pause, o quando si hanno delle ore libere. Le pause possono essere trascorse anche in corridoio, dove ci sono dei banchi per gli studenti.
Le ore libere sono molto comuni. Per ore libere non intendo che un professore manchi, ma proprio delle ore durante l’orario scolastico, in cui non hai lezioni.
Potrei continuare a scrivere dell’esperienza per giorni, ma credo che queste siano le cose più importanti e interessanti per adesso.”
Katerina – Trimestre Scolastico, Potsdam (Germania)
“Sono Katerina e sto facendo il trimestre in Germania.
Sono arrivata quasi al termine dell’esperienza ma è una delle scelte migliori che potessi fare.
Molti chiedono perché abbia scelto di fare quest’esperienza e perché proprio in Germania. Da quando sono piccola ho il sogno di andare a vivere da sola all’estero, e ho visto in quest’anno l’opportunità perfetta per realizzare in parte questo sogno. È la prima volta che vengo in Germania, ma posso dirvi che me ne sono innamorata da subito.
Quando ho contattato inter-studioviaggi per fare il trimestre all’estero non avevo le idee super chiare su dove volevo andare, infatti avevo in mente anche l’Irlanda. Parlando con loro poi ho preso la decisione di andare in Germania. Studio tedesco da 3 anni, quindi relativamente poco, perciò ho preso questa esperienza come un’opportunità per mettermi alla prova e cercare di ampliare le mie conoscenze della lingua il più possibile. Non ho scelto dove andare, infatti sarei potuta capitare in qualsiasi città tedesca. Sono stata scelta da una famiglia carinissima in una cittadina vicino Potsdam, nella regione del Brandeburgo. Non è super vicina a Berlino, infatti mi ci vuole un’ora e mezza per arrivare, però sono molto felice qui. Non sono tipa da grandi città, quindi sono molto a mio agio.
Con la mia famiglia abbiamo fatto 2 viaggi: uno a Eisenach e Fürth e l’altro a Lipsia e Halle. Entrambi viaggi veramente belli e interessanti in cui ho vissuto dei week end tipici tedeschi. In Italia di Sabato e Domenica siamo abituati a pranzi abbondanti ed elaborati, loro invece fanno una colazione abbondante e poi mangiano qualcosa di piccolo quando hanno fame nel pomeriggio. Quando siamo andati a Fürth abbiamo mangiato i panini tipici di quella zona. Sono come dei panini con la salsiccia, però il panino è più piccolo e la salsiccia si chiama “Bratwurst”, che è un tipico insaccato della regione.
Durante la mia permanenza nelle città abbiamo visitato vari musei e posti tipici. Ad Eisenach abbiamo fatto un tour guidato della città in cui ci hanno parlato dei personaggi importanti che sono nati o vissuti lì, come Bach. Sulla strada di ritorno da Fürth abbiamo visitato il “Panorama Museum”. A Lipsia abbiamo visitato il museo della Stasi “Runden Ecke”. Ad Halle non abbiamo visitato un posto preciso, ma abbiamo fatto un tour della città e, dato che il padre ospitante è cresciuto lì, ci ha raccontato qualcosa sulla città. Durante il viaggio di ritorno ci siamo fermati in un negozio per fare “Spesa di cioccolato”, come la chiamano loro. Halle è conosciuta per il suoi cioccolatini, chiamati “Halloren Kugeln”, di cui adesso il mio cassetto è pieno.
Entrambi i viaggi sono stati veramente belli e super tipici.
Per quanto riguarda gli amici, gli adolescenti tedeschi sono molto chiusi all’inizio e non ti fanno neanche domande. Sono riuscita fare amicizia con alcune persone, però sono molto riservati ed è difficile entrare proprio in confidenza. Per questo problema della confidenza non ho foto con loro, però vi posso assicurare che sono super carini e solari.
I primi giorni qui in Germania sono stata al Campus, e lì ho conosciuto varie persone di varie nazionalità con cui sono ancora in contatto e con cui esco molte volte.
La mia famiglia è meglio di quanto mi immaginassi e non avrei potuto chiedere di meglio. È composta dai due genitori, e le due figlie, di cui una sta facendo l’anno all’estero in Italia, quindi ho vissuto con lei solo per poche settimane. Hanno inoltre 4 cani veramente adorabili, che sono sempre in giardino o al piano inferiore. La famiglia mi coinvolge in tutte le attività che fanno, e sono super comprensivi e gentili. Il mio tedesco non è uno dei migliori, quindi mi aiuto molte volte con l’inglese o con il linguaggio del corpo, e loro sono sempre pronti per aiutarmi ad esprimermi meglio e ad ampliare il mio vocabolario. La sorella ospitante è quella che se ne occupa maggiormente, infatti quando parliamo e faccio lo stesso errore più volte mi spiega perchè una certa costruzione è sbagliata. Non mi fanno mai pesare questa cosa, anzi, io trovo che così facendo mi stiano aiutando di più e mi mette molto a mio agio non essere giudicata ma aiutata.
Con la sorella ospitante poi ho veramente un bel rapporto, e molte volte quando non deve lavorare o non ha lezioni all’università usciamo insieme.
A scuola mi trovo molte bene. I professori sono tutti super comprensivi e cercano di aiutarmi in tutti i modi così da avere sempre dei voti abbastanza buoni. Come “Leistungskurs”, cioè corsi avanzati, ho tedesco e inglese, di cui faccio 5 ore settimanali. Il primo giorno di scuola mi hanno dato un foglio con tutte le materie, e io ho potuto scegliere i due corsi avanzati e poi le 9 materie che volevo fare come “Grundkurs” quindi corso normale con solo 3 ore settimanali.
La aule sono molto più grandi rispetto a quelle della mia scuola in Italia. I banchi sono sempre a coppie, dato che la maggior parte dei lavori o compiti vengono fatti in coppie.
Hanno anche queste finestre gigantesche da cui passa molta luce, quindi non hanno praticamente mai la necessità di usare luce artificiale. Ogni aula inoltre ha una lavagna elettronica che i professori utilizzano per spiegare. Io sono all’undicesimo anno, quindi ogni ora cambio aula e anche compagni di classe.
La mia scuola ha inoltre una mensa che è utilizzata anche come posto di ritrovo durante le pause, o quando si hanno delle ore libere. Le pause possono essere trascorse anche in corridoio, dove ci sono dei banchi per gli studenti.
Le ore libere sono molto comuni. Per ore libere non intendo che un professore manchi, ma proprio delle ore durante l’orario scolastico, in cui non hai lezioni.
Potrei continuare a scrivere dell’esperienza per giorni, ma credo che queste siano le cose più importanti e interessanti per adesso.”
Katerina – Trimestre Scolastico, Potsdam (Germania)
Potrebbe anche interessarti
Scopri gli ultimi articoli del blog ed esplora il mondo ISV
Potrebbe anche interessarti
Scopri gli ultimi articoli del blog ed esplora il mondo ISV
#WEAREISV
Seguici sui nostri profili social e scopri ogni giorno tantissimi contenuti!
#WEAREISV
Seguici sui nostri profili social e scopri ogni giorno tantissimi contenuti!
𝐋`𝐄𝐬𝐭𝐚𝐭𝐞 𝐈𝐍𝐏𝐒𝐢𝐞𝐦𝐞 𝐚 𝐋𝐨𝐧𝐝𝐫𝐚 𝐝𝐢 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐞𝐬𝐜𝐚! 💙
Tra studio, nuove amicizie e tanto divertimento! Pre-iscriviti entro il 𝟑𝟎 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨 e ricevi 𝟐𝟎𝟎€ 𝐝𝐢 𝐬𝐜𝐨𝐧𝐭𝐨! La pre-iscrizione è gratuita e senza impegno 🇬🇧
.
#vacanzestudio #estateinpsieme #estate2025 #interstudioviaggi #studyabroad #weareisv
𝐄𝐬𝐭𝐚𝐭𝐞 𝐈𝐍𝐏𝐒𝐢𝐞𝐦𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓: scopri le destinazioni, i programmi, le offerte, come effettuare i pagamenti... 🌍✈️ Partecipa al webinar il 𝟐𝟎 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟕:𝟑𝟎, non perdertelo!
.
#vacanzestudio #estateinpsieme #estate2025 #interstudioviaggi #studyabroad #weareisv
𝐋𝐨𝐧𝐝𝐫𝐚 è il posto perfetto per vivere un`esperienza unica tra studio, nuove amicizie e avventure! 🇬🇧✨
𝐏𝐫𝐨𝐦𝐨 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞: 𝐩𝐫𝐞-𝐢𝐬𝐜𝐫𝐢𝐯𝐢𝐭𝐢 𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐢𝐥 𝟑𝟎 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨 𝐞 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐯𝐢 𝟐𝟎𝟎€ 𝐝𝐢 𝐬𝐜𝐨𝐧𝐭𝐨! La pre-iscrizione è gratuita e senza impegno 🔥
#vacanzestudio #estateinpsieme #estate2025 #interstudioviaggi #studyabroad #summerfun #summerlife #summernights #weareisv
Londra, Bristol, Brighton o Canterbury? Scegli la tua destinazione e vivi un’estate indimenticabile con 𝐄𝐬𝐭𝐚𝐭𝐞 𝐈𝐍𝐏𝐒𝐢𝐞𝐦𝐞 in UK! 🌍☀️
✅ 𝟐𝟎𝟎€ 𝐝𝐢 𝐬𝐜𝐨𝐧𝐭𝐨 fino al 30 marzo
✅ 𝐏𝐫𝐞-𝐢𝐬𝐜𝐫𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐠𝐫𝐚𝐭𝐮𝐢𝐭𝐚 𝐞 𝐬𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐢𝐦𝐩𝐞𝐠𝐧𝐨 (la pre-iscrizione non è vincolante e potrai rinunciare se non rientrerai tra i vincitori della borsa di studio)
.
#vacanzestudio #estateinpsieme #estate2025 #interstudioviaggi #studyabroad #weareisv
La vita di un exchange student negli USA: sport, neve e tanti nuovi amici e tanti ricordi da portare con sé per sempre! 🇺🇸❄️🏀
.
#exchangeyear #annoallestero #exchangeprogram #exchangestudent #exchangestudentlife #semestreallestero #annoallesterusa #exchangestudentusa #interstudioviaggi #studyabroad #weareisv
𝐄𝐬𝐭𝐚𝐭𝐞 𝐈𝐍𝐏𝐒𝐢𝐞𝐦𝐞 𝐚 𝐍𝐨𝐢: 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐚 𝐝’𝐚𝐧𝐭𝐢𝐜𝐢𝐩𝐨 𝐞 𝐫𝐢𝐬𝐩𝐚𝐫𝐦𝐢𝐚! 🎉
Prenota ora la tua vacanza studio con 𝐄𝐬𝐭𝐚𝐭𝐞 𝐈𝐍𝐏𝐒𝐢𝐞𝐦𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓 e approfitta dello sconto:
✅ 200€ di sconto per le destinazioni all’estero
✅ fino a 100€ di sconto per le destinazioni in Italia ️
Fino al 30 marzo! 𝐏𝐫𝐞-𝐢𝐬𝐜𝐫𝐢𝐯𝐢𝐭𝐢 𝐬𝐮𝐛𝐢𝐭𝐨, 𝐠𝐫𝐚𝐭𝐢𝐬 𝐞 𝐬𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐢𝐦𝐩𝐞𝐠𝐧𝐨! 🚀
.
#vacanzestudio #estateinpsieme #estate2025 #interstudioviaggi #studyabroad #weareisv
𝐓𝐚𝐤𝐞𝐨𝐯𝐞𝐫 𝐚𝐥𝐞𝐫𝐭! 🚨
Da oggi fino a domenica, lasciamo il nostro profilo Instagram nelle mani di Margherita, che ci racconterà del suo trimestre in Inghilterra! 🌍
Segui le stories per scoprire com’è la sua vita da exchange student, ascolta il suo racconto e approfitta dello spazio per fare domande! ✨
.
#exchangeyear #annoallestero #exchangeprogram #exchangestudent #exchangestudentlife #semestreallestero #annoallesteruk #exchangestudentuk #interstudioviaggi #studyabroad #weareisv
Scopri cosa dicono di noi! Grazie Marianna, Domenico e Maristella per le bellissime parole ❤️ #interstudioviaggi #weareisv
Studiare all`estero negli USA significa vivere esperienze uniche! 🇺🇸💙✨
.
#exchangeyear #annoallestero #exchangeprogram #exchangestudent #exchangestudentlife #semestreallestero #annoallesterusa #exchangestudentusa #interstudioviaggi #studyabroad #weareisv
𝐄𝐬𝐭𝐚𝐭𝐞 𝐈𝐍𝐏𝐒𝐢𝐞𝐦𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓: scopri le destinazioni, i programmi, le offerte, come effettuare i pagamenti... 🌍✈️ Partecipa al webinar il 𝟏𝟐 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟕:𝟑𝟎, non perdertelo!
.
#vacanzestudio #estateinpsieme #estate2025 #interstudioviaggi #studyabroad #weareisv
Il mondo è troppo grande per restare fermi ❤️🇨🇦
.
#exchangeyear #annoallestero #exchangeprogram #exchangestudent #exchangestudentlife #semestreallestero #annoallesterocanada #exchangestudentcanada #interstudioviaggi #studyabroad #weareisv
𝐋𝐨𝐬 𝐀𝐧𝐠𝐞𝐥𝐞𝐬 𝐭𝐢 𝐚𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐚! Parti con noi per un’indimenticabile vacanza studio conforme ad 𝐄𝐬𝐭𝐚𝐭𝐞 𝐈𝐍𝐏𝐒𝐢𝐞𝐦𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓! 📚✈️
📍 Pre-iscriviti ora gratuitamente e senza impegno
.
#vacanzestudio #estateinpsieme #estate2025 #interstudioviaggi #studyabroad #weareisv