Menu Chiudi
Sei indeciso a quale bando INPS presentare domanda? Scopriamo le differenze tra Estate INPSieme all'Estero 2024 e Corsi di Lingua all'Estero INPS 2024!
consigli utili - Estate INPSieme all'Estero o Corsi di Lingua INPS?

Estate INPSieme all'Estero o
Corsi di Lingua INPS?

consigli utili - Estate INPSieme all'Estero o Corsi di Lingua INPS?

Vediamo le differenze e scopri quale bando fa per te!
Iniziamo specificando a chi si rivolgono i bandi Estate INPSieme e Corso di Lingue all’Estero INPS, ovvero a tutti i figli, orfani ed equiparati dei dipendenti e pensionati della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali; dei pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici; degli iscritti alla Gestione Fondo Postelegrafonici (ex IPOST).Questa è la premessa fondamentale. Successivamente, per partecipare al bando Corso di Lingue all’Estero INPS, è necessario avere più di 16 anni (o averli compiuti) entro il 30 giugno. Se si è più giovani e si frequentano le scuole superiori, è possibile partecipare solo al bando Estate INPSieme Estero. Ora, vediamo le differenze tra i due bandi:

Vediamo le differenze e scopri quale bando fa per te!
Iniziamo specificando a chi si rivolgono i bandi Estate INPSieme e Corso di Lingue all’Estero INPS, ovvero a tutti i figli, orfani ed equiparati dei dipendenti e pensionati della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali; dei pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici; degli iscritti alla Gestione Fondo Postelegrafonici (ex IPOST).Questa è la premessa fondamentale. Successivamente, per partecipare al bando Corso di Lingue all’Estero INPS, è necessario avere più di 16 anni (o averli compiuti) entro il 30 giugno. Se si è più giovani e si frequentano le scuole superiori, è possibile partecipare solo al bando Estate INPSieme Estero. Ora, vediamo le differenze tra i due bandi:

ESTATE INPSIEME – Estero
Il bando è aperto a tutti gli studenti iscritti alla Scuola Secondaria di Secondo Grado nell’anno scolastico 2023/24, con un’età massima di 20 anni (23 per studenti diversamente abili) alla data di presentazione della domanda. Non possono presentare domanda gli studenti che non hanno superato l’anno scolastico 2022/23.

Il concorso Estate INPSieme offre la possibilità agli studenti di vivere un soggiorno studio all’estero nei mesi di giugno, luglio e agosto, con rientro entro il 1° settembre 2024.

Il soggiorno studio all’estero può avere sistemazione in college o in strutture riservate agli studenti ed deve comprendere un corso di lingua di almeno 15 ore settimanali per studiare la lingua straniera ufficiale del posto – o qualsiasi lingua europea – in Europa, mentre nei Paesi extra UE viene richiesto lo studio della sola lingua ufficiale o commerciale del Paese di destinazione.

L’INPS riconosce 24.282 contributi (massimo € 2.100) per coprire parzialmente o totalmente il programma scelto, in base alla classe frequentata e alla Gestione di appartenenza del titolare del diritto.

CORSI DI LINGUA ALL’ESTERO INPS
Gli studenti della classe seconda, terza, quarta o quinta della Scuola Secondaria di Secondo Grado possono partecipare se, al 30 giugno 2024, hanno un’età tra i 16 e i 23 anni e sono titolari di certificazione linguistica B1 rilasciata da Enti certificatori riconosciuti dal MIM (Ministero dell’Istruzione e del Merito). Non possono presentare domanda gli studenti che non hanno superato l’anno scolastico 2022/23.

Il bando Corso di Lingua all’Estero offre la possibilità di frequentare un corso di lingua all’estero con l’obiettivo di ottenere una certificazione di livello B2, C1 o C2 rilasciata da Enti certificatori riconosciuti dal MIM. ATTENZIONE: non sarà possibile sostenere un esame per ottenere una certificazione di pari livello di quella già in possesso al 30/06/2024. Il corso deve durare da 3 a 5 settimane, con almeno 20 ore settimanali di frequenza obbligatoria, svolgendosi tra giugno e il 1 settembre 2024.

L’INPS riconosce 1.170 contributi (massimo € 3.900) per coprire il corso, vitto e alloggio, e viaggio.

A quale bando partecipare?
La scelta dipende dai tuoi obiettivi: se cerchi una certificazione linguistica ufficiale per il futuro accademico, il bando Corsi di Lingua all’Estero è la scelta giusta. Se preferisci un’esperienza più orientata alla vacanza, allora Estate INPSieme è la soluzione.

Chi NON può partecipare?
Oltre alle incompatibilità “storiche” con i bandi ITACA INPS (2023/24 e 2024/25) e con il contributo Corsi di Lingua INPS/Estate INPSieme dell’anno corrente, il 2024 ha portato una novità: sono esclusi gli studenti risultati assegnatari del beneficio Estate INPSieme in Italia 2023, Estate INPSieme all’estero e vacanze tematiche in Italia 2023 e Corsi di lingua all’estero 2023 che abbiano rinunciato al soggiorno o abbiano interrotto la vacanza entro la prima metà del soggiorno, per i quali non sia stata restituita la quota in acconto non più dovuta.

Se sei indeciso, puoi sempre candidarti ad entrambi i bandi. Ricorda le scadenze: presentazione domande entro le ore 12:00 del 14 marzo 2024, graduatorie entro il 05 aprile 2024, e caricamento documentazione contrattuale entro il 23 maggio 2024. ATTENZIONE però, in caso di vittoria ad entrambi i bandi, si potrà accettare UNO solo dei due contributi.
In bocca al lupo per essere selezionato e vivere un’estate indimenticabile!

Scopri tutti i dettagli del bando Estate INPSieme ESTERO cliccando QUI o quelli del bando Corsi di Lingua all’Estero INPS cliccando QUI!

ESTATE INPSIEME – Estero
Il bando è aperto a tutti gli studenti iscritti alla Scuola Secondaria di Secondo Grado nell’anno scolastico 2023/24, con un’età massima di 20 anni (23 per studenti diversamente abili) alla data di presentazione della domanda. Non possono presentare domanda gli studenti che non hanno superato l’anno scolastico 2022/23.

Il concorso Estate INPSieme offre la possibilità agli studenti di vivere un soggiorno studio all’estero nei mesi di giugno, luglio e agosto, con rientro entro il 1° settembre 2024.

Il soggiorno studio all’estero può avere sistemazione in college o in strutture riservate agli studenti ed deve comprendere un corso di lingua di almeno 15 ore settimanali per studiare la lingua straniera ufficiale del posto – o qualsiasi lingua europea – in Europa, mentre nei Paesi extra UE viene richiesto lo studio della sola lingua ufficiale o commerciale del Paese di destinazione.

L’INPS riconosce 24.282 contributi (massimo € 2.100) per coprire parzialmente o totalmente il programma scelto, in base alla classe frequentata e alla Gestione di appartenenza del titolare del diritto.

CORSI DI LINGUA ALL’ESTERO INPS
Gli studenti della classe seconda, terza, quarta o quinta della Scuola Secondaria di Secondo Grado possono partecipare se, al 30 giugno 2024, hanno un’età tra i 16 e i 23 anni e sono titolari di certificazione linguistica B1 rilasciata da Enti certificatori riconosciuti dal MIM (Ministero dell’Istruzione e del Merito). Non possono presentare domanda gli studenti che non hanno superato l’anno scolastico 2022/23.

Il bando Corso di Lingua all’Estero offre la possibilità di frequentare un corso di lingua all’estero con l’obiettivo di ottenere una certificazione di livello B2, C1 o C2 rilasciata da Enti certificatori riconosciuti dal MIM. ATTENZIONE: non sarà possibile sostenere un esame per ottenere una certificazione di pari livello di quella già in possesso al 30/06/2024. Il corso deve durare da 3 a 5 settimane, con almeno 20 ore settimanali di frequenza obbligatoria, svolgendosi tra giugno e il 1 settembre 2024.

L’INPS riconosce 1.170 contributi (massimo € 3.900) per coprire il corso, vitto e alloggio, e viaggio.

A quale bando partecipare?
La scelta dipende dai tuoi obiettivi: se cerchi una certificazione linguistica ufficiale per il futuro accademico, il bando Corsi di Lingua all’Estero è la scelta giusta. Se preferisci un’esperienza più orientata alla vacanza, allora Estate INPSieme è la soluzione.

Chi NON può partecipare?
Oltre alle incompatibilità “storiche” con i bandi ITACA INPS (2023/24 e 2024/25) e con il contributo Corsi di Lingua INPS/Estate INPSieme dell’anno corrente, il 2024 ha portato una novità: sono esclusi gli studenti risultati assegnatari del beneficio Estate INPSieme in Italia 2023, Estate INPSieme all’estero e vacanze tematiche in Italia 2023 e Corsi di lingua all’estero 2023 che abbiano rinunciato al soggiorno o abbiano interrotto la vacanza entro la prima metà del soggiorno, per i quali non sia stata restituita la quota in acconto non più dovuta.

Se sei indeciso, puoi sempre candidarti ad entrambi i bandi. Ricorda le scadenze: presentazione domande entro le ore 12:00 del 14 marzo 2024, graduatorie entro il 05 aprile 2024, e caricamento documentazione contrattuale entro il 23 maggio 2024. ATTENZIONE però, in caso di vittoria ad entrambi i bandi, si potrà accettare UNO solo dei due contributi.
In bocca al lupo per essere selezionato e vivere un’estate indimenticabile!

Scopri tutti i dettagli del bando Estate INPSieme ESTERO cliccando QUI o quelli del bando Corsi di Lingua all’Estero INPS cliccando QUI!

Potrebbe anche interessarti
Scopri gli ultimi articoli del blog ed esplora il mondo ISV

Potrebbe anche interessarti
Scopri gli ultimi articoli del blog ed esplora il mondo ISV

Le domande (e convinzioni) più assurde che riceverai quando dici che sei italiano

Chi parte per un anno all’estero si troverà inevitabilmente a confrontarsi con come gli altri ci vedono. Spesso con tanta ammirazione… ma anche con convinzioni un po’ bizzarre che ti faranno sorridere.

Pronti per un nuovo anno scolastico?

Settembre è l’occasione perfetta per pensare a nuovi progetti e fissare obiettivi che possano arricchire il tuo percorso di crescita. Uno di questi può essere l’esperienza straordinaria di un anno scolastico all’estero.

Come vincere la timidezza in un contesto internazionale

Partire per un anno all’estero per chi è timido o riservato può essere una grande sfida. La buona notizia è che la timidezza non è un ostacolo insormontabile: ecco qualche consiglio

Cose che gli studenti stranieri trovano “strane” dell’Italia (e viceversa!)

Studiare all’estero significa anche scoprire le piccole abitudini quotidiane che ci sorprendono! Scopriamo cosa gli studenti italiani trovano bizzarro all’estero e viceversa

#WEAREISV
Seguici sui nostri profili social e scopri ogni giorno tantissimi contenuti!

#WEAREISV
Seguici sui nostri profili social e scopri ogni giorno tantissimi contenuti!

...

...

...

...