Menu Chiudi
Sentire la mancanza di casa e dei propri cari può bloccarti dal vivere al massimo la tua esperienza di studio all’estero. Prova a seguire questi piccoli consigli e vedrai che tutto cambierà.
consigli utili - Come superare la nostalgia di casa

Come superare la nostalgia di casa

consigli utili - Come superare la nostalgia di casa

5 consigli per vivere al meglio la tua esperienza all’estero
Sentire la mancanza di casa e dei propri cari può bloccarti dal vivere al massimo la tua esperienza di studio all’estero. Prova a seguire questi piccoli consigli e vedrai che tutto cambierà.

5 consigli per vivere al meglio la tua esperienza all’estero
Sentire la mancanza di casa e dei propri cari può bloccarti dal vivere al massimo la tua esperienza di studio all’estero. Prova a seguire questi piccoli consigli e vedrai che tutto cambierà.

Stabilisci una quotidianità
Per prima cosa la nostalgia fa bene: è giusto sentire la mancanza di casa, soprattutto nei primi giorni della tua esperienza quando non avrai ancora preso confidenza con nuovi amici e cultura locale. Per migliorare questa sensazione prova a instaurare una routine, chiedi consiglio alla tua host family, saprà consigliarti come crearne una con loro!

Mantieni i contatti con casa
Con Internet ci sono milioni di opportunità per condividere con gli amici e i familiari ciò che si fa durante le giornate, mantenersi in contatto con loro ti aiuterà tantissimo a tenerti aggiornato su quello che succede a casa.

Condividi la cultura
Lasciati coinvolgere dalla tua famiglia ospitante nelle tradizioni e nella cultura e nel mentre insegnagli la tua cultura, magari anche aggiungendo qualcosa di personale durante delle feste che da noi non ci sono, la tua host family rimarrà affascinata.

Conosci più persone
Più persone conosci, più sarà facile distrarti e avere qualcosa da fare. Potrai dire “facile dirlo”, in realtà è anche facile farlo! Appoggiati alla tua host family e al tuo coordinatore scolastico, conoscerai tantissimi nuovi amici in men che non si dica, non si può mai sapere che tipo di amicizie si possano trovare fuori dalla “comfort zone”.

Trascorri più tempo possibile insieme alla tua host family
Sedersi a cena tutti insieme come una famiglia è un’esperienza fondamentale, anche se non sempre fa parte della cultura del paese ospitante; ma non ti preoccupare, ci sono tante occasioni durante l’intera giornata per condividere storie, battute e raccontare la propria giornata per creare un fantastico senso di appartenenza. Potrai anche esplorare la città con la tua nuova famiglia, o andare in gita nei loro luoghi preferiti, il rapporto che si instaurerà sarà imperdibile.

Se soffri di malinconia o di nostalgia di casa, prova a seguire questi consigli. Vedrai che la tua esperienza all’estero migliorerà in un baleno!

Scopri come vivere un anno all’estero!

Stabilisci una quotidianità
Per prima cosa la nostalgia fa bene: è giusto sentire la mancanza di casa, soprattutto nei primi giorni della tua esperienza quando non avrai ancora preso confidenza con nuovi amici e cultura locale. Per migliorare questa sensazione prova a instaurare una routine, chiedi consiglio alla tua host family, saprà consigliarti come crearne una con loro!

Mantieni i contatti con casa
Con Internet ci sono milioni di opportunità per condividere con gli amici e i familiari ciò che si fa durante le giornate, mantenersi in contatto con loro ti aiuterà tantissimo a tenerti aggiornato su quello che succede a casa.

Condividi la cultura
Lasciati coinvolgere dalla tua famiglia ospitante nelle tradizioni e nella cultura e nel mentre insegnagli la tua cultura, magari anche aggiungendo qualcosa di personale durante delle feste che da noi non ci sono, la tua host family rimarrà affascinata.

Conosci più persone
Più persone conosci, più sarà facile distrarti e avere qualcosa da fare. Potrai dire “facile dirlo”, in realtà è anche facile farlo! Appoggiati alla tua host family e al tuo coordinatore scolastico, conoscerai tantissimi nuovi amici in men che non si dica, non si può mai sapere che tipo di amicizie si possano trovare fuori dalla “comfort zone”.

Trascorri più tempo possibile insieme alla tua host family
Sedersi a cena tutti insieme come una famiglia è un’esperienza fondamentale, anche se non sempre fa parte della cultura del paese ospitante; ma non ti preoccupare, ci sono tante occasioni durante l’intera giornata per condividere storie, battute e raccontare la propria giornata per creare un fantastico senso di appartenenza. Potrai anche esplorare la città con la tua nuova famiglia, o andare in gita nei loro luoghi preferiti, il rapporto che si instaurerà sarà imperdibile.

Se soffri di malinconia o di nostalgia di casa, prova a seguire questi consigli. Vedrai che la tua esperienza all’estero migliorerà in un baleno!

Scopri come vivere un anno all’estero!

Potrebbe anche interessarti
Scopri gli ultimi articoli del blog ed esplora il mondo ISV

Potrebbe anche interessarti
Scopri gli ultimi articoli del blog ed esplora il mondo ISV

Le domande (e convinzioni) più assurde che riceverai quando dici che sei italiano

Chi parte per un anno all’estero si troverà inevitabilmente a confrontarsi con come gli altri ci vedono. Spesso con tanta ammirazione… ma anche con convinzioni un po’ bizzarre che ti faranno sorridere.

Pronti per un nuovo anno scolastico?

Settembre è l’occasione perfetta per pensare a nuovi progetti e fissare obiettivi che possano arricchire il tuo percorso di crescita. Uno di questi può essere l’esperienza straordinaria di un anno scolastico all’estero.

Come vincere la timidezza in un contesto internazionale

Partire per un anno all’estero per chi è timido o riservato può essere una grande sfida. La buona notizia è che la timidezza non è un ostacolo insormontabile: ecco qualche consiglio

Cose che gli studenti stranieri trovano “strane” dell’Italia (e viceversa!)

Studiare all’estero significa anche scoprire le piccole abitudini quotidiane che ci sorprendono! Scopriamo cosa gli studenti italiani trovano bizzarro all’estero e viceversa

#WEAREISV
Seguici sui nostri profili social e scopri ogni giorno tantissimi contenuti!

#WEAREISV
Seguici sui nostri profili social e scopri ogni giorno tantissimi contenuti!

...

...

...

...