Menu Chiudi
Affrontare il jet lag non significa rassegnarsi a giorni di stanchezza o notti insonni. Ecco un po' di trucchi per adattarsi subito al nuovo fuso orario.
Consigli utili - Jet Lag Addio!
Consigli utili - Jet Lag Addio!

Jet Lag Addio!

Scopri il Bando Corsi di Lingua 2025

I trucchi per adattarti subito al nuovo fuso orario
Chiunque abbia affrontato un volo intercontinentale conosce quella sensazione di spaesamento che ti fa aprire gli occhi alle 3 del mattino o lottare contro il sonno alle quattro del pomeriggio. Il jet lag รจ una risposta del nostro corpo al cambiamento improvviso del fuso orario: il nostro orologio biologico โ€“ che regola sonno, fame, energia โ€“ ha bisogno di tempo per โ€œresettarsiโ€. La buona notizia? Ci sono diversi modi per ridurre questo sfasamento e adattarsi piรน rapidamente, cosรฌ da vivere fin da subito ogni esperienza di viaggio al massimo.

I trucchi per adattarti subito al nuovo fuso orario
Chiunque abbia affrontato un volo intercontinentale conosce quella sensazione di spaesamento che ti fa aprire gli occhi alle 3 del mattino o lottare contro il sonno alle quattro del pomeriggio. Il jet lag รจ una risposta del nostro corpo al cambiamento improvviso del fuso orario: il nostro orologio biologico โ€“ che regola sonno, fame, energia โ€“ ha bisogno di tempo per โ€œresettarsiโ€. La buona notizia? Ci sono diversi modi per ridurre questo sfasamento e adattarsi piรน rapidamente, cosรฌ da vivere fin da subito ogni esperienza di viaggio al massimo.

1. Preparati in anticipo
Uno dei metodi piรน efficaci per prevenire il jet lag inizia prima ancora di salire sullโ€™aereo. Nei giorni che precedono la partenza, prova ad anticipare o posticipare gradualmente lโ€™orario in cui vai a dormire, a seconda della direzione del viaggio. Voli verso est (Europa โ†’ Asia) richiedono di andare a dormire un poโ€™ prima, mentre per i viaggi verso ovest (Europa โ†’ Americhe) รจ meglio posticipare lโ€™ora del sonno. Stessa cosa vale per pranzi e cene.

2. Evita Alcol e Caffeina, bevi tanta acqua
Cerca di evitare alcol e caffeina nelle ore precedenti al riposo: possono alterare la qualitร  del sonno e rendere piรน difficile lโ€™adattamento. Lโ€™idratazione, invece, รจ essenziale: lโ€™aria secca dellโ€™aereo puรฒ favorire la disidratazione, aumentando il senso di stanchezza e malessere generale. Bevi acqua regolarmente durante il volo e anche nelle ore successive allโ€™atterraggio.

3. Evita i pisolini troppo lunghi
Una volta arrivato, cerca di adattarti il prima possibile al ritmo locale. Anche se sei stanco, evita lunghi pisolini durante il giorno: meglio una breve pausa di 20-30 minuti che non interferisca con il sonno notturno. Se possibile, dedica un poโ€™ di tempo allโ€™attivitร  fisica leggera: una camminata allโ€™aria aperta o qualche esercizio di stretching possono dare al corpo lo stimolo giusto per riattivarsi. In alcuni casi, soprattutto se si fatica ad addormentarsi nei primi giorni, puรฒ essere utile assumere un integratore a base di melatonina, lโ€™ormone che regola il ciclo sonno-veglia. Lโ€™importante รจ non abusarne e, se possibile, consultare prima un medico o farmacista.

Affrontare il jet lag non significa rassegnarsi a giorni di stanchezza o notti insonni. Con un poโ€™ di preparazione, attenzione alle abitudini e qualche accorgimento intelligente, รจ possibile ridurre notevolmente gli effetti del cambio di fuso orario. Che tu stia partendo per studio, lavoro o puro piacere, ricorda: adattarti al nuovo ritmo รจ il primo passo per vivere al meglio la tua esperienza. E ora che conosci i trucchi, non ti resta che partire!

1. Preparati in anticipo
Uno dei metodi piรน efficaci per prevenire il jet lag inizia prima ancora di salire sullโ€™aereo. Nei giorni che precedono la partenza, prova ad anticipare o posticipare gradualmente lโ€™orario in cui vai a dormire, a seconda della direzione del viaggio. Voli verso est (Europa โ†’ Asia) richiedono di andare a dormire un poโ€™ prima, mentre per i viaggi verso ovest (Europa โ†’ Americhe) รจ meglio posticipare lโ€™ora del sonno. Stessa cosa vale per pranzi e cene.

2. Evita Alcol e Caffeina, bevi tanta acqua
Cerca di evitare alcol e caffeina nelle ore precedenti al riposo: possono alterare la qualitร  del sonno e rendere piรน difficile lโ€™adattamento. Lโ€™idratazione, invece, รจ essenziale: lโ€™aria secca dellโ€™aereo puรฒ favorire la disidratazione, aumentando il senso di stanchezza e malessere generale. Bevi acqua regolarmente durante il volo e anche nelle ore successive allโ€™atterraggio.

3. Evita i pisolini troppo lunghi
Una volta arrivato, cerca di adattarti il prima possibile al ritmo locale. Anche se sei stanco, evita lunghi pisolini durante il giorno: meglio una breve pausa di 20-30 minuti che non interferisca con il sonno notturno. Se possibile, dedica un poโ€™ di tempo allโ€™attivitร  fisica leggera: una camminata allโ€™aria aperta o qualche esercizio di stretching possono dare al corpo lo stimolo giusto per riattivarsi. In alcuni casi, soprattutto se si fatica ad addormentarsi nei primi giorni, puรฒ essere utile assumere un integratore a base di melatonina, lโ€™ormone che regola il ciclo sonno-veglia. Lโ€™importante รจ non abusarne e, se possibile, consultare prima un medico o farmacista.

Affrontare il jet lag non significa rassegnarsi a giorni di stanchezza o notti insonni. Con un poโ€™ di preparazione, attenzione alle abitudini e qualche accorgimento intelligente, รจ possibile ridurre notevolmente gli effetti del cambio di fuso orario. Che tu stia partendo per studio, lavoro o puro piacere, ricorda: adattarti al nuovo ritmo รจ il primo passo per vivere al meglio la tua esperienza. E ora che conosci i trucchi, non ti resta che partire!

Potrebbe anche interessarti
Scopri gli ultimi articoli del blog ed esplora il mondo ISV

Potrebbe anche interessarti
Scopri gli ultimi articoli del blog ed esplora il mondo ISV

Mi chiamo Alis e questo รจ il mio anno in Irlanda

Leggi lโ€™esperienza di Alis, che ha scelto di trascorrere un anno scolastico in Irlanda. Tra nuove amicizie, scuola diversa e vita in famiglia ospitante, ci racconta come sta crescendo e imparando in un Paese che lโ€™ha conquistata fin dal primo giorno.

Homecoming: dalle partite di football al ballo

Lโ€™Homecoming รจ una delle tradizioni scolastiche piรน sentite, celebrata in autunno, che unisce sport, divertimento, eleganza e, soprattutto, un forte senso di comunitร .

Espressioni locali da non prendere alla lettera

Chi ha viaggiato, vissuto o studiato allโ€™estero si sarร  sicuramente imbattuto in modi di dire o espressioni locali che non significano quello che sembrano. Ecco alcuni esempi!

Il diario di viaggio 2.0: come documentare il tuo anno allโ€™estero in modo originale

Da Mini-vlog, a diari digitali, a podcast personali ecco alcune idee per documentare il tuo anno all’estero in modo originale

#WEAREISV
Seguici sui nostri profili social e scopri ogni giorno tantissimi contenuti!

#WEAREISV
Seguici sui nostri profili social e scopri ogni giorno tantissimi contenuti!

...

...

...

...

...

...

...

...

...