Menu Chiudi
Mattia racconta il suo semestre all'estero in Canada a New Brunswick
isv ambassador - Consigli ai futuri exchange student

Consigli ai futuri exchange student

isv ambassador - Consigli ai futuri exchange student

La mia esperienza in Canada
Mattia ci racconta il suo semestre scolastico a New Brunswick

La mia esperienza in Canada
Mattia ci racconta il suo semestre scolastico a New Brunswick

“Coucou, mi chiamo Mattia, ho 17 anni e attualmente sto frequentando il mio semestre allโ€™estero in New Brunswick, Canada. Dopo piรน di due mesi dal mio arrivo sono pronto per parlarvi un poโ€™ della mia esperienza e dei consigli che vorrei dare ai futuri exchange students!

Prima di tutto, vi racconto un poโ€™ del mio programma e del perchรฉ mi trovo proprio qui: in Italia frequento un liceo linguistico ESABAC e, purtroppo o per fortuna, lo studio del francese per me doveva rimanere una prioritร  durante la scelta della mia destinazione finale.

Dopo aver escluso i paesi europei dalla mia lista lโ€™unica destinazione che rimaneva era il Canada e, in particolar modo, il New Brunswick (una provincia canadese, la sola ufficialmente bilingue, che si affaccia sullโ€™Oceano Atlantico).

Sono veramente felice di potervene parlare poichรฉ non รจ una destinazione molto gettonata tra gli studenti internazionali e credo che possa rivelarsi la soluzione perfetta per molte persone.

Come vi raccontavo prima, mi trovo in una zona prevalentemente francofona della provincia e faccio parte del programma francese; per questo motivo, in famiglia e a scuola si parla esclusivamente francese (con qualche eccezione ovviamente).

Vi basterร  cercare qualche immagine su internet per accorgervi che il New Brunswick รจ una realtร  molto piรน rurale e, a parer mio, anche unica nel suo genere, rispetto ad altre cittร  canadesi molto conosciute.

Ciรฒ non significa perรฒ che ci si diverta di meno, tutto dipende da voi e dal vostro spirito di adattamento!

In famiglia mi trovo veramente bene, sono stato accolto dai miei genitori ospitanti come se fossi loro figlio e hanno cercato fin da subito di farmi sentire parte della famiglia.

Inoltre, condivido le mie giornate a casa con una ragazza tedesca, 4 cani e 4 gatti! (si, siamo numerosiโ€ฆ..)

La scuola canadese รจ molto diversa da quella italiana, qui frequento le lezioni dal lunedi al venerdi, dalle 8.45 fino alle 15.45. I corsi che ho deciso di seguire (abbastanza in linea con quello che faccio in italia) sono: Histoire du Canada; Matematica C, Inglese, Francese e Spagnolo.

Parlando di attivitร  extra scolastiche, la scuola propone diversi club pomeridiani e sport, come: improvvisazione, teatro, club di design, club di decorazioni, la banda della scuola, pallavolo, calcio, basket, frisbee, hockey, badminton e molti altri.

Lo stile di vita canadese รจ molto diverso da quello italiano, ma, nonostante tutto, ho trovato un gruppo di amici che quando cโ€™รจ da organizzare delle uscite non si tira indietro, anzi!

I Canadesi sono davvero gentili, fin dal primo giorno di scuola tutti si sono dimostrati super accoglienti e comprensivi nei miei confronti e ho ricevuto un sacco di attenzioni sia da parte degli altri ragazzi che da parte dei professori. Inoltre, gli studenti internazionali sono seguiti molto bene a parer mio nella zona in cui mi trovo e ogni mese facciamo attivitร  diverse insieme agli exchange students della zona. Anche a scuola, ogni mese vengono organizzate sia delle attivitร  pomeridiane per i ragazzi dellโ€™ultimo anno, sia dei laboratori di genere differente durante una giornata scolastica prestabilita. Per darvi qualche esempio, tra le attivitร  disponibili delle scorse settimane cโ€™era: sci/ sci di fondo, ciaspole, fat bike, laboratori di cucina, vari sport, yoga, laboratori di teatro, bowling, gite e stage nei campus universitari della zona e molto altro!

Io faccio parte del โ€œcomitรฉ dโ€™art dramatiqueโ€ e quando tutta la neve si sarร  sciolta (sรฌ c’รจ tanta neve) vorrei iniziare a fare anche atletica qui a scuola.

Per quanto riguarda i miei impegni futuri, a fine aprile parteciperemo ad un festival regionale di teatro e avremo modo di conoscere tanti altri studenti del paese, oltre che a partecipare a varie attivitร . Nel mese di maggio andrรฒ anche in gita con la scuola in Quebec, piรน precisamente a Quebec City.

Durante le vacanze primaverili (spring/march break) ho invece avuto modo di andare a trovare la famiglia della mia mamma ospitante in unโ€™altra cittร  della provincia e sono stato anche negli USA un paio di volte.

Nonostante i primi momenti in cui, come รจ normale che sia, ci si deve ambientare e imparare a conoscere le nuove abitudini, sono veramente felice e soddisfatto di come sta andando il mio semestre.

Per questo motivo, ci tengo tanto a dare qualche consiglio a coloro che vogliono intraprendere unโ€™esperienza di questo tipo.

Il mio suggerimento piรน grande รจ: siate voi stessi e vedrete che tutto andrร  per il meglio!

Poco importa la vostra destinazione finale, siate pronti a cogliere ogni tipo di occasione che vi si presenterร  con la consapevolezza che lโ€™esperienza che state vivendo, in un modo o nellโ€™altro, vi aiuterร  a crescere.

Buona fortuna!โ€

Mattia – Semestre Scolastico, New Brunswick (Canada)

“Coucou, mi chiamo Mattia, ho 17 anni e attualmente sto frequentando il mio semestre allโ€™estero in New Brunswick, Canada. Dopo piรน di due mesi dal mio arrivo sono pronto per parlarvi un poโ€™ della mia esperienza e dei consigli che vorrei dare ai futuri exchange students!

Prima di tutto, vi racconto un poโ€™ del mio programma e del perchรฉ mi trovo proprio qui: in Italia frequento un liceo linguistico ESABAC e, purtroppo o per fortuna, lo studio del francese per me doveva rimanere una prioritร  durante la scelta della mia destinazione finale.

Dopo aver escluso i paesi europei dalla mia lista lโ€™unica destinazione che rimaneva era il Canada e, in particolar modo, il New Brunswick (una provincia canadese, la sola ufficialmente bilingue, che si affaccia sullโ€™Oceano Atlantico).

Sono veramente felice di potervene parlare poichรฉ non รจ una destinazione molto gettonata tra gli studenti internazionali e credo che possa rivelarsi la soluzione perfetta per molte persone.

Come vi raccontavo prima, mi trovo in una zona prevalentemente francofona della provincia e faccio parte del programma francese; per questo motivo, in famiglia e a scuola si parla esclusivamente francese (con qualche eccezione ovviamente).

Vi basterร  cercare qualche immagine su internet per accorgervi che il New Brunswick รจ una realtร  molto piรน rurale e, a parer mio, anche unica nel suo genere, rispetto ad altre cittร  canadesi molto conosciute.

Ciรฒ non significa perรฒ che ci si diverta di meno, tutto dipende da voi e dal vostro spirito di adattamento!

In famiglia mi trovo veramente bene, sono stato accolto dai miei genitori ospitanti come se fossi loro figlio e hanno cercato fin da subito di farmi sentire parte della famiglia.

Inoltre, condivido le mie giornate a casa con una ragazza tedesca, 4 cani e 4 gatti! (si, siamo numerosiโ€ฆ..)

La scuola canadese รจ molto diversa da quella italiana, qui frequento le lezioni dal lunedi al venerdi, dalle 8.45 fino alle 15.45. I corsi che ho deciso di seguire (abbastanza in linea con quello che faccio in italia) sono: Histoire du Canada; Matematica C, Inglese, Francese e Spagnolo.

Parlando di attivitร  extra scolastiche, la scuola propone diversi club pomeridiani e sport, come: improvvisazione, teatro, club di design, club di decorazioni, la banda della scuola, pallavolo, calcio, basket, frisbee, hockey, badminton e molti altri.

Lo stile di vita canadese รจ molto diverso da quello italiano, ma, nonostante tutto, ho trovato un gruppo di amici che quando cโ€™รจ da organizzare delle uscite non si tira indietro, anzi!

I Canadesi sono davvero gentili, fin dal primo giorno di scuola tutti si sono dimostrati super accoglienti e comprensivi nei miei confronti e ho ricevuto un sacco di attenzioni sia da parte degli altri ragazzi che da parte dei professori. Inoltre, gli studenti internazionali sono seguiti molto bene a parer mio nella zona in cui mi trovo e ogni mese facciamo attivitร  diverse insieme agli exchange students della zona. Anche a scuola, ogni mese vengono organizzate sia delle attivitร  pomeridiane per i ragazzi dellโ€™ultimo anno, sia dei laboratori di genere differente durante una giornata scolastica prestabilita. Per darvi qualche esempio, tra le attivitร  disponibili delle scorse settimane cโ€™era: sci/ sci di fondo, ciaspole, fat bike, laboratori di cucina, vari sport, yoga, laboratori di teatro, bowling, gite e stage nei campus universitari della zona e molto altro!

Io faccio parte del โ€œcomitรฉ dโ€™art dramatiqueโ€ e quando tutta la neve si sarร  sciolta (sรฌ c’รจ tanta neve) vorrei iniziare a fare anche atletica qui a scuola.

Per quanto riguarda i miei impegni futuri, a fine aprile parteciperemo ad un festival regionale di teatro e avremo modo di conoscere tanti altri studenti del paese, oltre che a partecipare a varie attivitร . Nel mese di maggio andrรฒ anche in gita con la scuola in Quebec, piรน precisamente a Quebec City.

Durante le vacanze primaverili (spring/march break) ho invece avuto modo di andare a trovare la famiglia della mia mamma ospitante in unโ€™altra cittร  della provincia e sono stato anche negli USA un paio di volte.

Nonostante i primi momenti in cui, come รจ normale che sia, ci si deve ambientare e imparare a conoscere le nuove abitudini, sono veramente felice e soddisfatto di come sta andando il mio semestre.

Per questo motivo, ci tengo tanto a dare qualche consiglio a coloro che vogliono intraprendere unโ€™esperienza di questo tipo.

Il mio suggerimento piรน grande รจ: siate voi stessi e vedrete che tutto andrร  per il meglio!

Poco importa la vostra destinazione finale, siate pronti a cogliere ogni tipo di occasione che vi si presenterร  con la consapevolezza che lโ€™esperienza che state vivendo, in un modo o nellโ€™altro, vi aiuterร  a crescere.

Buona fortuna!โ€

Mattia – Semestre Scolastico, New Brunswick (Canada)

Potrebbe anche interessarti
Scopri gli ultimi articoli del blog ed esplora il mondo ISV

Potrebbe anche interessarti
Scopri gli ultimi articoli del blog ed esplora il mondo ISV

Halloween: origini, curiositร  e tradizioni made in USA

Scopri le origini e le tradizioni di Halloween, la festa piรน iconica degli Stati Uniti: un viaggio tra antiche leggende celtiche e colorate celebrazioni americane.

La destinazione ideale per la tua vacanza studio 2026

Scopri il nuovo Catalogo Vacanze Studio 2026 di inter-studioviaggi e trova la destinazione ideale per la tua prossima esperienza allโ€™estero.

Mi chiamo Alis e questo รจ il mio anno in Irlanda

Leggi lโ€™esperienza di Alis, che ha scelto di trascorrere un anno scolastico in Irlanda. Tra nuove amicizie, scuola diversa e vita in famiglia ospitante, ci racconta come sta crescendo e imparando in un Paese che lโ€™ha conquistata fin dal primo giorno.

Homecoming: dalle partite di football al ballo

Lโ€™Homecoming รจ una delle tradizioni scolastiche piรน sentite, celebrata in autunno, che unisce sport, divertimento, eleganza e, soprattutto, un forte senso di comunitร .

#WEAREISV
Seguici sui nostri profili social e scopri ogni giorno tantissimi contenuti!

#WEAREISV
Seguici sui nostri profili social e scopri ogni giorno tantissimi contenuti!

...

...

...

...

...

...

...

...

...