Menu Chiudi
Certificazione Linguistica: cos'è e come ottenerla
Learning Languages - Certificazione Linguistica: cos'è e come ottenerla

Certificazione Linguistica:
cos'è e come ottenerla

Learning Languages - Certificazione Linguistica: cos'è e come ottenerla

Quando saper parlare una lingua non basta
Nel mondo attuale saper parlare più di una lingua è praticamente un obbligo, ma saperla parlare a volte non basta: in molte università e per diverse figure professionali, viene richiesta una certificazione che attesti il livello di conoscenza di una determinata lingua. Ecco allora che bisognerà ottenere una certificazione linguistica internazionale.

Quando saper parlare una lingua non basta
Nel mondo attuale saper parlare più di una lingua è praticamente un obbligo, ma saperla parlare a volte non basta: in molte università e per diverse figure professionali, viene richiesta una certificazione che attesti il livello di conoscenza di una determinata lingua. Ecco allora che bisognerà ottenere una certificazione linguistica internazionale.

Cos’è una certificazione linguistica?
Le certificazioni linguistiche sono documenti ufficiali riconosciuti a livello internazionale che vengono rilasciati da enti certificatori riconosciuti (es. British Council, IELTS, Goethe Institut…) e che servono ad attestare il livello di conoscenza raggiunto in una determinata lingua tramite un esame a tempo che verifica le capacità a livello di ascolto, lettura, scrittura e parlato.La valutazione che ne consegue deve essere riconducibile al Quadro Comune di Rifermento Europeo per le lingue straniere.

Quali sono i livelli certificabili?
Ormai quasi tutti li conosciamo: quante volte abbiamo detto “io parlo inglese a livello A2; B2….”

Ma quanti sono e a cosa corrispondono? Iniziamo a dire che i livelli sono 6: da A1 a C2.

Livelli A: livelli base.
Il livello A1 si riferisce alla comprensione e utilizzo di espressioni di uso quotidiano e frasi basilari principalmente legate all’ambito familiare e alla capacità di interagire con le persone in modo molto semplice.
A2 è il cosiddetto livello “elementare”: si è in grado di utilizzare espressioni semplici e di uso comune e interloquire in situazioni familiari come un’ordinazione al ristorante o la richiesta di informazioni.

Livelli B: indicano una prima autonomia linguistica.
B1 si riferisce a un livello intermedio in cui si comprendono argomenti sempre piuttosto familiari ma più complessi: scuola, tempo libero, attività… si è in grado di affrontare una conversazione più complessa, ma sempre con terminologie molto comuni.
Con il B2 siamo al livello intermedio superiore: ormai si ha un’ampia autonomia linguistica, ottima per affrontare conversazioni complesse con scioltezza e spontaneità. È il primo livello realmente utile per il lavoro e l’istruzione.

Livelli C: padronanza della lingua
C1 si riferisce a un livello avanzato in cui ci si esprime in modo fluente, non si hanno difficoltà a seguire film, serie tv e notiziari o comunque qualsiasi tipologia di lingua parlata anche se non si hanno ancora totale sicurezza con espressioni idiomatiche e dialettali, cosa che invece si apprende e si consolida con il livello C2.

Perché ottenere una certificazione linguistica?
Lo anticipavamo già a inizio articolo: ottenere una certificazione linguistica è molto utile se si vuole studiare all’estero o in particolari corsi universitari qui da noi, ma anche per avere una marcia in più sul proprio curriculum per il mondo del lavoro (in alcune posizioni lavorative viene richiesta) e ancora per arricchire le proprie conoscenze personali.

Come si ottiene una certificazione linguistica?
Ottenere un attestato di livello linguistico non è semplice, o meglio necessita di molto impegno: bisognerà seguire corsi specifici presso scuole di lingua abilitate e solo dopo diverse settimane (se non mesi) di studio si potrà affrontare l’esame di certificazione.

Il consiglio è quello di seguire un corso di lingua specializzato direttamente nel Paese della cui lingua si voglia ottenere la certificazione: essere immersi nella cultura e nella lingua del posto 24h/24h velocizzerà enormemente la possibilità di passare l’esame desiderato al primo colpo!

Vuoi seguire il nostro consiglio e frequentare un corso di lingua all’estero?
Scopri subito i Soggiorni Linguistici per le Certificazioni Internazionali >

Cos’è una certificazione linguistica?
Le certificazioni linguistiche sono documenti ufficiali riconosciuti a livello internazionale che vengono rilasciati da enti certificatori riconosciuti (es. British Council, IELTS, Goethe Institut…) e che servono ad attestare il livello di conoscenza raggiunto in una determinata lingua tramite un esame a tempo che verifica le capacità a livello di ascolto, lettura, scrittura e parlato.La valutazione che ne consegue deve essere riconducibile al Quadro Comune di Rifermento Europeo per le lingue straniere.

Quali sono i livelli certificabili?
Ormai quasi tutti li conosciamo: quante volte abbiamo detto “io parlo inglese a livello A2; B2….”

Ma quanti sono e a cosa corrispondono? Iniziamo a dire che i livelli sono 6: da A1 a C2.

Livelli A: livelli base.
Il livello A1 si riferisce alla comprensione e utilizzo di espressioni di uso quotidiano e frasi basilari principalmente legate all’ambito familiare e alla capacità di interagire con le persone in modo molto semplice.
A2 è il cosiddetto livello “elementare”: si è in grado di utilizzare espressioni semplici e di uso comune e interloquire in situazioni familiari come un’ordinazione al ristorante o la richiesta di informazioni.

Livelli B: indicano una prima autonomia linguistica.
B1 si riferisce a un livello intermedio in cui si comprendono argomenti sempre piuttosto familiari ma più complessi: scuola, tempo libero, attività… si è in grado di affrontare una conversazione più complessa, ma sempre con terminologie molto comuni.
Con il B2 siamo al livello intermedio superiore: ormai si ha un’ampia autonomia linguistica, ottima per affrontare conversazioni complesse con scioltezza e spontaneità. È il primo livello realmente utile per il lavoro e l’istruzione.

Livelli C: padronanza della lingua
C1 si riferisce a un livello avanzato in cui ci si esprime in modo fluente, non si hanno difficoltà a seguire film, serie tv e notiziari o comunque qualsiasi tipologia di lingua parlata anche se non si hanno ancora totale sicurezza con espressioni idiomatiche e dialettali, cosa che invece si apprende e si consolida con il livello C2.

Perché ottenere una certificazione linguistica?
Lo anticipavamo già a inizio articolo: ottenere una certificazione linguistica è molto utile se si vuole studiare all’estero o in particolari corsi universitari qui da noi, ma anche per avere una marcia in più sul proprio curriculum per il mondo del lavoro (in alcune posizioni lavorative viene richiesta) e ancora per arricchire le proprie conoscenze personali.

Come si ottiene una certificazione linguistica?
Ottenere un attestato di livello linguistico non è semplice, o meglio necessita di molto impegno: bisognerà seguire corsi specifici presso scuole di lingua abilitate e solo dopo diverse settimane (se non mesi) di studio si potrà affrontare l’esame di certificazione.

Il consiglio è quello di seguire un corso di lingua specializzato direttamente nel Paese della cui lingua si voglia ottenere la certificazione: essere immersi nella cultura e nella lingua del posto 24h/24h velocizzerà enormemente la possibilità di passare l’esame desiderato al primo colpo!

Vuoi seguire il nostro consiglio e frequentare un corso di lingua all’estero?
Scopri subito i Soggiorni Linguistici per le Certificazioni Internazionali >

Potrebbe anche interessarti
Scopri gli ultimi articoli del blog ed esplora il mondo ISV

Potrebbe anche interessarti
Scopri gli ultimi articoli del blog ed esplora il mondo ISV

Le domande (e convinzioni) più assurde che riceverai quando dici che sei italiano

Chi parte per un anno all’estero si troverà inevitabilmente a confrontarsi con come gli altri ci vedono. Spesso con tanta ammirazione… ma anche con convinzioni un po’ bizzarre che ti faranno sorridere.

Pronti per un nuovo anno scolastico?

Settembre è l’occasione perfetta per pensare a nuovi progetti e fissare obiettivi che possano arricchire il tuo percorso di crescita. Uno di questi può essere l’esperienza straordinaria di un anno scolastico all’estero.

Come vincere la timidezza in un contesto internazionale

Partire per un anno all’estero per chi è timido o riservato può essere una grande sfida. La buona notizia è che la timidezza non è un ostacolo insormontabile: ecco qualche consiglio

Cose che gli studenti stranieri trovano “strane” dell’Italia (e viceversa!)

Studiare all’estero significa anche scoprire le piccole abitudini quotidiane che ci sorprendono! Scopriamo cosa gli studenti italiani trovano bizzarro all’estero e viceversa

#WEAREISV
Seguici sui nostri profili social e scopri ogni giorno tantissimi contenuti!

#WEAREISV
Seguici sui nostri profili social e scopri ogni giorno tantissimi contenuti!

...

...

...

...