Menu Chiudi
Alcuni studiosi hanno dimostrato che lo studio e l’acquisizione di una o più lingue straniere, favorisce lo sviluppo del cervello limitando il suo invecchiamento e ottimizzando la memoria.
learning langages - i benefici delle lingue

I benefici delle lingue

learning langages - i benefici delle lingue

Studiare le lingue fa bene
Tutti ormai sanno che conoscere più lingue offre numerosi vantaggi nel mondo del lavoro, tuttavia questo non è l’unico beneficio che queste abilità comportano. Alcuni studiosi hanno dimostrato che lo studio e l’acquisizione di una o più lingue straniere, favorisce lo sviluppo del cervello limitando il suo invecchiamento e ottimizzando la memoria. Ecco qui un elenco di 5 benefici che derivano dallo studio delle lingue.

Studiare le lingue fa bene
Tutti ormai sanno che conoscere più lingue offre numerosi vantaggi nel mondo del lavoro, tuttavia questo non è l’unico beneficio che queste abilità comportano. Alcuni studiosi hanno dimostrato che lo studio e l’acquisizione di una o più lingue straniere, favorisce lo sviluppo del cervello limitando il suo invecchiamento e ottimizzando la memoria. Ecco qui un elenco di 5 benefici che derivano dallo studio delle lingue.

Consolidare la memoria
Il saper parlare una lingua diversa da quella d’origine permette lo sviluppo dell’ippocampo, la parte del cervello specializzata nella memoria; alcuni studi hanno dimostrato che questa capacità permette di modificare la struttura del cervello creando la possibilità, a chi le parla, di riuscire a concentrarsi meglio e di essere in grado di immagazzinare e ricordare molte più informazioni nel tempo.

Ritardare la demenza
Secondo alcune indagini condotte da dei medici neurologhi, il bilinguismo permette il ritardamento di malattie celebrali, come l’Alzheimer, nei soggetti predisposti ritardando i primi sintomi di circa 5 anni.

Affinare l’udito
L’abilità di parlare 1 o più lingue straniere permette di migliorare l’udito e rafforzare la capacità di ascolto; conversare con una persona in una lingua diversa forza il cervello a prestare molta attenzione alla pronuncia e ai suoni delle parole così da poter distinguerle, capirle e rispondere correttamente. Quest’operazione costringe il cervello a lavorare intensamente e ciò fa si che esso diventi più allenato ed elastico.

Apertura mentale
Studenti universitari hanno concluso che le lingue parlate si riflettono anche sul comportamento della persona. Solitamente coloro che parlano più lingue sono più aperti rispetto alla loro cultura e sono più disponibile a scoprirne di nuove; questa apertura mentale permette alle persone bilingue o poliglotte di pensare e ragionare fuori dagli schemi.

Rafforzare l’autostima
Vari studi dimostrano che imparare una lingua straniera aiuta ad aumentare la propria autostima; inizialmente apprendere una nuova lingua può causare sentimenti di timore e insicurezza, ma col tempo i progressi svolti e le nuove competenze acquisite permetteranno di rafforzare la percezione avvertita di se stessi.

E se le tue conoscenze linguistiche sono ancora limitate alla tua lingua madre non preoccuparti, sei ancora in tempo. Lo studio di un’altra lingua ha degli effetti assolutamente positivi anche in età adulta.

Quindi cosa aspetti? Scegli la lingua da conoscere e inizia ad imparare volando all’estero!

Consolidare la memoria
Il saper parlare una lingua diversa da quella d’origine permette lo sviluppo dell’ippocampo, la parte del cervello specializzata nella memoria; alcuni studi hanno dimostrato che questa capacità permette di modificare la struttura del cervello creando la possibilità, a chi le parla, di riuscire a concentrarsi meglio e di essere in grado di immagazzinare e ricordare molte più informazioni nel tempo.

Ritardare la demenza
Secondo alcune indagini condotte da dei medici neurologhi, il bilinguismo permette il ritardamento di malattie celebrali, come l’Alzheimer, nei soggetti predisposti ritardando i primi sintomi di circa 5 anni.

Affinare l’udito
L’abilità di parlare 1 o più lingue straniere permette di migliorare l’udito e rafforzare la capacità di ascolto; conversare con una persona in una lingua diversa forza il cervello a prestare molta attenzione alla pronuncia e ai suoni delle parole così da poter distinguerle, capirle e rispondere correttamente. Quest’operazione costringe il cervello a lavorare intensamente e ciò fa si che esso diventi più allenato ed elastico.

Apertura mentale
Studenti universitari hanno concluso che le lingue parlate si riflettono anche sul comportamento della persona. Solitamente coloro che parlano più lingue sono più aperti rispetto alla loro cultura e sono più disponibile a scoprirne di nuove; questa apertura mentale permette alle persone bilingue o poliglotte di pensare e ragionare fuori dagli schemi.

Rafforzare l’autostima
Vari studi dimostrano che imparare una lingua straniera aiuta ad aumentare la propria autostima; inizialmente apprendere una nuova lingua può causare sentimenti di timore e insicurezza, ma col tempo i progressi svolti e le nuove competenze acquisite permetteranno di rafforzare la percezione avvertita di se stessi.

E se le tue conoscenze linguistiche sono ancora limitate alla tua lingua madre non preoccuparti, sei ancora in tempo. Lo studio di un’altra lingua ha degli effetti assolutamente positivi anche in età adulta.

Quindi cosa aspetti? Scegli la lingua da conoscere e inizia ad imparare volando all’estero!

Potrebbe anche interessarti
Scopri gli ultimi articoli del blog ed esplora il mondo ISV

Potrebbe anche interessarti
Scopri gli ultimi articoli del blog ed esplora il mondo ISV

Cose che gli studenti stranieri trovano “strane” dell’Italia (e viceversa!)

Studiare all’estero significa anche scoprire le piccole abitudini quotidiane che ci sorprendono! Scopriamo cosa gli studenti italiani trovano bizzarro all’estero e viceversa

Partire da Solo: Come Affrontare al Meglio il Tuo Primo Viaggio in Solitaria

Viaggiare da solo per la prima volta, che si tratti di una vacanza studio o di un’esperienza all’estero, può creare dell’ansia. Eccoti qualche consiglio pratico!

Come fare amicizia durante una vacanza studio

Partire per una vacanza studio è un’esperienza emozionante, uno degli aspetti più belli e anche più temuti è fare nuove amicizie. Ecco 4 tecniche semplici ma efficaci per socializzare fin dai primi giorni.

4 app per la tua vacanza studio

Ecco, quindi, le 4 app indispensabili che ogni studente dovrebbe avere con sé durante la vacanza studio. Pratiche, intuitive e gratuite, renderanno tutto più semplice – dall’orientarsi in città al restare in contatto con i propri cari.

#WEAREISV
Seguici sui nostri profili social e scopri ogni giorno tantissimi contenuti!

#WEAREISV
Seguici sui nostri profili social e scopri ogni giorno tantissimi contenuti!

...

...

...

...