Menu Chiudi
Ormai le festività più conosciute sono le sfilate newyorkesi, perdendo un po’ di vista i festeggiamenti nella madre patria… come si festeggia San Patrizio in Irlanda quindi?
curiosità - San Patrizio: la festa più irlandese che ci sia

San Patrizio
la festa più irlandese che ci sia

curiosità - San Patrizio: la festa più irlandese che ci sia

St. Patrick’s Day, il 17 marzo si tinge di verde
La festa di San Patrizio, originariamente religiosa e unicamente irish, è amata e sentita soprattutto dagli Irlandesi – o loro discendenti – residenti all’estero proprio perché celebra il senso di appartenenza all’isola di smeraldo. È un vero e proprio simbolo di identità nazionale. Ormai le festività più conosciute sono le sfilate newyorkesi, perdendo un po’ di vista i festeggiamenti nella madre patria… come si festeggia San Patrizio in Irlanda quindi?

St. Patrick’s Day, il 17 marzo si tinge di verde
La festa di San Patrizio, originariamente religiosa e unicamente irish, è amata e sentita soprattutto dagli Irlandesi – o loro discendenti – residenti all’estero proprio perché celebra il senso di appartenenza all’isola di smeraldo. È un vero e proprio simbolo di identità nazionale. Ormai le festività più conosciute sono le sfilate newyorkesi, perdendo un po’ di vista i festeggiamenti nella madre patria… come si festeggia San Patrizio in Irlanda quindi?

Dublino
La capitale irlandese è sicuramente la località principale di tutti i festeggiamenti: un insieme di musica, allegria e frenesia invade l’intera città. In ogni strada spuntano eventi musicali e culturali dedicati al patrono e abbelliti da bandiere irlandesi e simboli tipici come il trifoglio e il cappello da leprecano, il tutto accompagnato da fiumi di birra ovviamente tinta di verde per l’occasione.

Galway
Una delle manifestazioni più importanti della città è la St. Patrick’s Parade che attraversa tutte le vie principali a partire dalla fontana di Eyre Square che viene ogni anno tinta di verde e dove ci si incontra nuovamente a conclusione della parata per proseguire con i festeggiamenti. Essendo la città più piccola rispetto alla capitale, non si fa fatica ad assistere a tutti gli eventi in programma per la festa come ad esempio le esibizioni delle compagnie teatrali locali che si esibiscono anche in strada.

Cork
Altra città, altra parata che si fa largo tra gli edifici pubblici del centro cittadino. Ogni negozio e pub viene addobbato a festa, i monumenti vengono illuminati di verde mentre in sottofondo si sentono i tanti gruppi musicali e gli artisti di strada che fanno da colonna sonora a una giornata indimenticabile.

Down e Armagh
Le due contee – una nel nord e una nel sud – hanno un legame più strettamente religioso con la festa del santo patrono: nella prima si trova la tomba di San Patrizio, nella seconda la prima chiesa da lui edificata (o così si racconta). L’unione tra religiosità celtica – e quindi pagana – e quella cristiana si fanno sentire particolarmente in queste località.

Belfast
Anche se non è parte della Repubblica d’Irlanda, la capitale dell’Irlanda del Nord fa pur sempre parte dell’isola di smeraldo e anche qui, da buoni irlandesi, si festeggia St. Patrick con una serie di parate carnevalesche.

La festa di San Patrizio è, come abbiamo visto, molto di più di una semplice celebrazione religiosa. È un’occasione speciale per gli irlandesi, sia quelli rimasti in patria che quelli emigrati, di riunirsi e celebrare la loro cultura, la loro storia e la loro identità con orgoglio e gioia.

Vivi la festa di San Patrizio direttamente in Irlanda con un Anno Scolastico all’Estero!

Dublino
La capitale irlandese è sicuramente la località principale di tutti i festeggiamenti: un insieme di musica, allegria e frenesia invade l’intera città. In ogni strada spuntano eventi musicali e culturali dedicati al patrono e abbelliti da bandiere irlandesi e simboli tipici come il trifoglio e il cappello da leprecano, il tutto accompagnato da fiumi di birra ovviamente tinta di verde per l’occasione.

Galway
Una delle manifestazioni più importanti della città è la St. Patrick’s Parade che attraversa tutte le vie principali a partire dalla fontana di Eyre Square che viene ogni anno tinta di verde e dove ci si incontra nuovamente a conclusione della parata per proseguire con i festeggiamenti. Essendo la città più piccola rispetto alla capitale, non si fa fatica ad assistere a tutti gli eventi in programma per la festa come ad esempio le esibizioni delle compagnie teatrali locali che si esibiscono anche in strada.

Cork
Altra città, altra parata che si fa largo tra gli edifici pubblici del centro cittadino. Ogni negozio e pub viene addobbato a festa, i monumenti vengono illuminati di verde mentre in sottofondo si sentono i tanti gruppi musicali e gli artisti di strada che fanno da colonna sonora a una giornata indimenticabile.

Down e Armagh
Le due contee – una nel nord e una nel sud – hanno un legame più strettamente religioso con la festa del santo patrono: nella prima si trova la tomba di San Patrizio, nella seconda la prima chiesa da lui edificata (o così si racconta). L’unione tra religiosità celtica – e quindi pagana – e quella cristiana si fanno sentire particolarmente in queste località.

Belfast
Anche se non è parte della Repubblica d’Irlanda, la capitale dell’Irlanda del Nord fa pur sempre parte dell’isola di smeraldo e anche qui, da buoni irlandesi, si festeggia St. Patrick con una serie di parate carnevalesche.

La festa di San Patrizio è, come abbiamo visto, molto di più di una semplice celebrazione religiosa. È un’occasione speciale per gli irlandesi, sia quelli rimasti in patria che quelli emigrati, di riunirsi e celebrare la loro cultura, la loro storia e la loro identità con orgoglio e gioia.

Vivi la festa di San Patrizio direttamente in Irlanda con un Anno Scolastico all’Estero!

Potrebbe anche interessarti
Scopri gli ultimi articoli del blog ed esplora il mondo ISV

Potrebbe anche interessarti
Scopri gli ultimi articoli del blog ed esplora il mondo ISV

Partire da Solo: Come Affrontare al Meglio il Tuo Primo Viaggio in Solitaria

Viaggiare da solo per la prima volta, che si tratti di una vacanza studio o di un’esperienza all’estero, può creare dell’ansia. Eccoti qualche consiglio pratico!

Come fare amicizia durante una vacanza studio

Partire per una vacanza studio è un’esperienza emozionante, uno degli aspetti più belli e anche più temuti è fare nuove amicizie. Ecco 4 tecniche semplici ma efficaci per socializzare fin dai primi giorni.

4 app per la tua vacanza studio

Ecco, quindi, le 4 app indispensabili che ogni studente dovrebbe avere con sé durante la vacanza studio. Pratiche, intuitive e gratuite, renderanno tutto più semplice – dall’orientarsi in città al restare in contatto con i propri cari.

Pre-Departure Student Party 2025

Il 12 e 13 giugno si è svolto uno degli eventi più attesi di inter·studioviaggi: il Pre-Departure Student Party, dedicato a tutti gli studenti in partenza per un’esperienza di studio all’estero. Ecco com’è andata…

#WEAREISV
Seguici sui nostri profili social e scopri ogni giorno tantissimi contenuti!

#WEAREISV
Seguici sui nostri profili social e scopri ogni giorno tantissimi contenuti!

...

...