Menu Chiudi
Questa sensazione è assolutamente normale, ma va comunque superata. Vediamo come gestirla insieme.
Consigli utili - Come affrontare il rientro dall’anno all’estero e il reverse culture shock

Come affrontare il rientro dall’anno all’estero e il reverse culture shock

Consigli utili - Come affrontare il rientro dall’anno all’estero e il reverse culture shock

Il ritorno a casa dopo un Anno all’Estero
Spesso durante l’anno all’estero si creano abitudini e routine che una volta rientrati in Italia non hanno molto senso e questo può dar vita al reverse culture shock. Questa sensazione è assolutamente normale, ma va comunque superata. Vediamo come gestirla insieme.

Il ritorno a casa dopo un Anno all’Estero
Spesso durante l’anno all’estero si creano abitudini e routine che una volta rientrati in Italia non hanno molto senso e questo può dar vita al reverse culture shock. Questa sensazione è assolutamente normale, ma va comunque superata. Vediamo come gestirla insieme.

Cos’è il Reverse Culture Shock?
Il reverse culture shock (o shock culturale inverso) è il disorientamento e il disagio emotivo che puoi provare al rientro dalla tua esperienza all’estero. È simile al culture shock che si prova quando ci si trasferisce in una cultura nuova e diversa, ma con la particolarità che avviene nel contesto del ritorno a casa, un luogo che teoricamente dovrebbe essere familiare e confortevole.

Quali sono i “sintomi”?
Senso di estraneità a casa: nonostante ci si aspetti di sentirsi subito a proprio agio, potrai percepire una sensazione di disconnessione con il proprio ambiente familiare. Le cose che erano una volta normali potranno apparirti strane o addirittura frustranti.

Aspettative disattese: idealizzi il tuo rientro, pensando che tutto sarà come prima. Scoprirai, invece, che la tua mentalità è cambiata, così come sono cambiate le persone e i luoghi lasciati, creando una discrepanza tra le aspettative e la realtà.

Cambiamento di prospettiva: dopo aver vissuto all’estero, avrai acquisito nuove abitudini, valori e modi di pensare che possono essere diversi dai nostri. Tornare a casa può far sembrare le norme culturali locali antiquate o rigide rispetto a quelle a cui ti ha abituato l’anno all’estero.

Nostalgia per la vita all’estero: paradossalmente, potrai sentire la mancanza del paese in cui hai vissuto all’estero, provando nostalgia per la cultura, le persone e le abitudini di quel luogo.

Integrazione di due mondi: uno degli aspetti più complicati del reverse culture shock è cercare di trovare un equilibrio tra la propria identità “pre-partenza” e quella “post-ritorno”. Le nuove esperienze all’estero hanno cambiato il tuo modo di vedere il mondo, e ciò può rendere difficile ritornare alla tua vita di prima.

Vediamo come Gestire il Reverse Culture Shock
Per prima cosa devi sapere che è assolutamente normale sentirsi disorientati e fuori posto al ritorno! Proprio per questo, cerca di mantenere sia i contatti con le persone conosciute all’estero, sia le abitudini che hai sviluppato nell’anno all’estero: ti servirà ad avere uno stacco più dolce tra le due realtà.

È arrivato anche il momento di parlare della tua vita all’estero sia con persone che l’hanno vissuto come te, sia con chi invece è semplicemente curioso di sapere com’è stata. Ti aiuterà ad ordinare i tuoi sentimenti!

Porta avanti hobby o sport che hai iniziato all’estero, ti aiuteranno a mantenere un legame e a farti sentire meno “fuori posto”.

Ricordati che con il passare del tempo e con il rientro a scuola, questo sentimento cesserà.

In conclusione, il reverse culture shock è una parte assolutamente normale dell’anno all’estero e, anche se può spaventare, è una delle tante sfide che si affrontano e che ti renderanno una persona più matura, indipendente e consapevole di sé. Dopotutto bisogna sempre vedere il bicchiere mezzo pieno, no?

Scopri come partire per un anno all’estero!

Cos’è il Reverse Culture Shock?
Il reverse culture shock (o shock culturale inverso) è il disorientamento e il disagio emotivo che puoi provare al rientro dalla tua esperienza all’estero. È simile al culture shock che si prova quando ci si trasferisce in una cultura nuova e diversa, ma con la particolarità che avviene nel contesto del ritorno a casa, un luogo che teoricamente dovrebbe essere familiare e confortevole.

Quali sono i “sintomi”?
Senso di estraneità a casa: nonostante ci si aspetti di sentirsi subito a proprio agio, potrai percepire una sensazione di disconnessione con il proprio ambiente familiare. Le cose che erano una volta normali potranno apparirti strane o addirittura frustranti.

Aspettative disattese: idealizzi il tuo rientro, pensando che tutto sarà come prima. Scoprirai, invece, che la tua mentalità è cambiata, così come sono cambiate le persone e i luoghi lasciati, creando una discrepanza tra le aspettative e la realtà.

Cambiamento di prospettiva: dopo aver vissuto all’estero, avrai acquisito nuove abitudini, valori e modi di pensare che possono essere diversi dai nostri. Tornare a casa può far sembrare le norme culturali locali antiquate o rigide rispetto a quelle a cui ti ha abituato l’anno all’estero.

Nostalgia per la vita all’estero: paradossalmente, potrai sentire la mancanza del paese in cui hai vissuto all’estero, provando nostalgia per la cultura, le persone e le abitudini di quel luogo.

Integrazione di due mondi: uno degli aspetti più complicati del reverse culture shock è cercare di trovare un equilibrio tra la propria identità “pre-partenza” e quella “post-ritorno”. Le nuove esperienze all’estero hanno cambiato il tuo modo di vedere il mondo, e ciò può rendere difficile ritornare alla tua vita di prima.

Vediamo come Gestire il Reverse Culture Shock
Per prima cosa devi sapere che è assolutamente normale sentirsi disorientati e fuori posto al ritorno! Proprio per questo, cerca di mantenere sia i contatti con le persone conosciute all’estero, sia le abitudini che hai sviluppato nell’anno all’estero: ti servirà ad avere uno stacco più dolce tra le due realtà.

È arrivato anche il momento di parlare della tua vita all’estero sia con persone che l’hanno vissuto come te, sia con chi invece è semplicemente curioso di sapere com’è stata. Ti aiuterà ad ordinare i tuoi sentimenti!

Porta avanti hobby o sport che hai iniziato all’estero, ti aiuteranno a mantenere un legame e a farti sentire meno “fuori posto”.

Ricordati che con il passare del tempo e con il rientro a scuola, questo sentimento cesserà.

In conclusione, il reverse culture shock è una parte assolutamente normale dell’anno all’estero e, anche se può spaventare, è una delle tante sfide che si affrontano e che ti renderanno una persona più matura, indipendente e consapevole di sé. Dopotutto bisogna sempre vedere il bicchiere mezzo pieno, no?

Scopri come partire per un anno all’estero!

Potrebbe anche interessarti
Scopri gli ultimi articoli del blog ed esplora il mondo ISV

Potrebbe anche interessarti
Scopri gli ultimi articoli del blog ed esplora il mondo ISV

Partire da Solo: Come Affrontare al Meglio il Tuo Primo Viaggio in Solitaria

Viaggiare da solo per la prima volta, che si tratti di una vacanza studio o di un’esperienza all’estero, può creare dell’ansia. Eccoti qualche consiglio pratico!

Come fare amicizia durante una vacanza studio

Partire per una vacanza studio è un’esperienza emozionante, uno degli aspetti più belli e anche più temuti è fare nuove amicizie. Ecco 4 tecniche semplici ma efficaci per socializzare fin dai primi giorni.

4 app per la tua vacanza studio

Ecco, quindi, le 4 app indispensabili che ogni studente dovrebbe avere con sé durante la vacanza studio. Pratiche, intuitive e gratuite, renderanno tutto più semplice – dall’orientarsi in città al restare in contatto con i propri cari.

Pre-Departure Student Party 2025

Il 12 e 13 giugno si è svolto uno degli eventi più attesi di inter·studioviaggi: il Pre-Departure Student Party, dedicato a tutti gli studenti in partenza per un’esperienza di studio all’estero. Ecco com’è andata…

#WEAREISV
Seguici sui nostri profili social e scopri ogni giorno tantissimi contenuti!

#WEAREISV
Seguici sui nostri profili social e scopri ogni giorno tantissimi contenuti!

...

...