Menu Chiudi
A quale livello sei arrivato? Se sei a quello turistico, conviene lanciarsi in un’avventura all’estero per migliorarsi! Diciamo che tutti dovrebbero avere un livello base per poter dire di conoscere una lingua
curiosità - Quante parole serve conoscere per parlare fluentemente una lingua?

Quante parole serve conoscere
per parlare fluentemente una lingua?

curiosità - Quante parole serve conoscere per parlare fluentemente una lingua?

A che livello sei?
Questa domanda non è esattamente corretta, o meglio è vero che è necessario conoscere diverse parole per essere fluenti, ma è anche come le usi che fa cambiare la percezione della conoscenza linguistica! Facciamo un breve calcolo di quante parole servono per parlare una lingua a diversi livelli.

A che livello sei?
Questa domanda non è esattamente corretta, o meglio è vero che è necessario conoscere diverse parole per essere fluenti, ma è anche come le usi che fa cambiare la percezione della conoscenza linguistica! Facciamo un breve calcolo di quante parole servono per parlare una lingua a diversi livelli.

250-300 parole: livello turista
Con queste poche parole puoi tranquillamente comprare cibo, chiedere indicazioni ed essere cordiale (ci si focalizza sulla base del “buongiorno”, “buonasera”, “grazie”, “quanto costa…)

Circa 1.000 parole: livello base
Puoi imparare ad articolare diversi concetti, usare vocaboli più complessi e varie forme verbali.

Circa 2.500 parole: livello avanzato
In questo caso ormai la capacità linguistica è molto sviluppata, tanto che si riesce a pensare nell’altra lingua (fai conto che anche nella propria lingua madre è difficile che si utilizzino più di 2.500 vocaboli in conversazioni normali)

Più di 2.500 parole: livello PRO
Qui decisamente non hai solo un utilizzo di parole comuni, ma anche una competenza specifica in settori ben definiti specialmente lavorativi.

A quale livello sei arrivato? Se sei a quello turistico, conviene lanciarsi in un’avventura all’estero per migliorarsi! Diciamo che tutti dovrebbero avere un livello base per poter dire di conoscere una lingua 😉

Cosa dici, è ora di imparare qualche parola in più? Scopri i nostri programmi!

250-300 parole: livello turista
Con queste poche parole puoi tranquillamente comprare cibo, chiedere indicazioni ed essere cordiale (ci si focalizza sulla base del “buongiorno”, “buonasera”, “grazie”, “quanto costa…)

Circa 1.000 parole: livello base
Puoi imparare ad articolare diversi concetti, usare vocaboli più complessi e varie forme verbali.

Circa 2.500 parole: livello avanzato
In questo caso ormai la capacità linguistica è molto sviluppata, tanto che si riesce a pensare nell’altra lingua (fai conto che anche nella propria lingua madre è difficile che si utilizzino più di 2.500 vocaboli in conversazioni normali)

Più di 2.500 parole: livello PRO
Qui decisamente non hai solo un utilizzo di parole comuni, ma anche una competenza specifica in settori ben definiti specialmente lavorativi.

A quale livello sei arrivato? Se sei a quello turistico, conviene lanciarsi in un’avventura all’estero per migliorarsi! Diciamo che tutti dovrebbero avere un livello base per poter dire di conoscere una lingua 😉

Cosa dici, è ora di imparare qualche parola in più? Scopri i nostri programmi!

Potrebbe anche interessarti
Scopri gli ultimi articoli del blog ed esplora il mondo ISV

Potrebbe anche interessarti
Scopri gli ultimi articoli del blog ed esplora il mondo ISV

Pronti per un nuovo anno scolastico?

Settembre è l’occasione perfetta per pensare a nuovi progetti e fissare obiettivi che possano arricchire il tuo percorso di crescita. Uno di questi può essere l’esperienza straordinaria di un anno scolastico all’estero.

Come vincere la timidezza in un contesto internazionale

Partire per un anno all’estero per chi è timido o riservato può essere una grande sfida. La buona notizia è che la timidezza non è un ostacolo insormontabile: ecco qualche consiglio

Cose che gli studenti stranieri trovano “strane” dell’Italia (e viceversa!)

Studiare all’estero significa anche scoprire le piccole abitudini quotidiane che ci sorprendono! Scopriamo cosa gli studenti italiani trovano bizzarro all’estero e viceversa

Lughnasadh: la festa celtica di fine estate

In Irlanda ci sono antiche tradizioni celtiche che sono rimaste vive, una delle più affascinanti è Lughnasadh, la festa che segna la fine dell’estate e l’inizio del raccolto. Scopriamola!

#WEAREISV
Seguici sui nostri profili social e scopri ogni giorno tantissimi contenuti!

#WEAREISV
Seguici sui nostri profili social e scopri ogni giorno tantissimi contenuti!

...

...

...

...