Menu Chiudi
Come si può migliorare l’inglese oltre ad andare in UK, USA, o altri Paesi Anglofoni?
learning langages - 5 libri per migliorare l'inglese

Cinque libri per migliorare l'inglese

learning langages - 5 libri per migliorare l'inglese

Come migliorare l’inglese leggendo?
L’inglese è una lingua importantissima nella società di oggi, ci permette di comunicare con chiunque sia per lavoro che per piacere. Come si può migliorare l’inglese oltre ad andare in UK, USA, o altri Paesi Anglofoni? Sicuramente guardando serie tv e ascoltando musica, ma anche leggendo. Per imparare la grammatica corretta, per migliorare il proprio vocabolario e tanto altro, ti proponiamo una lista di 5 libri per tutti i gusti!

Come migliorare l’inglese leggendo?
L’inglese è una lingua importantissima nella società di oggi, ci permette di comunicare con chiunque sia per lavoro che per piacere. Come si può migliorare l’inglese oltre ad andare in UK, USA, o altri Paesi Anglofoni? Sicuramente guardando serie tv e ascoltando musica, ma anche leggendo. Per imparare la grammatica corretta, per migliorare il proprio vocabolario e tanto altro, ti proponiamo una lista di 5 libri per tutti i gusti!

Harry Potter Saga – J.K. Rowling
Come iniziare un articolo sui libri da leggere in inglese senza nominare Harry Potter?
La saga letteraria del giovane mago è adatta a qualsiasi età e a qualsiasi conoscenza linguistica. La Rowling è stata in grado di far aumentare la difficoltà di lettura con l’età dei sui protagonisti: si inizia quindi con il primo libro davvero definibile per ragazzi, fino ad arrivare all’ultimo con toni cupi, vocaboli più complessi, per non parlare della storia.
Ci sono solo i termini specifici della magia che possono creare qualche confusione, ma ogni parola ha un significato tutto da scoprire!
Da leggere.

Treasure Island – R. L. Stevenson
Questo piccolo romanzo è incentrato sulle disavventure di Jim Hawkins, un ragazzo finito per caso nelle trame piratesche della ciurma del Capitano Flint.
Il libro è il classico coming-of-age e, se non fosse per i vocaboli nautici, è adatto ai principianti così come a chi ha una conoscenza della lingua più approfondita. È comunque un libro da leggere ad ogni età.

The Hobbit – J.R.R. Tolkien
Un altro libro nato come racconto per ragazzi, che ci fa conoscere il mondo della Terra di Mezzo in una fiaba epica che pone le basi per il molto più complicato the Lord of the Rings. Da buon insegnante Tolkien ci trasporta nel suo mondo con termini semplici, facilmente comprensibili per farci assaporare al meglio tutta la storia.

Pride and Prejudice – J. Austen
Chi non ha mai letto o visto almeno una volta Orgoglio e Pregiudizio? Questo capolavoro della Austen ci dà un’idea della vita nel periodo Regency (inizio ‘800). Sicuramente il vocabolario è piuttosto arcaico, ma vale la pena leggerlo per capire l’educazione del tempo, e la grammatica è tutt’ora perfetta!

Ten Little Niggers / And then there were none – A. Christie
La maestra del Giallo ci dona questo capolavoro senza età. Dieci Piccoli Indiani (titolo italiano) è così semplice nella scrittura e così complicato nella trama che ti lascerà senza fiato.

Pronto a iniziare qualche nuova lettura? Il tuo inglese ti ringrazierà 😉

E dopo aver letto i libri? Via con una Vacanza Studio!

Harry Potter Saga – J.K. Rowling
Come iniziare un articolo sui libri da leggere in inglese senza nominare Harry Potter?
La saga letteraria del giovane mago è adatta a qualsiasi età e a qualsiasi conoscenza linguistica. La Rowling è stata in grado di far aumentare la difficoltà di lettura con l’età dei sui protagonisti: si inizia quindi con il primo libro davvero definibile per ragazzi, fino ad arrivare all’ultimo con toni cupi, vocaboli più complessi, per non parlare della storia.
Ci sono solo i termini specifici della magia che possono creare qualche confusione, ma ogni parola ha un significato tutto da scoprire!
Da leggere.

Treasure Island – R. L. Stevenson
Questo piccolo romanzo è incentrato sulle disavventure di Jim Hawkins, un ragazzo finito per caso nelle trame piratesche della ciurma del Capitano Flint.
Il libro è il classico coming-of-age e, se non fosse per i vocaboli nautici, è adatto ai principianti così come a chi ha una conoscenza della lingua più approfondita. È comunque un libro da leggere ad ogni età.

The Hobbit – J.R.R. Tolkien
Un altro libro nato come racconto per ragazzi, che ci fa conoscere il mondo della Terra di Mezzo in una fiaba epica che pone le basi per il molto più complicato the Lord of the Rings. Da buon insegnante Tolkien ci trasporta nel suo mondo con termini semplici, facilmente comprensibili per farci assaporare al meglio tutta la storia.

Pride and Prejudice – J. Austen
Chi non ha mai letto o visto almeno una volta Orgoglio e Pregiudizio? Questo capolavoro della Austen ci dà un’idea della vita nel periodo Regency (inizio ‘800). Sicuramente il vocabolario è piuttosto arcaico, ma vale la pena leggerlo per capire l’educazione del tempo, e la grammatica è tutt’ora perfetta!

Ten Little Niggers / And then there were none – A. Christie
La maestra del Giallo ci dona questo capolavoro senza età. Dieci Piccoli Indiani (titolo italiano) è così semplice nella scrittura e così complicato nella trama che ti lascerà senza fiato.

Pronto a iniziare qualche nuova lettura? Il tuo inglese ti ringrazierà 😉

E dopo aver letto i libri? Via con una Vacanza Studio!

Potrebbe anche interessarti
Scopri gli ultimi articoli del blog ed esplora il mondo ISV

Potrebbe anche interessarti
Scopri gli ultimi articoli del blog ed esplora il mondo ISV

Le domande (e convinzioni) più assurde che riceverai quando dici che sei italiano

Chi parte per un anno all’estero si troverà inevitabilmente a confrontarsi con come gli altri ci vedono. Spesso con tanta ammirazione… ma anche con convinzioni un po’ bizzarre che ti faranno sorridere.

Pronti per un nuovo anno scolastico?

Settembre è l’occasione perfetta per pensare a nuovi progetti e fissare obiettivi che possano arricchire il tuo percorso di crescita. Uno di questi può essere l’esperienza straordinaria di un anno scolastico all’estero.

Come vincere la timidezza in un contesto internazionale

Partire per un anno all’estero per chi è timido o riservato può essere una grande sfida. La buona notizia è che la timidezza non è un ostacolo insormontabile: ecco qualche consiglio

Cose che gli studenti stranieri trovano “strane” dell’Italia (e viceversa!)

Studiare all’estero significa anche scoprire le piccole abitudini quotidiane che ci sorprendono! Scopriamo cosa gli studenti italiani trovano bizzarro all’estero e viceversa

#WEAREISV
Seguici sui nostri profili social e scopri ogni giorno tantissimi contenuti!

#WEAREISV
Seguici sui nostri profili social e scopri ogni giorno tantissimi contenuti!

...

...

...

...