Menu Chiudi
Gli spagnoli vivono nel fuso orario sbagliato.
curiosità - Perché in Spagna si mangia tardi?

Perché in Spagna si mangia tardi?

curiosità - Perché in Spagna si mangia tardi?

Tutti gli orari sono “sballati” verso il tardi, ma come mai? 
Nonostante si possa pensare che questa abitudine rispecchi l’atteggiamento rilassato degli spagnoli, la ragione reale è un po’ diversa: vivono nel fuso orario sbagliato. Per dove è posizionata dovrebbe avere l’orario di Londra o di Porto, invece rimane su quello Europeo Centrale (il nostro).

Tutti gli orari sono “sballati” verso il tardi, ma come mai? 
Nonostante si possa pensare che questa abitudine rispecchi l’atteggiamento rilassato degli spagnoli, la ragione reale è un po’ diversa: vivono nel fuso orario sbagliato. Per dove è posizionata dovrebbe avere l’orario di Londra o di Porto, invece rimane su quello Europeo Centrale (il nostro).

Ma perché?

La ragione è storica: nel 1940 Francisco Franco ha spostato il fuso in solidarietà alla Germania Nazista. All’epoca il cambiamento non è stato neanche considerato dato l’impegno degli spagnoli nella Guerra Civile, quindi hanno continuato a mangiare alla stessa ora, nonostante non fosse più davvero la stessa.

Negli anni si è pensato di riportare il fuso orario a quello “corretto”, ma la possibilità per il turismo di avere più luce solare la sera ha fatto in modo che non ci fossero cambiamenti. Per gestire al meglio questa diversità di orari, gli spagnoli hanno quindi aggiunto una lunga pausa caffè al mattino e una pausa pranzo di due ore, in cui potersi anche riposare, insomma è la famosa siesta. Ormai però la Siesta non è molto coerente con gli stili di vita dettati dalla globalizzazione e fermarsi a sonnecchiare non è più realistico.

Il dibattito sul cambio di fuso orario probabilmente continuerà ancora a lungo, ma importa davvero tanto avere un’ora di sole in più alla sera o alla mattina?

Vivi la Spagna con un Anno Scolastico all’Estero!

Ma perché?

La ragione è storica: nel 1940 Francisco Franco ha spostato il fuso in solidarietà alla Germania Nazista. All’epoca il cambiamento non è stato neanche considerato dato l’impegno degli spagnoli nella Guerra Civile, quindi hanno continuato a mangiare alla stessa ora, nonostante non fosse più davvero la stessa.

Negli anni si è pensato di riportare il fuso orario a quello “corretto”, ma la possibilità per il turismo di avere più luce solare la sera ha fatto in modo che non ci fossero cambiamenti. Per gestire al meglio questa diversità di orari, gli spagnoli hanno quindi aggiunto una lunga pausa caffè al mattino e una pausa pranzo di due ore, in cui potersi anche riposare, insomma è la famosa siesta. Ormai però la Siesta non è molto coerente con gli stili di vita dettati dalla globalizzazione e fermarsi a sonnecchiare non è più realistico.

Il dibattito sul cambio di fuso orario probabilmente continuerà ancora a lungo, ma importa davvero tanto avere un’ora di sole in più alla sera o alla mattina?

Vivi la Spagna con un Anno Scolastico all’Estero!

Potrebbe anche interessarti
Scopri gli ultimi articoli del blog ed esplora il mondo ISV

Potrebbe anche interessarti
Scopri gli ultimi articoli del blog ed esplora il mondo ISV

Pronti per un nuovo anno scolastico?

Settembre è l’occasione perfetta per pensare a nuovi progetti e fissare obiettivi che possano arricchire il tuo percorso di crescita. Uno di questi può essere l’esperienza straordinaria di un anno scolastico all’estero.

Come vincere la timidezza in un contesto internazionale

Partire per un anno all’estero per chi è timido o riservato può essere una grande sfida. La buona notizia è che la timidezza non è un ostacolo insormontabile: ecco qualche consiglio

Cose che gli studenti stranieri trovano “strane” dell’Italia (e viceversa!)

Studiare all’estero significa anche scoprire le piccole abitudini quotidiane che ci sorprendono! Scopriamo cosa gli studenti italiani trovano bizzarro all’estero e viceversa

Lughnasadh: la festa celtica di fine estate

In Irlanda ci sono antiche tradizioni celtiche che sono rimaste vive, una delle più affascinanti è Lughnasadh, la festa che segna la fine dell’estate e l’inizio del raccolto. Scopriamola!

#WEAREISV
Seguici sui nostri profili social e scopri ogni giorno tantissimi contenuti!

#WEAREISV
Seguici sui nostri profili social e scopri ogni giorno tantissimi contenuti!

...

...

...

...