Menu Chiudi
Come imparare il francese con i film
Learning Languages - Come imparare il francese con i film

Lista dei modi di dire più utilizzati in inglese

Learning Languages - Come imparare il francese con i film

Guardare film in francese aiuta ad imparare la lingua?
Come dire… oui!

Ecco una piccola guida con dei consigli su come effettivamente usare i film per imparare il francese.

Guardare film in francese aiuta ad imparare la lingua?
Come dire… oui!

Ecco una piccola guida con dei consigli su come effettivamente usare i film per imparare il francese.

Stereotipi dei film francesi
Se davvero vuoi imparare il francese devi immergerti il più possibile nella lingua oltre a scoprire tutto quello che c’è da sapere sulla cultura. Purtroppo spesso non si è grandi amanti dei film francesi.

Ci sono molti stereotipi sui film francesi:

  • I film francesi sono sciocchi e filosofeggianti
  • Sono spesso metaforici e richiedono troppo impegno per capirli
  • Sono quasi tutti film “per adulti” non adatti ai più giovani

Ovviamente essendo stereotipi lasciano un po’ il tempo che trovano, non tutto il cinema francese si racchiude in queste poche frasi.

In che modo guardare film in francese può aiutare? 
Oltre ai nuovi vocaboli che sicuramente sentirai nominare, ci altri modi in cui guardare i film in lingua può aiutare:

  • A sviluppare un “sesto senso” per gli accenti e le cadenze corrette del parlato fluente
  • A imparare quel tipo di francese parlato naturale che non viene insegnato a scuola come lo slang, espressioni culturali particolari, abbreviazioni…

Inoltre guardare un film in lingua è un’attività rilassante e divertente che toglie la monotonia dell’imparare sui libri di testo o in classe.

Consigli su come imparare il francese con i film 
Per prima cosa devi scegliere un film adatto al tuo livello. È inutile se non addirittura dannoso cercare di guardare fin da subito film impegnati come quelli di François Truffaut e Jean-Luc Godard.

Un altro consiglio è di non mischiare le lingue: un film francese è ben diverso da un fil franco-canadese così come lo è da uno belga. Ogni stato ha delle caratteristiche ben diverse e a un primo stadio è meglio iniziare con il “francese di Francia”.

Scegli un film che abbia i sottotitoli sia nella tua lingua madre che in francese; cerca di guardare il film in modo attivo, magari avendo con te carta e penna per segnare parole o modi di dire particolari da ricordarti più avanti.

7 modi per guardare i film in modo attivo

  1. Guarda il film una prima volta senza sottotitoli per avere un’idea generale
  2. Riguardalo scena per scena ancora una volta senza sottotitoli. Stavolta segna su un foglio (o sullo smartphone) quello che non ti è chiaro
  3. Guardalo nuovamente, questa volta con i sottotitoli in lingua per controllare come si scrivono certe parole, in italiano se quello che non ti è chiaro è il senso – ormai cambiare sottotitoli mentre si guarda un film è fin troppo facile!
  4. Fai attenzione al contesto. Molti vocaboli prendono sfumature di significato diverse a seconda di quando vengono pronunciati, segnati quello che trovi interessante
  5. Ascolta e ripeti le nuove parole. Non c’è modo migliore per memorizzare un nuovo vocabolo se non quello di ripeterlo all’infinito
  6. Oltre a ripeterla, cerca sempre il significato della nuova parola nel dizionario!
  7. Ora puoi riguardare il film sentendoti un po’ più a tuo agio con tutto quello che hai imparato. La prossima volta che lo guarderai sarà ancora meglio!

A questo punto ti chiederai: “ma davvero lo devo guardare così tante volte? Non sopporterò più il film per tutta la vita!”. Se segui questi consigli tutti in una volta hai perfettamente ragione… prova però a guardarlo a qualche giorno di distanza, ti stupirai di quanto rimanga in testa anche dopo solo una visione!

Stereotipi dei film francesi
Se davvero vuoi imparare il francese devi immergerti il più possibile nella lingua oltre a scoprire tutto quello che c’è da sapere sulla cultura. Purtroppo spesso non si è grandi amanti dei film francesi.

Ci sono molti stereotipi sui film francesi:

  • I film francesi sono sciocchi e filosofeggianti
  • Sono spesso metaforici e richiedono troppo impegno per capirli
  • Sono quasi tutti film “per adulti” non adatti ai più giovani

Ovviamente essendo stereotipi lasciano un po’ il tempo che trovano, non tutto il cinema francese si racchiude in queste poche frasi.

In che modo guardare film in francese può aiutare? 
Oltre ai nuovi vocaboli che sicuramente sentirai nominare, ci altri modi in cui guardare i film in lingua può aiutare:

  • A sviluppare un “sesto senso” per gli accenti e le cadenze corrette del parlato fluente
  • A imparare quel tipo di francese parlato naturale che non viene insegnato a scuola come lo slang, espressioni culturali particolari, abbreviazioni…

Inoltre guardare un film in lingua è un’attività rilassante e divertente che toglie la monotonia dell’imparare sui libri di testo o in classe.

Consigli su come imparare il francese con i film 
Per prima cosa devi scegliere un film adatto al tuo livello. È inutile se non addirittura dannoso cercare di guardare fin da subito film impegnati come quelli di François Truffaut e Jean-Luc Godard.

Un altro consiglio è di non mischiare le lingue: un film francese è ben diverso da un fil franco-canadese così come lo è da uno belga. Ogni stato ha delle caratteristiche ben diverse e a un primo stadio è meglio iniziare con il “francese di Francia”.

Scegli un film che abbia i sottotitoli sia nella tua lingua madre che in francese; cerca di guardare il film in modo attivo, magari avendo con te carta e penna per segnare parole o modi di dire particolari da ricordarti più avanti.

7 modi per guardare i film in modo attivo

  1. Guarda il film una prima volta senza sottotitoli per avere un’idea generale
  2. Riguardalo scena per scena ancora una volta senza sottotitoli. Stavolta segna su un foglio (o sullo smartphone) quello che non ti è chiaro
  3. Guardalo nuovamente, questa volta con i sottotitoli in lingua per controllare come si scrivono certe parole, in italiano se quello che non ti è chiaro è il senso – ormai cambiare sottotitoli mentre si guarda un film è fin troppo facile!
  4. Fai attenzione al contesto. Molti vocaboli prendono sfumature di significato diverse a seconda di quando vengono pronunciati, segnati quello che trovi interessante
  5. Ascolta e ripeti le nuove parole. Non c’è modo migliore per memorizzare un nuovo vocabolo se non quello di ripeterlo all’infinito
  6. Oltre a ripeterla, cerca sempre il significato della nuova parola nel dizionario!
  7. Ora puoi riguardare il film sentendoti un po’ più a tuo agio con tutto quello che hai imparato. La prossima volta che lo guarderai sarà ancora meglio!

A questo punto ti chiederai: “ma davvero lo devo guardare così tante volte? Non sopporterò più il film per tutta la vita!”. Se segui questi consigli tutti in una volta hai perfettamente ragione… prova però a guardarlo a qualche giorno di distanza, ti stupirai di quanto rimanga in testa anche dopo solo una visione!

Potrebbe anche interessarti
Scopri gli ultimi articoli del blog ed esplora il mondo ISV

Potrebbe anche interessarti
Scopri gli ultimi articoli del blog ed esplora il mondo ISV

Le domande (e convinzioni) più assurde che riceverai quando dici che sei italiano

Chi parte per un anno all’estero si troverà inevitabilmente a confrontarsi con come gli altri ci vedono. Spesso con tanta ammirazione… ma anche con convinzioni un po’ bizzarre che ti faranno sorridere.

Pronti per un nuovo anno scolastico?

Settembre è l’occasione perfetta per pensare a nuovi progetti e fissare obiettivi che possano arricchire il tuo percorso di crescita. Uno di questi può essere l’esperienza straordinaria di un anno scolastico all’estero.

Come vincere la timidezza in un contesto internazionale

Partire per un anno all’estero per chi è timido o riservato può essere una grande sfida. La buona notizia è che la timidezza non è un ostacolo insormontabile: ecco qualche consiglio

Cose che gli studenti stranieri trovano “strane” dell’Italia (e viceversa!)

Studiare all’estero significa anche scoprire le piccole abitudini quotidiane che ci sorprendono! Scopriamo cosa gli studenti italiani trovano bizzarro all’estero e viceversa

#WEAREISV
Seguici sui nostri profili social e scopri ogni giorno tantissimi contenuti!

#WEAREISV
Seguici sui nostri profili social e scopri ogni giorno tantissimi contenuti!

...

...

...

...