Menu Chiudi
Andrea ci racconta il suo trimestre a Auckland in Nuova Zelanda
isv ambassador - Un mondo fatato

Un mondo fatato

isv ambassador - Un mondo fatato

La mia esperienza in Nuova Zelanda
Andrea ci racconta il suo trimestre scolastico a Auckland

La mia esperienza in Nuova Zelanda
Andrea ci racconta il suo trimestre scolastico a Auckland

“Nel 2022 ho avuto la grandiosa possibilitร  di fare un trimestre in Nuova Zelanda. Sono stati due mesi colmi di emozioni, avventure ed esperienze. Sapevo giร  che questo paese fosse meraviglioso ma non fino a questo punto. Ho conosciuto tantissime persone meravigliose. Tutti qui sono gentilissimi, aperti e pronti ad aiutare.

Era da anni che volevo fare lโ€™esperienza allโ€™estero. Inizialmente volevo andare a studiare negli Stati Uniti ma poi sono venuta a conoscenza di questo paese spettacolare e me sono innamorata subito.

A primo impatto la prima cosa che mi ha stupito รจ la struttura della cittadina, รจ tutto costruito su tante piccole colline; e poi cโ€™รจ tanto tanto tanto verde. Ci sono tante riserve naturali e aeree protette. Sembra di essere in un mondo fantastico, quasi fatato. Non รจ stato particolarmente difficile ambientarsi, a parte per gli orari dei pastiโ€ฆ pranzo alle 12/13 e cena alle 18โ€ฆ futuri exchange student preparatevi.

Per la lingua, invece, lโ€™accento non รจ cosรฌ tanto forte come lโ€™inglese britannico o lโ€™americano, in realtร  ho trovato aspetti sia dellโ€™uno che dellโ€™altro, anche perchรฉ la Nuova Zelanda รจ un paese di migranti.

La scuola รจ completamente diversa da quella italiana, dal metodo di studio, alle lezione e soprattutto dallโ€™approccio sia degli insegnati che degli studenti. Puoi scegliere tu le materie: vanno dalle piรน classiche come storia e matematica ad altre piรน uniche come falegnameria, danza e canto. Non ci sono interrogazioni orali, al massimo solo presentazioni. I voti sono solo tre A (achieved) M (merit) E (excellent) il che รจ molto strano per noi.

Sono riuscita a fare amicizia molto velocemente, la comunitร  degli internazionali era fantastica. Facevamo attivitร  insieme ogni lunedรฌ e avevamo una sala solo per noi durante gli intervalli. Inoltre nella classe di psicologia cโ€™erano due ragazze che mi hanno accolta e aiutata subito. In genere quasi tutti i ragazzi vengono li a parlati e quando dicevo di essere italiana tutti si illuminavano e iniziavano a fare duecento domande. Sono entrata nella squadra di calcio e ho partecipato al laboratorio di teatro, il giovedรฌ, grazie ad un progetto per gli internazionali, facevo attivitร  come arrampicata, canoa, surf, sailing, kayak e tante altre molto divertenti.

Non ho mai avuto nostalgia di casa per fortuna, ma sentivo di tanti ragazzi che ne avevano, quindi tranquilli รจ normalissimo. Consiglio assolutamente questa esperienza. รˆ perfetta per chi non ha paura di mettersi alla prova, per chi vuole mettersi in discussione, per chi ha tanta voglia di fare, di scoprire culture nuove, per chi non ha paura del diverso e per chi non sa stare fermo neanche un secondo.โ€

Andrea – Trimestre Scolastico, Auckland (Nuova Zelanda)

“Nel 2022 ho avuto la grandiosa possibilitร  di fare un trimestre in Nuova Zelanda. Sono stati due mesi colmi di emozioni, avventure ed esperienze. Sapevo giร  che questo paese fosse meraviglioso ma non fino a questo punto. Ho conosciuto tantissime persone meravigliose. Tutti qui sono gentilissimi, aperti e pronti ad aiutare.

Era da anni che volevo fare lโ€™esperienza allโ€™estero. Inizialmente volevo andare a studiare negli Stati Uniti ma poi sono venuta a conoscenza di questo paese spettacolare e me sono innamorata subito.

A primo impatto la prima cosa che mi ha stupito รจ la struttura della cittadina, รจ tutto costruito su tante piccole colline; e poi cโ€™รจ tanto tanto tanto verde. Ci sono tante riserve naturali e aeree protette. Sembra di essere in un mondo fantastico, quasi fatato. Non รจ stato particolarmente difficile ambientarsi, a parte per gli orari dei pastiโ€ฆ pranzo alle 12/13 e cena alle 18โ€ฆ futuri exchange student preparatevi.

Per la lingua, invece, lโ€™accento non รจ cosรฌ tanto forte come lโ€™inglese britannico o lโ€™americano, in realtร  ho trovato aspetti sia dellโ€™uno che dellโ€™altro, anche perchรฉ la Nuova Zelanda รจ un paese di migranti.

La scuola รจ completamente diversa da quella italiana, dal metodo di studio, alle lezione e soprattutto dallโ€™approccio sia degli insegnati che degli studenti. Puoi scegliere tu le materie: vanno dalle piรน classiche come storia e matematica ad altre piรน uniche come falegnameria, danza e canto. Non ci sono interrogazioni orali, al massimo solo presentazioni. I voti sono solo tre A (achieved) M (merit) E (excellent) il che รจ molto strano per noi.

Sono riuscita a fare amicizia molto velocemente, la comunitร  degli internazionali era fantastica. Facevamo attivitร  insieme ogni lunedรฌ e avevamo una sala solo per noi durante gli intervalli. Inoltre nella classe di psicologia cโ€™erano due ragazze che mi hanno accolta e aiutata subito. In genere quasi tutti i ragazzi vengono li a parlati e quando dicevo di essere italiana tutti si illuminavano e iniziavano a fare duecento domande. Sono entrata nella squadra di calcio e ho partecipato al laboratorio di teatro, il giovedรฌ, grazie ad un progetto per gli internazionali, facevo attivitร  come arrampicata, canoa, surf, sailing, kayak e tante altre molto divertenti.

Non ho mai avuto nostalgia di casa per fortuna, ma sentivo di tanti ragazzi che ne avevano, quindi tranquilli รจ normalissimo. Consiglio assolutamente questa esperienza. รˆ perfetta per chi non ha paura di mettersi alla prova, per chi vuole mettersi in discussione, per chi ha tanta voglia di fare, di scoprire culture nuove, per chi non ha paura del diverso e per chi non sa stare fermo neanche un secondo.โ€

Andrea – Trimestre Scolastico, Auckland (Nuova Zelanda)

Potrebbe anche interessarti
Scopri gli ultimi articoli del blog ed esplora il mondo ISV

Potrebbe anche interessarti
Scopri gli ultimi articoli del blog ed esplora il mondo ISV

Mi chiamo Alis e questo รจ il mio anno in Irlanda

Leggi lโ€™esperienza di Alis, che ha scelto di trascorrere un anno scolastico in Irlanda. Tra nuove amicizie, scuola diversa e vita in famiglia ospitante, ci racconta come sta crescendo e imparando in un Paese che lโ€™ha conquistata fin dal primo giorno.

Homecoming: dalle partite di football al ballo

Lโ€™Homecoming รจ una delle tradizioni scolastiche piรน sentite, celebrata in autunno, che unisce sport, divertimento, eleganza e, soprattutto, un forte senso di comunitร .

Espressioni locali da non prendere alla lettera

Chi ha viaggiato, vissuto o studiato allโ€™estero si sarร  sicuramente imbattuto in modi di dire o espressioni locali che non significano quello che sembrano. Ecco alcuni esempi!

Il diario di viaggio 2.0: come documentare il tuo anno allโ€™estero in modo originale

Da Mini-vlog, a diari digitali, a podcast personali ecco alcune idee per documentare il tuo anno all’estero in modo originale

#WEAREISV
Seguici sui nostri profili social e scopri ogni giorno tantissimi contenuti!

#WEAREISV
Seguici sui nostri profili social e scopri ogni giorno tantissimi contenuti!

...

...

...

...

...

...

...

...

...