Menu Chiudi
L’Inghilterra è un Paese affascinante che ha da sempre ispirato scrittori di ogni genere e nazione nell’ambientare le loro storie in questi luoghi così meravigliosi.
consigli utili - 5 libri ambientati in UK

5 libri ambientati in UK

consigli utili - 5 libri ambientati in UK

Iniziamo a viaggiare su ali di carta
L’Inghilterra è un Paese affascinante che ha da sempre ispirato scrittori di ogni genere e nazione nell’ambientare le loro storie in questi luoghi così meravigliosi. Vediamo allora quali sono alcuni dei libri da leggere per scoprire questa regione.

Iniziamo a viaggiare su ali di carta
L’Inghilterra è un Paese affascinante che ha da sempre ispirato scrittori di ogni genere e nazione nell’ambientare le loro storie in questi luoghi così meravigliosi. Vediamo allora quali sono alcuni dei libri da leggere per scoprire questa regione.

Jennifer Worth – Chiamate la levatrice
Anche se Dickens è un po’ più conosciuto per la sua descrizione di Londra, in questo romanzo ambientato negli anni ’50 si scoprono degli aspetti sconosciuti della capitale inglese. Mentre la levatrice lavora, ci racconta la vita delle proprie pazienti e la propria, regalandoci un vero e proprio ritratto della vita delle donne nel secolo scorso.

Jonathan Coe – La banda dei brocchi
Altro libro ambientato nel passato non poi così lontano di un’Inghilterra scossa da attentati e movimenti musicali innovativi. Qui si seguono le vicende di un gruppo di ragazzi della Birmingham “bene” degli anni ’70, destinati a prendere posti di potere nel mondo lavorativo, dovranno però fare i conti con la società del tempo tra attacchi dell’IRA, lotte sindacali e soprattutto la nascita del punk.

Julian Barnes – England, England 
Un libro davvero particolare, per chi ama l’umorismo inglese e la fantascienza. Un miliardario decide di investire la propria fortuna per costruire una Inghilterra in miniatura sull’Isola di Wight (che ovviamente ha comprato). La nuova Inghilterra è fatta talmente bene che anche la famiglia reale si trasferisce lì, mentre la vecchia patria recede a uno stato medievale e pre-industriale.

J. K. Rowling – Il seggio vacante
Chi non sa che J.K. Rowling ha scritto altro oltre a Harry Potter? Questo libro giallo segue le vicende del villaggio di Pagford, nelle campagne inglesi. L’ambiente sembra idilliaco con prati ben curati, strade acciottolate, pub dall’aspetto rustico con il tetto in paglia… in questo paesaggio utopico però i cittadini sono carichi di rancore e di segreti; su questo romantico sfondo, assistiamo alla morte di un consigliere comunale che porterà alla luce tutte le emozioni e i sentimenti stagnanti del paesino.

Emily Brontë – Cime Tempestose
Questo libro è un grande classico della letteratura inglese e ci regala una dettagliata introspezione dei suoi protagonisti basandosi sul detto latino homo homini lupus (l’uomo è il lupo per l’uomo – l’uomo è predatore di se stesso). La storia d’amore, odio, possesso, gelosia e inquietudine tra i due protagonisti è ormai leggendaria, il tutto è contornato dalle gelide brughiere selvagge dello Yorkshire.

Questi sono solo alcuni capolavori con cui iniziare a conoscere le atmosfere inglesi prima ancora di visitarle di persona; ce ne sarebbero molti altri da nominare, ma li teniamo per un’altra volta 😉

E dopo aver letto libri ambientati in UK… è ora di vederla dal vivo! Scopri i nostri programmi

Jennifer Worth – Chiamate la levatrice
Anche se Dickens è un po’ più conosciuto per la sua descrizione di Londra, in questo romanzo ambientato negli anni ’50 si scoprono degli aspetti sconosciuti della capitale inglese. Mentre la levatrice lavora, ci racconta la vita delle proprie pazienti e la propria, regalandoci un vero e proprio ritratto della vita delle donne nel secolo scorso.

Jonathan Coe – La banda dei brocchi
Altro libro ambientato nel passato non poi così lontano di un’Inghilterra scossa da attentati e movimenti musicali innovativi. Qui si seguono le vicende di un gruppo di ragazzi della Birmingham “bene” degli anni ’70, destinati a prendere posti di potere nel mondo lavorativo, dovranno però fare i conti con la società del tempo tra attacchi dell’IRA, lotte sindacali e soprattutto la nascita del punk.

Julian Barnes – England, England 
Un libro davvero particolare, per chi ama l’umorismo inglese e la fantascienza. Un miliardario decide di investire la propria fortuna per costruire una Inghilterra in miniatura sull’Isola di Wight (che ovviamente ha comprato). La nuova Inghilterra è fatta talmente bene che anche la famiglia reale si trasferisce lì, mentre la vecchia patria recede a uno stato medievale e pre-industriale.

J. K. Rowling – Il seggio vacante
Chi non sa che J.K. Rowling ha scritto altro oltre a Harry Potter? Questo libro giallo segue le vicende del villaggio di Pagford, nelle campagne inglesi. L’ambiente sembra idilliaco con prati ben curati, strade acciottolate, pub dall’aspetto rustico con il tetto in paglia… in questo paesaggio utopico però i cittadini sono carichi di rancore e di segreti; su questo romantico sfondo, assistiamo alla morte di un consigliere comunale che porterà alla luce tutte le emozioni e i sentimenti stagnanti del paesino.

Emily Brontë – Cime Tempestose
Questo libro è un grande classico della letteratura inglese e ci regala una dettagliata introspezione dei suoi protagonisti basandosi sul detto latino homo homini lupus (l’uomo è il lupo per l’uomo – l’uomo è predatore di se stesso). La storia d’amore, odio, possesso, gelosia e inquietudine tra i due protagonisti è ormai leggendaria, il tutto è contornato dalle gelide brughiere selvagge dello Yorkshire.

Questi sono solo alcuni capolavori con cui iniziare a conoscere le atmosfere inglesi prima ancora di visitarle di persona; ce ne sarebbero molti altri da nominare, ma li teniamo per un’altra volta 😉

E dopo aver letto libri ambientati in UK… è ora di vederla dal vivo! Scopri i nostri programmi

Potrebbe anche interessarti
Scopri gli ultimi articoli del blog ed esplora il mondo ISV

Potrebbe anche interessarti
Scopri gli ultimi articoli del blog ed esplora il mondo ISV

Le domande (e convinzioni) più assurde che riceverai quando dici che sei italiano

Chi parte per un anno all’estero si troverà inevitabilmente a confrontarsi con come gli altri ci vedono. Spesso con tanta ammirazione… ma anche con convinzioni un po’ bizzarre che ti faranno sorridere.

Pronti per un nuovo anno scolastico?

Settembre è l’occasione perfetta per pensare a nuovi progetti e fissare obiettivi che possano arricchire il tuo percorso di crescita. Uno di questi può essere l’esperienza straordinaria di un anno scolastico all’estero.

Come vincere la timidezza in un contesto internazionale

Partire per un anno all’estero per chi è timido o riservato può essere una grande sfida. La buona notizia è che la timidezza non è un ostacolo insormontabile: ecco qualche consiglio

Cose che gli studenti stranieri trovano “strane” dell’Italia (e viceversa!)

Studiare all’estero significa anche scoprire le piccole abitudini quotidiane che ci sorprendono! Scopriamo cosa gli studenti italiani trovano bizzarro all’estero e viceversa

#WEAREISV
Seguici sui nostri profili social e scopri ogni giorno tantissimi contenuti!

#WEAREISV
Seguici sui nostri profili social e scopri ogni giorno tantissimi contenuti!

...

...

...

...