Menu Chiudi
Nonostante abbia senso che ci sia un corrispettivo al sud dell’Aurora Boreale al polo opposto, sembra che nessuno ne abbia mai parlato.
curiosità - Aurora Boreale in Australia?

Aurora Boreale in Australia?

curiosità - Aurora Boreale in Australia?

Sì ma si chiama Aurora Australe! 
Nonostante abbia senso che ci sia un corrispettivo al sud dell’Aurora Boreale, sembra che nessuno ne abbia mai parlato.

Sì ma si chiama Aurora Australe! 
Nonostante abbia senso che ci sia un corrispettivo al sud dell’Aurora Boreale, sembra che nessuno ne abbia mai parlato..

Le due aurore si possono vedere intorno ai poli magnetici quando l’atmosfera viene colpita da particelle cariche elettricamente che viaggiano per il campo magnetico terrestre. Quando quelle particelle si incontrano con I gas atmosferici, ecco che si scatenano i fenomeni più belli.

Dato il movimento dei raggi colorati, sembra di guardare delle onde sonore, sembra quasi di sentire una musica.

Anche se le Luci del Sud sono state viste dall’Australia continentale, è più facile vederle dall’isola di Tasmania (o dalla Nuova Zelanda) per via della vicinanza al polo sud.

C’è una leggera differenza tra le due aurore, oltre che alla località in cui si presentano: il colore. Mentre per l’aurora Boreale il colore principale sono il verde e il blu, per quella Australe sono il rosa e il giallo. Questo fenomeno capita perché non ci si trova così vicini al Polo Sud come invece capita nei paesi del Nord con il Polo corrispondente. Se guardi l’aura direttamente sotto di essa, allora il colore sarà verde, se la guardi più verso l’orizzonte allora sembrerà più rosa e variegata.

C’è un’altra differenza con le luci del Nord: l’Aurora Australe è visibile anche durante l’estate. In realtà l’unico motivo per cui l’Aura Boreale si vede più nei periodi invernali è perché d’estate le località del nord hanno quello che si chiama “sole di mezzanotte”. Non è quindi visibile per via della luce solare, ma non vuol dire che non ci sia. Nell’emisfero sud però non si ha luce fino alle 3 del mattino, quindi anche nei giorni estivi si può vedere questo fenomeno incredibile.

A chi va in Australia o Nuova Zelanda, magari con un programma scolastico all’estero, diciamo: “tenete gli occhi aperti per le luci del sud”!

Le due aurore si possono vedere intorno ai poli magnetici quando l’atmosfera viene colpita da particelle cariche elettricamente che viaggiano per il campo magnetico terrestre. Quando quelle particelle si incontrano con I gas atmosferici, ecco che si scatenano i fenomeni più belli.

Dato il movimento dei raggi colorati, sembra di guardare delle onde sonore, sembra quasi di sentire una musica.

Anche se le Luci del Sud sono state viste dall’Australia continentale, è più facile vederle dall’isola di Tasmania (o dalla Nuova Zelanda) per via della vicinanza al polo sud.

C’è una leggera differenza tra le due aurore, oltre che alla località in cui si presentano: il colore. Mentre per l’aurora Boreale il colore principale sono il verde e il blu, per quella Australe sono il rosa e il giallo. Questo fenomeno capita perché non ci si trova così vicini al Polo Sud come invece capita nei paesi del Nord con il Polo corrispondente. Se guardi l’aura direttamente sotto di essa, allora il colore sarà verde, se la guardi più verso l’orizzonte allora sembrerà più rosa e variegata.

C’è un’altra differenza con le luci del Nord: l’Aurora Australe è visibile anche durante l’estate. In realtà l’unico motivo per cui l’Aura Boreale si vede più nei periodi invernali è perché d’estate le località del nord hanno quello che si chiama “sole di mezzanotte”. Non è quindi visibile per via della luce solare, ma non vuol dire che non ci sia. Nell’emisfero sud però non si ha luce fino alle 3 del mattino, quindi anche nei giorni estivi si può vedere questo fenomeno incredibile.

A chi va in Australia o Nuova Zelanda, magari con un programma scolastico all’estero, diciamo: “tenete gli occhi aperti per le luci del sud”!

Potrebbe anche interessarti
Scopri gli ultimi articoli del blog ed esplora il mondo ISV

Potrebbe anche interessarti
Scopri gli ultimi articoli del blog ed esplora il mondo ISV

Le domande (e convinzioni) più assurde che riceverai quando dici che sei italiano

Chi parte per un anno all’estero si troverà inevitabilmente a confrontarsi con come gli altri ci vedono. Spesso con tanta ammirazione… ma anche con convinzioni un po’ bizzarre che ti faranno sorridere.

Pronti per un nuovo anno scolastico?

Settembre è l’occasione perfetta per pensare a nuovi progetti e fissare obiettivi che possano arricchire il tuo percorso di crescita. Uno di questi può essere l’esperienza straordinaria di un anno scolastico all’estero.

Come vincere la timidezza in un contesto internazionale

Partire per un anno all’estero per chi è timido o riservato può essere una grande sfida. La buona notizia è che la timidezza non è un ostacolo insormontabile: ecco qualche consiglio

Cose che gli studenti stranieri trovano “strane” dell’Italia (e viceversa!)

Studiare all’estero significa anche scoprire le piccole abitudini quotidiane che ci sorprendono! Scopriamo cosa gli studenti italiani trovano bizzarro all’estero e viceversa

#WEAREISV
Seguici sui nostri profili social e scopri ogni giorno tantissimi contenuti!

#WEAREISV
Seguici sui nostri profili social e scopri ogni giorno tantissimi contenuti!

...

...

...

...