Menu Chiudi
Oltre al divertimento e alla spensieratezza, c’è però anche un aspetto educativo che magari a volte ci sfugge quando si è così presi dall’essere lontani da casa e da scuola.
curiosità - Si va in gita…scolastica!

Si va in gita…scolastica!

curiosità - Si va in gita…scolastica!

Chi non vorrebbe andare in Gita Scolastica?
La gita di classe è davvero un momento attesissimo nella vita da studente, qualche giorno di evasione dalla realtà scolastica per stare con gli amici e vedere posti da urlo… chi non vorrebbe andarci? Oltre al divertimento e alla spensieratezza, c’è però anche un aspetto educativo che magari a volte ci sfugge quando si è così presi dall’essere lontani da casa e da scuola.

Chi non vorrebbe andare in Gita Scolastica?
La gita di classe è davvero un momento attesissimo nella vita da studente, qualche giorno di evasione dalla realtà scolastica per stare con gli amici e vedere posti da urlo… chi non vorrebbe andarci? Oltre al divertimento e alla spensieratezza, c’è però anche un aspetto educativo che magari a volte ci sfugge quando si è così presi dall’essere lontani da casa e da scuola.

Nuovi legami e rinforzo di quelli che già ci sono
Una gita scolastica inizia ben prima di quanto ci aspetti, da quando gli insegnanti e i rappresentanti di classe scelgono la data, la destinazione e la durata, il mezzo di trasporto, la sistemazione e la distribuzione delle camere.

Una volta definito tutto, finalmente arriva il momento di partire e di lasciarsi alle spalle per qualche giorno il grigiore della scuola per entrare in un mood di socializzazione e di apprendimento; si rafforzano così i legami tra studenti, ma anche con gli insegnanti. Improvvisamente il/la prof di turno non è più “insopportabile”, ma anzi diventa un vero e proprio compagno di viaggio, presente e complice, anche se manterrà sempre la sua figura di autorità.

Insomma durante una gita scolastica si scopriranno nuove sfumature del carattere di tutti i compagni e degli insegnanti, e ovviamente anche tante nuove informazioni sui luoghi che si visitano!

Avete già deciso la meta per la prossima gita di classe?

Vieni a scoprire i nostri programmi!

La gita di classe è davvero un momento attesissimo nella vita da studente, qualche giorno di evasione dalla realtà scolastica per stare con gli amici e vedere posti da urlo… chi non vorrebbe andarci?

Oltre al divertimento e alla spensieratezza, c’è però anche un aspetto educativo che magari a volte ci sfugge quando si è così presi dall’essere lontani da casa e da scuola.

Nuovi legami e rinforzo di quelli che già ci sono
Una gita scolastica inizia ben prima di quanto ci aspetti, da quando gli insegnanti e i rappresentanti di classe scelgono la data, la destinazione e la durata, il mezzo di trasporto, la sistemazione e la distribuzione delle camere.

Una volta definito tutto, finalmente arriva il momento di partire e di lasciarsi alle spalle per qualche giorno il grigiore della scuola per entrare in un mood di socializzazione e di apprendimento; si rafforzano così i legami tra studenti, ma anche con gli insegnanti. Improvvisamente il/la prof di turno non è più “insopportabile”, ma anzi diventa un vero e proprio compagno di viaggio, presente e complice, anche se manterrà sempre la sua figura di autorità.

Insomma durante una gita scolastica si scopriranno nuove sfumature del carattere di tutti i compagni e degli insegnanti, e ovviamente anche tante nuove informazioni sui luoghi che si visitano!

Avete già deciso la meta per la prossima gita di classe?

Vieni a scoprire i nostri programmi!

Potrebbe anche interessarti
Scopri gli ultimi articoli del blog ed esplora il mondo ISV

Potrebbe anche interessarti
Scopri gli ultimi articoli del blog ed esplora il mondo ISV

Pronti per un nuovo anno scolastico?

Settembre è l’occasione perfetta per pensare a nuovi progetti e fissare obiettivi che possano arricchire il tuo percorso di crescita. Uno di questi può essere l’esperienza straordinaria di un anno scolastico all’estero.

Come vincere la timidezza in un contesto internazionale

Partire per un anno all’estero per chi è timido o riservato può essere una grande sfida. La buona notizia è che la timidezza non è un ostacolo insormontabile: ecco qualche consiglio

Cose che gli studenti stranieri trovano “strane” dell’Italia (e viceversa!)

Studiare all’estero significa anche scoprire le piccole abitudini quotidiane che ci sorprendono! Scopriamo cosa gli studenti italiani trovano bizzarro all’estero e viceversa

Lughnasadh: la festa celtica di fine estate

In Irlanda ci sono antiche tradizioni celtiche che sono rimaste vive, una delle più affascinanti è Lughnasadh, la festa che segna la fine dell’estate e l’inizio del raccolto. Scopriamola!

#WEAREISV
Seguici sui nostri profili social e scopri ogni giorno tantissimi contenuti!

#WEAREISV
Seguici sui nostri profili social e scopri ogni giorno tantissimi contenuti!

...

...

...

...